Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sicurezza cibernetica in tempi di pandemia

Relativamente nuovo in Romania, il concetto di igiene cibernetica definisce un insieme di misure che ognuno si deve prendere per proteggersi nello spazio virtuale.

Sicurezza cibernetica in tempi di pandemia
Sicurezza cibernetica in tempi di pandemia

, 17.06.2020, 16:11

Relativamente nuovo in Romania, il concetto di igiene cibernetica definisce un insieme di misure che ognuno si deve prendere per proteggersi nello spazio virtuale. Misure più necessarie ora che mai, dato l’uso dell’Internet in aumento notevole a causa della pandemia. Parecchie compagnie sono state costrette a passare velocemente al telelavoro, senza avere il tempo di assicurarsi che le misure di sicurezze adeguate fossero messe a punto. Tale fatto le ha rese più suscettibili a questo tipo di attacchi, dal momento che i dipendenti devono connettersi alle risorse della compagnia dai computer di casa, spesso collegati a reti minimamente protette. Man mano che il telelavoro prosegue, i dipendenti dovrebbero rinforzare le misure di sicurezza, a partire da una forte password per gli strumenti di accesso remoto, affermano i rappresentanti della Kaspersky, compagnia globale di sicurezza, fondata 23 anni fa, che protegge attualmente oltre 400 milioni di utenti individuali e 270.000 compagnie-clienti.

Oltre alla password, gli specialisti consigliano anche l’aggiornamento di tutti i software dei dispositivi, l’uso della criptazione, e le copie di riserva dei dati sensibili. Un’analisi della Kaspersky indicava a marzo quasi 100 milioni di attacchi informatici tipo forza bruta, un numero triplicato rispetto a febbraio, cioè sin dall’inizio della pandemia. Gli attacchi forza bruta cercano di indovinare la password di un account online o remoto provando quante più combinazioni di caratteri possibile. E una volta stabilito l’accesso, l’attaccatore può fare di tutto col rispettivo device – da spionaggio a furto di informazioni.

Gli attacchi cibernetici si moltiplicheranno nel successivo periodo, ha spiegato a Radio Romania il direttore del Centro Nazionale di Risposta a Incidenti di Sicurezza Cibernetica (CERT.RO), Dan Cîmpean, precisando che sono diventati più sofisticati durante la pandemia. A causa del coronavirus, cominciamo tutti a lavorare come semplici utenti piuttosto da casa. Stiamo adoperando sempre di più i computer, le app e l’Internet. L’evoluzione del numero di attacchi nello stesso senso è prevedibile, quindi non diminuiranno. Anzi si intensificheranno e si diversificheranno, diventeranno più sofisticati e richiederanno a tutti una risposta un po’ diversa rispetto a quanto accadeva prima, spiega Dan Cîmpean, che si pronuncia per la creazione dell’incarico di ufficiale di protezione cibernetica in istituzioni e organizzazioni, che dovrebbe svolgere il ruolo di contatto in materia di sicurezza cibernetica, come già esiste per i dati personali.

Da parte sua, il portavoce di CERT.RO Mihai Rotariu, ha fatto riferimento ad alcuni attacchi recenti, che corrispondono ai tentativi di frode contro compagnie di Romania. Le persone prese di mira erano dipendenti autorizzati a effettuare pagamenti. Uno dei metodi utilizzati è stato quello dell’email spoofing, che falsifica l’indirizzo del mittente, per nascondere l’identità dell’indirizzo reale dal quale è stato inviato il messaggio. Le compagnie devono condurre una politica di sicurezza ben chiara, con una procedura di verifica della legittimità dei pagamenti di sicurezza precisa e della legittimità dei prezzi richiesti via e-mail. Certamente, vanno stabilite delle regole per riferire i tentativi di frode. Come dipendenti, dobbiamo controllare attentamente gli indirizzi e-mail dai quali ci arrivano simili sollecitazioni, non aprire mai link o file allegati oscuri, ed essere sempre cauti e, sui social, restringere le informazioni riguardanti la compagnia, spiega Mihai Rotariu.

Sicuramente, la crisi del COVID-19 ha avuto un forte impatto su di noi, come persone, società, istituzioni, organizzazioni, ricordandoci la nostra dipendenza dal digitale, ma anche la consapevolezza del fatto che le minacce cibernetiche sono in crescita, rileva ancora il Centro Nazionale di Risposta a Incidenti di Sicurezza Cibernetica. Più utilizziamo la tecnologia, più siamo esposti. Dobbiamo capire le minacce, prenderci misure di base di igiene cibernetica, non dimentiare le regole, essere aperti e imparare di più, e non restare incastrati in un concetto sulle tecnologie che esistevano, quindi dobbiamo accettare la nuova evoluzione, aggiungono gli specialisti. Gli stessi esperti anticipano un acceleramento della trasformazione digitale e delle nuove tecnologie che si svilupperanno e saranno utilizzate da tutte le categorie sociali e da tutte le fasce di età, per cui dobbiamo imparare a conviverci.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company