Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo dell’abbandono

Lanciato di recente, il Museo dell'abbandono vuole essere un progetto partecipativo e uno spazio che dovrebbe contribuire all'esplorazione di questo trauma.

Il Museo dell’abbandono
Il Museo dell’abbandono

, 01.11.2021, 11:55

Lanciato di recente, il Museo dell’abbandono vuole essere un progetto partecipativo e uno spazio che dovrebbe contribuire all’esplorazione di questo trauma. Nell’ambito di questo progetto sono stati prodotti 21 cortometraggi dedicati al fenomeno dell’abbandono e al modo in cui questo trauma ci ha segnato come società. Ne abbiamo parlato con lo storico Simina Bădică, curatrice del progetto.

Il Museo dell’abbandono è un’iniziativa nata quest’anno, finanziata dall’Associazione del Fondo Culturale Nazionale. Praticamente, si tratta di un museo digitale che recupera una parte difficile e traumatica della nostra storia e della nostra vita. Di solito le persone evitano argomenti dolorosi, che, comunque, rimangono lì, non se ne vanno e continuano a perseguitarci. Pur trattandosi di un museo virtuale, è stato aperto in un luogo molto reale: la Residenza per minori con disabilità irrecuperabili di Sighetu Marmatiei, il cui edificio è stato scansionato digitalmente. Era così che si chiamava questa struttura nel 1989. È stata chiusa nel 2003 ed è rimasta una sorta di capsula del tempo. Il fatto di averla scansionata permette agli internauti di tutto il mondo di scoprirla allo stesso modo in cui lo abbiamo fatto noi la scorsa estate, con tutti i suoi drammi e le sue storie. Abbiamo quindi aperto un museo virtuale in un luogo reale che i visitatori possono scoprire virtualmente e dove verranno organizzate mostre come in qualsiasi museo del mondo. La visita non si riduce a una passeggiata all’interno di un edificio abbandonato. E’ un’occasione per conoscere la storia dell’abbandono e dei bambini assistiti. Attraverso questo museo, cercheremo di rispondere alla domanda: come poteva accadere un dramma del genere negli anni ’90 quando le immagini degli orfanotrofi romeni facevano il giro del mondo?, spiega Simina Bădică.

È un museo che racconta la storia dei bambini abbandonati della Romania comunista e post-comunista, una storia che molti romeni hanno preferito ignorare, afferma la nostra interlocutrice, che ripercorre l’essenziale di una visita a questo museo virtuale. Il museo presenta tanti aspetti e oggetti della vita quotidiana dei bambini assistiti. I battenti hanno chiuso definitivamente nel 2003, ma molti oggetti – mobili, letti, giocattoli, scrivanie, disegni, decorazioni, insegne con i nomi dei bambini o con i nomi delle diverse sezioni – sono ancora lì e contribuiscono a ricreare virtualmente questa atmosfera pesante. In ogni stanza abbiamo fatto in modo che ci fosse almeno un oggetto in grado di raccontare una storia, per testimoniare il destino di tutti questi bambini abbandonati non necessariamente dai genitori, quanto piuttosto dallo Stato, dall’intera società. In ciascuna delle stanze, una storia sarà tessuta da un singolo oggetto. Potrebbe essere un capo di abbigliamento, perché sono stati lasciati molti capi di abbigliamento, un giocattolo, un cucchiaio piegato che serviva per nutrire i bambini o un piatto di acciaio inossidabile, aggiunge la nostra ospite.

Le abbiamo chiesto di raccontarci una delle storie presentate dal museo. E’ difficile scegliere tra tutte le testimonianze. Uno dei motivi per cui abbiamo scelto di presentare queste storie in un museo è perché è difficile ascoltarle. Tra i documenti trovati qui c’era un verbale in cui un’officina biancheria indicavan come aveva usato 30 metri di tessuto. E apprendiamo che li ha usati per cucire camicie di forza in tre taglie: piccola, media e universale. Quindi abbiamo pensato che, dal momento che queste canottiere erano state realizzate, avrebbero dovuto essere da qualche parte nell’edificio, perché non era il tipo di articolo che volevamo tenere per noi. E infatti, abbiamo finito per trovare le camicie di forza di medie dimensioni, aggiunge Simina Bădică.

Abbiamo chiesto a Simina Bădică se è a conoscenza di cosa fosse successo a tutti questi bambini. Sì, molti sono stati ritrovati e il museo presenterà anche le storie a lieto fine di alcuni sopravvissuti, come siamo abituati a chiamare tutti coloro che sono sopravvissuti a questo sistema di cosiddetta protezione dell’infanzia. Coloro che sono stati adottati o affidati a famiglie in tenera età, alla fine superano i loro traumi. Durante una visita al museo si potrebbe, ad esempio, conoscere la storia di Robi, affidato all’età di 5-6 anni ad una signora che ha finito per adottarlo, cosa che gli ha permesso di trasformarsi in un giovane coraggioso, attualmente ventenne, con un discorso equilibrato, che ha un lavoro e risente poco l’esperienza del passato, considerando l’età che aveva all’epoca. D’altra parte, a guardarlo, non si può fare a meno di chiedersi come sia stato possibile che un bambino così fosse rinchiuso in una struttura per minori con disabilità irrecuperabili, conclude la nostra ospite.

Il Museo dell’abbandono è un invito a conoscere, anche solo virtualmente, una pagina dolorosa della storia comunista che non dovrebbe mai essere ripetuta.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company