Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Caldo nel focolare

Piccole case di terra e paglia, rudimentalmente dipinte o addirittura non dipinte, continuano a esistere qua e là nei villaggi romeni. Sono case che sembrano abbandonate, ma in cui vivono ancora degli anziani.

Caldo nel focolare
Caldo nel focolare

, 03.01.2023, 13:46

Piccole case di terra e paglia, rudimentalmente dipinte o addirittura non dipinte, continuano a esistere qua e là nei villaggi romeni. Sono case che sembrano abbandonate, ma in cui vivono ancora degli anziani. Forse non hanno più figli o nipoti con loro, ma hanno ancora tante storie da raccontare. In una zona del genere, nei pressi di Oneşti, lanno scorso sono state avvolte dalle fiamme ben 196 case. Nella metà dei casi la causa dellincendio sono stati i camini non ripuliti. Considerando questa situazione, lAssociazione Zi de Bine insieme allAssociazione SufletEȘTI ha preso liniziativa di pulire i camini e fornire legna alle famiglie anziane che vivono in questi villaggi dimenticati. Il desiderio che sta alla base dell’iniziativa: che faccia caldo nel focolare!



Claudia Udrescu, del team di comunicazione dell’Associazione Zi de bine, ci ha raccontato: “Caldo nel focolare” è il nostro progetto per il mese di dicembre e ci porta direttamente col pensiero ai nonni, perché ci prendiamo cura di 31 nonni, dei villaggi intorno a Onești, come Dumbrava, Brătești, Mănăstirea. Praticamente, nell’ambito di questo progetto, puliamo e mettiamo in sicurezza i camini nelle case di questi anziani, che quasi nessuno aiuta più, e poi portiamo loro legna in modo che possano passare in sicurezza anche questo inverno. Come sappiamo, d’inverno fa freddo di solito, ma ora siamo in piena crisi economica e c’è anche una crisi del legno. Torneremo poi tra circa due settimane e porteremo loro qualcosa da mangiare, perché anche loro hanno bisogno di riserve di cibo da mettere in dispensa, per riuscire a cavarsela bene in questo inverno complicato”.



Quando pensa ai nonni in campagna, la gente ricorda le persone gentili che raccontavano delle fiabe, alla luce della legna che scoppiettava sul fuoco. Per molti degli adulti di oggi, la casa dei nonni è rimasta una casa con il portico o la tettoia, con dei cespugli di rose, con un cane di nome Grivei e lodore del caldo nella stufa. Il tempo è passato e molte cose sono cambiate. Quello che resta, invece, sono i nonni, che aspettano pazientemente anche adesso un segno che esistono ancora per qualcuno in questo mondo grande.



Claudia Udrescu ha aggiunto: “Caldo nel focolare” è un progetto che ho avviato insieme a Mihai Zarzu. Mihai è luomo che partecipa con tutta la sua anima alle attività dell’Associazione SufletEşti, come ci piace chiamare lassociazione di Onești. Mihai già dallanno scorso ha iniziato a pulire i camini nelle case degli anziani, dei nonni come li chiamiamo noi, che lui conosceva o di cui era venuto a sapere in occasioni di altre sue azioni nella zona. E si è messo a pulire i camini perché, non so se lo sapete, ma in campagna scoppiano molti incendi a causa di camini mal puliti o difettosi. Allora questanno abbiamo iniziato l’azione insieme a Mihai di SufletEști e a un team di veri spazzacamini. È stato molto, molto bello vedere i veri e propri spazzacamini in azione. Abbiamo promesso a noi stessi di ripulire i camini degli anziani e di fare scorta di legna per farli passare bene questo inverno ed evitare incendi nella zona, incendi che purtroppo sono aumentati di numero. Il problema è che la povertà fa sì che le persone mettano sul fuoco tutto ciò che trovano, anche rifiuti. E appare un circolo vizioso perché è così che le canne fumarie si intasano e rischiano di prendere fuoco, soprattutto di notte, quando le persone entrano in casa, si scaldano e di solito quando succede vengono avvertite dai vicini”.



In questa zona linverno è gelido, e se il cielo è pieno di stelle, è un segno che sta arrivando il gelo, come dice la gente della zona. Claudia Udrescu ha aggiunto: “I nonni che raggiungiamo allinterno di questo progetto hanno storie di vita diverse, hanno una pensione o meno, hanno pensioni molto basse, di circa 1000 lei perché, in generale, hanno lavorato nelle cooperative agricole dell’epoca comunista, o nell’agricoltura, o semplicemente non hanno lavorato, si sono presi cura degli animali e hanno vissuto finora con quello che avevano. Hanno figli, o non ne hanno più, oppure i figli vivono lontano, hanno storie di vite estremamente diverse e vivono tutti la loro vecchiaia con molta, molta dignità”.



