Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Città M

Gli artisti dell'Associazione Culturale VAR hanno deciso di trasformare le fermate di metropolitana di Bucarest in galleria d'arte contemporanea. Così è nato il progetto Città M.

Città M
Città M

, 21.02.2022, 12:05

Gli artisti dell’Associazione Culturale VAR hanno deciso di trasformare le fermate di metropolitana di Bucarest in galleria d’arte contemporanea. Così è nato il progetto Città M, come ci ha spiegato l’artista Andu Dumitrescu, uno dei suoi coordinatori. Non mi pare un’idea fuori del comune, visto l’aspetto di Bucarest, ma abbiamo sentito il bisogno di creare un progetto nell’area visiva sulla Capitale, che è inquinata da tutte le direzioni e soprattutto visivamente. E allora abbiamo pensato alla metropolitana come posto migliore dove andare con gli artisti e mostrare cosa significa arte contemporanea di buona qualità. La visibilità è massima, spiega Andu Dumitrescu.

Per ora, gli artisti hanno creato opere in due fermate della metropolitana di Bucarest, ma in futuro ci saranno anche altre gallerie sotterranee. Quali sono stati i passi compiuti per realizzare questo progetto? Per far conoscere il fenomeno dell’arte contemporanea, abbiamo pensato che quello fosse il posto migliore per farlo. Abbiamo cercato di trasformare la città sottostante in una galleria d’arte sotterranea. Non è facile, lo confesso! Per arrivare ad esporre in una fermata – e siamo alla seconda – lavoriamo per circa due o tre mesi, a partire dalle discussioni con gli artisti. Ogni artista che ha aderito a questa iniziativa lo fa volontariamente, e mi sembra un segno del suo rispetto per la città. Così come anche il nostro progetto è una prova di rispetto. Seguono poi le discussioni puntuali con il partner Metrorex, per determinare esattamente dove e in quali condizioni vengono collocate le opere. Parliamo anche della sicurezza dei passeggeri, ovviamente. Segue poi la realizzazione, ovvero la parte tecnica dell’acquisto dei materiali necessari, si stabilisce l’orario di lavoro, che generalmente è dalle 23.30 alle 5 del mattino. E anche se prepariamo il progetto per un mese, il programma di lavoro è molto breve, aggiunge il nostro ospite.

A Piazza Romana, la fermata decorata più di recente, gli artisti hanno lavorato per 7 notti. Ho fatto appello ai giovani artisti, mi riferisco agli studenti laureandi in belle arti, ai neolaureati e a molti giovani di talento. Si sono iscritti in tanti. Abbiamo valutato le nostre possibilità e ne abbiamo scelte 14. Al momento sono 13, ma c’è ancora un ceramista che lavora, dato che l’intero processo tecnologico per realizzare la sua opera è più complicato. C’è anche un problema con i materiali, a causa della pandemia e ci vorrà un po’ di tempo prima che riesca a montarlo in Piazza Romana », dice ancora Andu Dumitrescu.

I temi sono ispirati al presente, come ci ha raccontato il nostro interlocutore, invitandosi a vedere le opere. Vorrei « stuzzicare » gli ascoltatori con questo progetto, e lanciare un invito a seguire l’associazione VAR, che è la produttrice e ideatrice del concetto. Tutti gli artisti sono molto bravi, non posso consigliare un’opera o l’altra, mi sembra che tutte siano ben integrate negli spazi della metropolitana. Dopo le fermate di Izvor e Piazza Romana, segue Eroilor, assicura Andu Dumitrescu, presentando anche le tecniche utilizzate nei lavori.

Non stiamo parlando di pittura murale, in quanto non si tratta solamente di un simile intervento. Il progetto in sé non riguarda questo, bensì qualsiasi ambito dell’arte contemporanea, che si tratti di un’installazione, come abbiamo allestito a Piazza Romana, oppure delle numerose opere grafiche, ovviamente, c’è la fotografia, e a breve la ceramica. La scultura, ad esempio, sarà più presente alla fermata Eroilor. C’è anche un’opera in realtà aumentata, un poster che, una volta scansionato, prende vita. Si usa il telefonino e si va su Instagram per trovare il rispettivo oggetto. C’è anche illustrazione, che appartiene all’area grafica. C’è un’altra opera che quasi « sfiora » l’affresco dal punto di vista tecnico. Abbiamo cercato di essere presenti in entrambe le zone degli ingressi alle fermate», conclude Andu Dumitrescu.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company