Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il miglior viticoltore

Nel secondo weekend di marzo è stata organizzata la prima edizione di un evento che sta per diventare una tradizione: una competizione nazionale di potatura della vite.

Il miglior viticoltore
Il miglior viticoltore

, 05.04.2023, 09:25

Nel secondo weekend di marzo è stata organizzata la prima edizione di un evento che sta per diventare una tradizione: il concorso “Il migliore viticoltore della Romania”. Si tratta di una competizione nazionale di potatura della vite. La competizione ha avuto il ruolo di portare in primo piano una categoria di specialisti, che è sempre più difficile trovare, ma il cui lavoro nei vigneti è fondamentale per ottenere un buon vino.



Particolari sull’evento da Marinela Ardelean, ambasciatrice del Programma “Apriamo il Vino Romeno”, fondatrice di Wines of Romania e co-fondatrice del festival internazionali del vino, RO-Wine: “E’ un evento tramite il quale ci siamo proposti di celebrare e di festeggiare i viticoltori e, allo stesso tempo, la viticoltura, in Romania. Si parla spesso di vino, di enologia, ma si accenna meno a coloro senza i quali non riusciremmo a goderci i vini buoni che la Romania offre, ovvero i viticoltori. L’idea è nata proprio da qui, dal bisogno, da una parte, di mettere in risalto un mondo meno conosciuto, e, d’altra parte, perché ciascun’azione che contribuisce all’aumento della qualità del vino e dell’industria è molto importante. Quindi, mettendo in primo piano questi professionisti, si punta su un aspetto molto importante quando si parla di qualità, cioè la vite e il modo in cui viene lavorata, tenuto conto che il momento più importante dal punto di vista dei lavori nel vigneto è proprio questa potatura che si fa a inizio anno.”



Marinela Ardelean ha continuato la storia: “A questa prima edizione abbiamo dato appuntamento a viticoltori di tutte le regioni della Romania. C’è stato un concorso cui hanno potuto partecipare i viticoltori che hanno avuto esperienza o che lavorano in una cantina che dispone di vite registrata all’Albo Nazionale delle Piantagioni di Vite della Romania. Quindi, 18 professionisti sono stati valutati da una giuria internazionale, con membri provenienti da Spagna, Italia e Romania. I viticoltori hanno avuto 20 minuti a disposizione per potare 10 ceppi di vite, secondo le istruzioni ricevute dai giurati.”



La nostra interlocutrice ci ha detto che ci sono stati premi per un valore di 10.000 euro: “Abbiamo anche vincitori. Il gran premio, il primo premio è rimasto a Buzău, dove si è svolto il concorso, alla Cantina di Pietroasa, il secondo è andato in Dobrugea, mentre il terzo nel Banato. Ecco, quindi, tre regioni che sono state evidenziate. Al primo posto si è piazzato Dănuț Ploscaru, al secondo Constantin Udrea della Dobrugea, mentre al terzo Paul Micu Huiet, un professionista del Banato. È una grande gioia in primo luogo per i vincitori, ma anche per tutti i concorrenti, perché è stata un’ottima occasione per conoscersi, socializzare, scoprire, un’opportunità tramite cui sono stati messi in risalto professionisti locali, ma anche un’opportunità per la zona di Pietroasa. A Pietroasa sono venute circa 200 persone, da studenti a specialisti, a fornitori di attrezzi e di diversi materiali necessari ai produttori di vini, ai proprietari di cantine partecipanti. È stato un evento di una portata superiore alle nostre attese. Davvero!”



E trattandosi di una tradizione che è agli inizi, gli organizzatori pensano già alle prossime edizioni. Marinela Ardelean: “L’anno prossimo ci siamo proposti di mantenere la stessa struttura ospitante, che è stata meravigliosa. Mentre all’inizio ci eravamo prefissi di spostarci e di andare ogni anno presso un’università diversa – perché la Cantina di Pietroasa appartiene all’Università di Scienze Agronomiche e Medicina Veterinaria di Bucarest -, poi abbiamo deciso di restare a Pietroasa, in primo luogo perché è abbastanza vicino Bucarest e perché ha una piantagione sufficientemente ampia da poter ospitare un concorso di una simile portata.”



Un’occasione da non perdere per gli specialisti del settore, come ci ha detto Marinela Ardelean: “In futuro, invitiamo i viticoltori e gli agronomi a seguirci e ad aiutarci a far sviluppare il concorso. Quest’anno si sono iscritti 38 concorrenti per un numero massimo di 40 posti, che noi abbiamo allocato per quest’anno, ma l’anno prossimo ci proponiamo di averne di più e invito tutti coloro che sono attivi in questo settore, che fanno i viticoltori oppure curano i vigneti romeni, a farsi coraggio e a partecipare come hanno fatto anche i loro colleghi, perché è una straordinaria occasione di sviluppo professionale, ma anche un modo per conoscere colleghi di altre zone.”



Wines of Romania, organizzatore dell’evento, è un progetto privato al 100%, punta sullo sviluppo sostenibile del successo locale e internazionale del vino romeno ed è un sostenitore attivo del settore viticolo, che promuove costantemente nell’intero mondo. Marinela Ardelean è una persona di importanza fondamentale per il mondo del vino, non solo in Romania, ma anche in tutto il mondo. La missione che si è assunta è di portare i vini romeni dappertutto a livello internazionale. Ha scritto 5 libri dedicati al vino romeno, è ambasciatrice del Programma “Apriamo il Vino Romeno”, fondatrice di Wines of Romania e co-fondatrice dei festival internazionali del vino, RO-Wine. Marinela Ardelean ha ottenuto il riconoscimento internazionale grazie all’attività nelle più importanti competizioni del mondo, ma anche grazie agli eventi tramite i quali ha fatto conoscere il vino romeno ad alcuni dei più influenti critici ed esperti di vini.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company