Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alpinismo per non vedenti

Alexandru Benchea, un giovane non vedente, è stato insignito dal Club Alpino Romeno del trofeo Zsolt Torok per aver conquistato le cime Elbrus, Kilimanjaro e Monte Bianco

Alpinismo per non vedenti
Alpinismo per non vedenti

, 13.12.2023, 14:18

Il suo primo contatto con la montagna è avvenuto solo cinque anni fa, assieme a un amico di Cluj. Poi ha continuato assieme ai colleghi di facoltà di Cluj. L’anno scorso è stato premiato dal Club Alpino Romeno, essendo insignito del trofeo Zsolt Torok per aver conquistato le cime Elbrus, Kilimanjaro e Monte Bianco. Si tratta di Alexandru Benchea, un giovane non vedente, che si propone di scalare l’itinerario “Seven Summits” (“Sette Cime”), di cui ne ha già superate tre. Quindi dovrà ancora arrampicarsi su quattro vette, Everest, McKinley, Mount Vinson e la Cima Carstenzs. Alexandru Benchea ci ha raccontato com’è iniziata la sua storia con la montagna: “Il mio primo contatto con la montagna è avvenuto cinque anni fa. Allora è iniziato tutto. È successo grazie a un amico di Cluj, con il quale sono salito sulla montagna per la prima volta. Lui mi ha incoraggiato, mi ha fatto vedere allora cosa significa la montagna. E proprio il fatto che si è fidato di me, pensando che sarei riuscito, mi ha spinto in avanti. Mi ricordo ancora oggi una nostra gita avventurosa: siamo stati colti dalla pioggia, abbiamo dormito in un rifugio, siamo scesi, è stata un’esperienza molto profonda per me. Lui ha fatto scatenare in me la passione e l’amore per la montagna. Dopo, sono continuato ad andare in montagna, con i colleghi della facoltà, con i professori, perché ho insegnato geografia a Cluj. Successivamente, ho scoperto l’Associazione Club Sportivo Climb Again, accanto alla quale sono riuscito a portare a compimento questi itinerari montani. Ce l’ho fatta accanto a loro, grazie a loro. Mi hanno offerto tutto il supporto di cui ho avuto bisogno, dal punto di vista finanziario, logistico, degli equipaggiamenti.”



Fino ad affrontare le sfide offerte dalle cime montane che superano 4000 metri, parliamo del Monte Bianco (4805 metri) e di Matterhorn (4478 metri), che richiedono una tecnica matura, equipaggiamento performante e una buona resilienza, Alexandru Benchea ha cominciato con prudenza: ” Ho imparato gradualmente come affrontare la montagna. Vorrei dirvi che all’inizio non è stato per niente facile. Quando sono partito le prime volte sulla montagna, non sapevo neanche utilizzare i bastoncini da trekking. Ho imparato a utilizzarli prima dell’arrampicata sul Monte Bianco e mi hanno aiutato moltissimo. Molti mi chiedono come me la cavo sulla montagna, come riesco a orientarmi. Se il sentiero è largo, cammino accanto alla guida, la tengo per il braccio, mentre con l’altra mano studio il terreno, con l’aiuto del bastoncino da trekking. È diventato già un automatismo, prima si mette il bastoncino, si sente che c’è il sentiero, che c’è qualcosa di stabile e dopo si mette anche il piede. Se il sentiero è stretto, cammino dietro la guida, mi aggrappo al suo zaino e con l’altra mano uso il bastoncino per mantenermi in equilibrio. Sul ghiacciale, la guida cammina davanti a me, a 2-3 metri, siamo legati con la corda e in questo caso uso entrambi i bastoncini per camminare sul sentiero.”



Conosciuto come “l’alpinista dagli occhi bianchi”, Alexandru Benchea ha raccontato a Radio Romania come si allena: “Dipende dall’obiettivo prefisso. Se abbiamo in piano una montagna alta, essendo alpinista, il principale allenamento è incentrato su sessioni cardio, corsa, più arrampicate sulla montagna oppure quei test-climbing, esercizi su un attrezzo che simula la salita delle scale. Ho fatto anche nuoto per un determinato periodo e questo aiuto molto per gli esercizi cardio. Invece se ci sono esigenze più tecniche, mi alleno moltissimo nella sala d’arrampicata, sulla parete artificiale. L’arrampicata mi aiuta a esercitarmi tutti i muscoli. Lo stesso vale per la parte di esercizi cardio, perché le montagne hanno terreno misto, ci sono sezioni di arrampicata, ma anche di camminata.”



Che prova quando arriva sulle cime che ha sognato tanto? Alexandru Benchea: “Sento di più allegria e soddisfazione! È un sentimento troppo profondo, troppo interiore, qualcosa di umano! Non è come se avessi vinto alla lotteria o qualcos’altro. E una cosa che rimane là tutto il tempo e, nel mio caso, il più delle volte è la riuscita comune, il successo di esser riuscito a toccare gran parte del mio obiettivo, perché c’è anche la discesa, ma mi rallegra molto questo fatto, di essere arrivato lassù e penso al momento in cui tornerò nel Paese o tra le persone e avrò l’occasione di condividere con loro la mia esperienza.”



Con una volontà straordinaria, Alexandru Benchea ha dedicato la sua vita a questo desiderio: di salire, di superare limiti fisici e mentali, di scalare le più alte vette del pianeta. Non vedente sin dalla nascita, lui ha compensato questa mancanza sviluppando gli altri organi, in modo da poter cavarsela come ognuno di noialtri che abbiamo tutti i sensi intatti. Un uomo per il quale la parola impossibile è priva di senso.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company