Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vertice Tre Mari, una complessa posta in gioco

L'Iniziativa dei Tre Mari ha raggiunto la maturità politica e concettuale e sono stati riuniti tutti i requisiti per avviare progetti concreti - è la convinzione espressa dal capo dello stato romeno, K. Iohannis, al vertice dell'Iniziativa a Bucarest.

Vertice Tre Mari, una complessa posta in gioco
Vertice Tre Mari, una complessa posta in gioco

, 19.09.2018, 19:14

L’Iniziativa dei Tre Mari ha raggiunto la maturità politica e concettuale e sono stati riuniti tutti i requisiti per avviare progetti concreti – è la convinzione espressa dal capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, al vertice che ha riunito, questa settimana, a Bucarest, alti dignitari ed esponenti europei ed americani, tra cui il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e Rick Perry, il segretario americano all’Energia. Progetti economici per lo sviluppo della zona tra il Mar Baltico, l’Adriatico e il Mar Nero sono stati al centro dell’incontro di due giorni nella capitale romena dell’Iniziativa dei Tre Mari – una piattaforma politica flessibile, che include i 12 stati Ue che si trovano tra i tre mari menzionati: Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Cecca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia.



L’obiettivo del vertice è stato la realizzazione di progressi concreti al fine dell’aumento dell’interconnettività nella regione in tre settori principali – dell’energia, dei transporti e digitale. L’Iniziativa ha il potenziale di facilitare un’interconnettività aumentata nell’Europa Centrale e Sud-orientale, di intensificare le relazioni economiche e commerciali e i flussi di investimenti nella regione e con altri partner della comunità euroatlantica. Di conseguenza, siamo sostenitori del contributo di questa iniziativa al consolidamento generale dell’Ue e della relazione transatlantica, ha sottolineato il presidente Iohannis. A questo incontro sono stati presentati progetti, e ciascuno ha sostenuto la propria causa.



I vertici sono come i forni a microonde, essi non cucinano il cibo. Là porti un cibo già preparato, lo porti, lo riscaldi, lo raffreddi, ma non lo cucini li’ per li’. Le persone non si incontrano al vertice e non spunta loro in testa d’un tratto qualcosa e cominciano a fare una costruzione enorme. Ci vengono con progetti. Certo, cercano opportunità, ma cercano opportunità all’interno dei progetti che hanno già ideato. E di questo che si discute infatti, di chi ha preparato prima il cibo che viene portato al vertice? L’ha preparato bene, l’ha preparato coerentemente, è un cibo appetibile, può essere consumato da tutti? Sono queste, infatti, le poste in gioco di simili vertici, ha spiegato Dan Dungaciu, direttore dell’Istituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Accademia romena, ospite a Radio Romania.



L’Iniziativa dei Trei Mari è stata lanciata nel 2015 nell’idea che l’Europa Centrale diventasse la spina dorsale di un’Europa solida, sorretta da tre pilastri – la convergenza economica e la coesione su piano europeo e un legame transatlantico forte, ha ricordato la presidente della Croazia, Kolinda Grabar Kitarovic. La presidente croata – quella che ha lanciato l’Iniziativa, tre anni fa, assieme al collega polacco Andrzej Duda – ha ricordato che per la prima volta, nell’ambito del vertice a Bucarest, si svolge anche un Forum d’affari. La sicurezza energetica resta un prerequisito per l’implementazione dell’innovazione e l’aumento del potenziale comune, è stato sottolineato a Bucarest. Come presidente del Consiglio dell’Ue, l’Austria cercherà di portare a termine il pacchetto Ue sull’energia pulita, ha menzionato Alexander van der Bellen, il presidente di questo Paese, che passerà le consegne alla Romania, il 1 gennaio del 2019. Il nostro obiettivo comune dev’essere garantire la sicurezza energetica per tutti i cittadini europei, e a tal fine occorre diversificare le fonti di energia, come anche le rotte di trasporto. Abbiamo bisogno di ambedue, ha precisato il presidente dell’Austria. Quanto è importante un simile vertice?



È importante questo vertice, indiscutibilmente, come potenzialità. Il vertice ti offre la possibilità di concretare in un modo o in un altro le cose che ti interessano come Paese e ti interessano come Paese Nato e Ue. In secondo luogo, io direi che facciamo parte di un’iniziativa che è stata sviluppata da attori con interessi forti lungo l’asse economico nord-sud. Le cose che vengono discusse, le cose significative, dalle reti di infrastruttura, trasporto oppure energetiche si trovano sull’Asse nord-sud, un asse importante, ma direi che non il piú importante dalla prospettiva della Romania, la quale, se voleva creare un progetto regionale e un progetto europeo, doveva crearlo sull’Asse est-ovest. Perchè? Perchè la principale posta in gioco, attualmente, della Romania è l’interconnessione, l’interconnessione con gli attori occidentali. Oggi è diventato molto chiaro che non è tanto importante avere delle risorse quanto essere un hub. Quindi, la Germania, la Turchia, l’Ungheria non sono in possesso di risorse energetiche, ma sono, ad esempio, hub regionali molto significativi e diventano sempre piú importanti. Ed è con ciò che la Romania deve connettersi, a ciò deve aspirare, ha precisato Dan Dungaciu.



L’Iniziativa dei Tre Mari viene incontro all’obiettivo comune dell’Ue di ravvicinare l’Est all’Ovest dell’Europa. Questo è stato un altro aspetto sottolineato dalla commissaria europea allo sviluppo regionale, Corina Creţu, al Forum d’affari organizzato in occasione del vertice di Bucarest.




Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Fonte foto: pixabay
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Dicembre 2023

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

La Romania è ancora lontana dagli obiettivi fissati a livello comunitario e dalla media europea in termini di tasso di riciclo: attualmente si...

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company