Secondo il piano, gli anziani riceveranno legna per un anno. La nonna più longeva che gli amici delle associazioni Zi de bine e SufletEşti hanno visitato a dicembre ha già compiuto 93 anni. I volontari vogliono che i nonni si sentano avvolti dal calore, in segno di riconoscenza e amore, anche se non sono i loro nonni biologici. Claudia Udrescu: “Queste persone di diversi villaggi della Moldavia di cui vi abbiamo parlato e di cui ci occupiamo nellambito del progetto “Caldo nel focolare” ci ricordano in qualche modo i nostri nonni, perché molti di noi abbiamo già unetà in cui, purtroppo non ce li abbiamo più e allora abbiamo agito in modo da farli diventare i nostri nonni, anche se non sono i nostri nonni biologici. Vi invitiamo ad unirvi a noi nella campagna “Caldo nel focolare”! Troverete tutti i dettagli sul sito zidebine.ro e vi ringraziamo tanto! Ci auguriamo semplicemente di avere i nonni sani anche lanno prossimo, ci auguriamo che possano accendere il fuoco in sicurezza e superare bene anche questo inverno.”



Se festeggiate il vostro compleanno in questo periodo, avete lopportunità di fare un regalo speciale: donare il proprio compleanno a questo progetto. Se non è il vostro compleanno, ma volete comunque aiutare a raccogliere tutte le provviste necessarie, potete fare una donazione direttamente sulla pagina zidebine.galantom.ro/fundraising.

Foto: Bergadder / pixabay.com
Incontro con la Romania martedì, 04 Giugno 2024

“Sicurezza per le persone – Protezione per gli orsi”, alle Terme di Tuşnad

La località Le Terme di Tușnad (Băile Tușnad) mira a diventare la prima città bear smart in Romania e un modello per tutta l’Europa. Perciò,...

“Sicurezza per le persone – Protezione per gli orsi”, alle Terme di Tuşnad
I preziosi custodi del folklore della Dobrugea
Incontro con la Romania domenica, 26 Maggio 2024

I preziosi custodi del folklore della Dobrugea

L’ensemble “Dobrogeanca” della Casa della Cultura di Sulina è stato fondato nel 2010 ed è composto da giovani amanti del folklore...

I preziosi custodi del folklore della Dobrugea
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania mercoledì, 15 Maggio 2024

Le forme delle bottiglie di vino

Un romeno consuma in media 2,5 bottiglie di vino al mese, ovvero 23,5 litri all’anno. Le cifre sono relativamente stabili negli ultimi anni, in...

Le forme delle bottiglie di vino
La tenente comandante Simona Maierean, fonte foto: l'archivio personale
Incontro con la Romania lunedì, 29 Aprile 2024

In volo, è tutto diverso

Il volo più lungo è stato verso e dalla Corea, un volo di 40 ore andata e ritorno, per un trasporto di equipaggiamenti medici. Un volo che l’ha...

In volo, è tutto diverso
Incontro con la Romania mercoledì, 24 Aprile 2024

Fiere d’aprile

Che abbiano o meno a che fare con le feste pasquali o che siano solo effetto del bel tempo che invita a socializzare all’aperto, nel mese di aprile...

Fiere d’aprile
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Aprile 2024

Cioccolato con benefici 

I creatori del brand “Cioccolato con benefici” si sono prefissi la missione di cambiare il motivo per cui le persone comprano e mangiano...

Cioccolato con benefici 
Incontro con la Romania martedì, 09 Aprile 2024

Il piano dei designer romeni

Alina Gavrilă ha cominciato a cucire vestiti sin dall’adolescenza. La sua passione si è sviluppata nel tempo e, oggi, la creatrice di moda si...

Il piano dei designer romeni
Incontro con la Romania venerdì, 29 Marzo 2024

Il progetto Eco-Sensoriality e i suoi obiettivi

La primavera è un momento della rigenerazione, della rinascita della natura, per cui non sorprende affatto che un gruppo di artisti e di creatori...

Il progetto Eco-Sensoriality e i suoi obiettivi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company