Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assaggia con cura!

Le tendenze individuate a livello globale mostrano che sempre più giovani preferiscono gli spuntini al posto dei piatti sani e nutrienti, e sono anche preoccupati per il controllo delle porzioni di cibo.

Assaggia con cura!
Assaggia con cura!

, 12.09.2021, 16:58

Le tendenze individuate a livello globale mostrano che sempre più giovani preferiscono gli spuntini al posto dei piatti sani e nutrienti, e sono anche preoccupati per il controllo delle porzioni di cibo. Le ragazze o i ragazzi finiscono per non mangiare affatto cioccolato, ad esempio, ritenendo che il cioccolato da solo rovini una silhouette da sogno. D’altra parte, sempre più giovani sono in sovrappeso, mentre altri scelgono di non mangiare affatto per evitare questa sfida. Quindi, l’obiettivo principale del programma Assaggia con cura! Goditi il momento! è quello di migliorare il modo in cui i giovani consumano la merenda, aiutandoli a costruire un rapporto più sano con il cibo. Florentina Baloş, ambasciatrice del programma Asaggia con cura! Goditi il momento!, ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale.

Assaggia con cura! Goditi il momento! significa mangiare attentamente e intenzionalmente, invitandoci a concentrarci sul presente, in modo che possiamo davvero sentire il sapore del cibo e godercelo, perchè gli spuntini fanno parte della vita di tutti i giorni. Si tratta di un progetto dell’Associazione Sută la Sută Românesc (Cento per Cento Romeno), lanciato in collaborazione con l’ANPC (l’Autorità nazionale per la tutela dei consumatori) e con 5 licei di Bucarest. Gli studi hanno dimostrato che i giovani preferiscono gli spuntini ai cibi nutrienti, e quindi le domande Cosa mangiamo?, Perché mangiamo? e Come si mangia? in qualche modo rimangono senza risposta, perché mangiano caoticamente. Molte volte non sappiamo cosa mangiamo perché non tutti sappiamo cosa dicono le etichette, se non abbiamo fatto qualche ricerca in anticipo. E lo scopo del progetto è quello di informare ed educare, spiega Florentina Baloş.

Una volta informati, sappiamo fare delle scelte consapevoli, aggiunge la nostra ospite. Il progetto prevede più fasi. Ci siamo rivolti agli adolescenti, nella prima fase, con un laboratorio sull’alimentazione, in cui i giovani hanno imparato cosa significa il valore nutritivo del cibo, quanto mangiamo a seconda dell’età e dello sforzo che facciamo. Si è proseguito con un workshop sulla corretta lettura delle etichette alimentari, tenuto da Veronica Mitran, vicepresidente dell’Autorità nazionale per la tutela dei consumatori -ANPC. Gli studenti sono stati informati sulle etichette e hanno capito cosa significano tutti quei termini che spesso non capiamo. Abbiamo anche organizzato una discussione con uno psicologo, che ha raccontato agli studenti le mode alimentari, nel tentativo di trovare la risposta alla domanda ‘Perchè mangiamo’. La maggior parte delle volte mangiamo emotivamente, che siamo felici o tristi, arrabbiati o nervosi, mangiamo. Oppure mangiamo davanti agli schermi. Non siamo più consapevoli di ciò che stiamo mangiando. Ecco perché è molto importante misurare un po’ le nostre emozioni, aggiunge Florentina Baloş.

Circa 550 studenti sono stati inclusi nella fase pilota e dieci di loro hanno partecipato ad una sessione di tutoraggio con un esperto in pianificazione e organizzazione. Organizzare e pianificare compresi i pasti, i compiti, in modo che abbiano anche il tempo per i piccoli piaceri, come uscire con gli amici, guardare un film o rilassarsi. Non ho tempo sembra essere il leitmotiv delle giovani generazioni, il che dimostra chiaramente quanto sia necessaria la pianificazione.

In chiusura hanno dovuto fare un test. Per 21 giorni, insieme agli esperti, hanno tenuto un diario in cui hanno annotato cosa hanno fatto, come lo hanno fatto, quanto hanno mangiato, quando hanno fatto i compiti. Era fondamentalmente un esercizio per il futuro. Una volta finiti gli workshop, i giovani sono stati invitati a creare i propri banchi di lavoro. Abbiamo stimolato la loro creatività. Hanno scritto di come mangiano o di come hanno cambiato il loro programma, e 50 giovani sono stati premiati. Durante le cerimonie di premiazione, abbiamo intervistato alcuni di loro, perché volevamo vedere come hanno percepito il progetto e se l’hanno trovato utile. E le risposte sono state più che rallegranti. Una ragazza che ci ha raccontato che prima del laboratorio aveva la sensazione che tutto il cibo facesse ingrassare, che ingrassasse per tutto quello che mangiava, il che la faceva sentire un po’ frustrata. Anzi, era un po’ sovrappeso, ma anche per lo stress. Anche quando beveva acqua aveva la sensazione che stava ingrassando. Ci ha detto che ora ha capito cosa stava sbagliando con gli abbinamenti alimentari e gli snack, e che il progetto l’ha aiutata a capire e migliorare il suo modo di mangiare, ha concluso Florentina Baloş.

Il programma Assaggia con cura! Goditi il momento!, svoltosi tra dicembre 2020 e giugno 2021, è stato concepito in una prospettiva strettamente educativa. Una volta iniziata la scuola, speriamo che sempre più giovani possano beneficiare di tali programmi!

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company