Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Consigli sulla Via Transilvanica da Christine Thϋrmer

Christine Thϋrmer è appassionata di viaggi e dopo che è venuta a sapere della via Transilvanica ha dedicato un libro a questo progetto.

Consigli sulla Via Transilvanica da Christine Thϋrmer
Consigli sulla Via Transilvanica da Christine Thϋrmer

, 02.01.2024, 19:02

Christine Thϋrmer è appassionata di viaggi e dopo che è venuta a sapere della via Transilvanica ha dedicato un libro a questo progetto: “Viaggi di lunga strada”. Christine Thϋrmer e Alin Uşeriu hanno parlato a Radio Romania di questo progetto, di viaggi e di cooperazione.



Durante una notte di insonnia, Christine Thϋrmer ha scoperto che esiste la Via Transilvanica e si è incamminata da sola a scoprirla, così come fa’ di solito senza paura. Della lingua romena, anziché imparare, come si usa quando si arriva in un luogo, come chiedere qualcosa e come ringraziare, ha imparato le parole “sola” e “orso”. Ha percorso l’itinerario quando non era ancora tracciato e ha fatto amicizia con Alin dopo due bottiglie di palinca: “Quando sono venuta qui non sapevo neanche una parola. Pensavo che ogni rotta ti insegnasse qualcosa strada facendo. C’era una signora che mi ha accolto sulla Via Transilvanica e aveva cucinato per quattro persone e ho dovuto dirle, no, io sono sola, posso mangiare per due persone, ma non per quattro. La seconda parola che ho imparato è stata orso, perché c’è questo pericolo. Cosicché per me il romeno suonava così “sola? Orso?” “bla, bla, bla, sola, orso, orso.”



Alin Uşeriu, coordinatore dell’Associazione Tăşuleasa Social, promotore del progetto Via Transilvanica, chiamato anche “la strada dove non ci si smarrisce mai”, ci ha raccontato della gioia di aver incontrato Christine: “Io sono innamorato di Christine per tutta la vita, perché il progetto che abbiamo coordinato e implementato negli ultimi cinque anni ha avuto bisogno di un ambasciatore, quasi dal cielo, e Christine è quell’ambasciatore. Praticamente è la prima donna ad aver percorso completamente la Via Transilvanica, e siamo stati molto sorpresi quando abbiamo visto che voleva percorrere la Via Transilvanica, perché lei ha alle spalle oltre 60 mila chilometri già percorsi a piedi, dappertutto nel mondo. E poi ha scritto un intero capitolo sulla Via Transilvanica in un suo libro. Se nei miei più bei sogni avessi desiderato un migliore ambasciatore internazionale, non sarei riuscito ad averlo! Perché il suo messaggio arriva proprio alle persone che devono venire sulla Via Transilvanica, anche lei è sulla Via Transilvanica, siamo contenti che le sia piaciuto, che continua a tenere questa strada viva all’attenzione del suo pubblico molto numeroso, e in più anche lei è molto generosa. Ci ha regalato un libro, il suo primo libro che abbiamo tradotto, perché ci auguriamo di costruire anche in Romania quel ceto sociale che si metta a camminare, per ritrovare se stessa e sulla Via Transilvanica è sicuramente possibile farlo! Quindi abbiamo un libro di Christina che presentiamo!”



Alin Uşeriu ci ha detto perché vale la pena leggere il libro di Christine: “Christine arriva adesso dal Giappone e dice che il fratello della nostra via si trova in Giappone, in questo momento. Voglio dire che non c’è stata alcuna decisione migliore nella mia vita di quella di incamminarmi su un viaggio di lunga strada. Ho percorso il Camino de Santiago, ma dopo aver incontrato Christine, mi sono reso conto che non ero andato come dovevo. Avevo alle spalle un bagaglio da 17 chili, ho cercato di superare tutti coloro che ho incontrato sulla strada, dunque in pratica non ero io sul cammino. Lei mi ha detto: il tuo bagaglio deve pesare 5 chili, al massimo 6. Devi lasciare a casa tutta la roba, quella che porti in testa e sulle spalle. E allora mi sono incamminato e sono diventato un errante sulla Via Transilvanica ed è stata davvero un’esperienza profondamente spirituale per me.”



L’incontro con te stesso è il più importante, ha detto ancora Alin, aggiungendo: “Un viaggio lungo fa proprio questo: ti fa incontrare te stesso, ad un certo momento. Sono arrivato a Caraş Severin e ad un certo momento mi sono reso conto che la mia pianta preferita è l’edera. Perché mi sono reso conto che se questa pianta rampicante non avesse un albero, un edificio sul quale arrampicarsi, sarebbe una pianta tappezzante. Mi sembra che questa nostra fede, la Via Transilvanica, abbia fatto possibile questo cammino in cinque anni, e sono stato molto sano a creare questo sentiero, i 1400 chilometri, e incontrare quasi in ogni villaggio delle persone che dicono “che bello che è accaduto questo per la nostra località!” Christine ha una pietra miliare nella città di Cugir, è una pietra molto bella scolpita dal bulgaro Ivan Ivanov, e rappresenta una donna che se ne sta sul globo terrestre, così com’è lei che lo ha già circondato una volta e mezzo! Io credo che la parola più importante sia alla fine la cooperazione, quindi se vogliamo avere un mondo migliore, dobbiamo cooperare gli uni con gli altri e trovare soluzioni e noi facciamo proprio questo su Via Transilvanica in un modo così bello e questo è un progetto che attrae in Romania persino Christine, che ha tanta esperienza. Perché noi abbiamo preso molto sul serio questo slogan di Via che unisce e cooperiamo per avere un sentiero sul quale non perderci.”



Christine Thϋrmer si propone di incoraggiare le donne a partire in questo viaggio, perché loro sono quelle che aspettano sempre il momento adatto: quando sono meglio preparate, risparmiare soldi, essere più in forma, e perdono in questo modo l’allegria di percorrere questa strada. Il messaggio di Christine è che se lei, che non è né atletica, né magra, indossa occhiali, ha il piede piatto e qualche chilo in più ha potuto farlo, noi tutte siamo capaci, basta solo decidere di farlo.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company