Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Laboratorio virtuale di studio e altri racconti

Negli ultimi due anni, la vita si è spostata molto nellonline. Non è, quindi, una grande sorpresa che anche la danza abbia dovuto imparare a esistere online, anche se sembra più difficile capire come fare una cosa del genere.

Laboratorio virtuale di studio e altri racconti
Laboratorio virtuale di studio e altri racconti

, 13.12.2022, 10:36

Negli ultimi due anni, la vita si è spostata molto nell’online. Non è, quindi, una grande sorpresa che anche la danza abbia dovuto imparare a esistere online, anche se sembra più difficile capire come fare una cosa del genere. Oggi segnaliamo un progetto unico, un partenariato strategico nel campo dellistruzione e della formazione professionale, cofinanziato dal Programma Erasmus+ dellUnione Europea: “Teachers for SwanZ”. Un progetto avviato dalla Scuola Superiore di Coreografia “Floria Capsali”, di Bucarest, in collaborazione con la Scuola Nazionale dArte “Prof. Vesselin Stoyanov”, di Ruse, Bulgaria, la Compagnia “Attitude”, di Vienna, Austria e lUnione Ellenica dwlla Romania.



Il progetto è partito il 1° dicembre 2020, con un focus sulla cosiddetta generazione Z, di cui ci ha parlato Alina Munteanu, psicologa presso il Liceo di Coreografia e il Liceo di Musica Dinu Lipatti: “La generazione Z è composta dai bambini nati tra il 1996 e il 2010. In generale sono un po diversi, perché hanno attraversato un millennio, quindi hanno alcune delle caratteristiche che abbiamo noi, la generazione X, ma adesso si basano sulla connessione con la tecnologia. Si adattano molto bene ai dispositivi e li usano nel loro lavoro, sono molto ben orientati a fare più cose simultaneamente. Ad esempio, i nostri studenti fanno i compiti e, contemporaneamente, ascoltano musica, inviano messaggi su tiktok, mettono un “mi piace”. E’ affascinante vedere bambini che riescono a parlare, come avete sentito, molto bene in inglese, che riescono ad esprimere la cultura romena attraverso la danza, attraverso il loro modo di comportarsi, ballando insieme ai greci le loro danze popolari, con i bulgari, conoscendo la cultura austriaca e promuovendo la cultura romena nel mondo. È stata unesperienza affascinante e sono convinta che è un inizio per il liceo di coreografia.”



Denitsa Krastanova, vicedirettore della Scuola Nazionale d’Arte “Prof. Vesselin Stoyanov”, di Ruse, ci ha parlato della partecipazione al progetto: “Permettetemi di presentare brevemente la nostra scuola: offre istruzione in materie generali a livello primario e secondario, oltre alla formazione professionale artistica, per le seguenti specializzazioni – Strumenti Musicali, Canto Classico, Canto Popolare, Canto Pop e Jazz, Danza Classica, Danze Popolari Bulgare, Arti Visive, Design Pubblicitario e Recitazione per Spettacoli Teatrali. Come scuola vocazionale, abbiamo ritenuto molto attraente la proposta del Liceo di Coreografia Floria Capsali di affiancarci al progetto “Teachers for SwanZ” nellambito di Erasmus+ per diversi motivi. Dopo esserci familiarizzati con gli obiettivi e lessenza del progetto, abbiamo anticipato i benefici a lungo termine e il suo impatto positivo. “Teachers for SwanZ” è stato un modo alternativo per migliorare le competenze professionali, scambiare buone pratiche e stimolare la creatività nel campo della pedagogia della danza e delle abilità sociali.”



Laura Cristinoiu, insegnante di danza classica e direttrice degli Attitude Ballet Studios di Vienna, ci ha raccontato come vede questo progetto adesso che è arrivato alla fine: “Sono molto felice dopo i 2 anni di attività, di cui uno online, un fatto molto strano per un progetto di danza. Stiamo parlando di danza, di insegnanti di danza classica, di danza tradizionale, danza di carattere, danza moderna. Sono felice che abbiamo 3 prodotti intellettuali, intendo una mini-guida per i docenti che insegnano romeno, matematica, e tutte le altre materie nei licei statali di balletto. E il risultato più significativo che abbiamo è la piattaforma virtuale teacherforswanz.eu, dove potete trovare tutti i workshop e tutto ciò su cui abbiamo lavorato negli ultimi 2 anni, soprattutto perché è un mezzo per avere un accreditamento da parte di questo progetto per i futuri insegnanti di danza classica e di danza in generale.”



Diana Zăvălaș, insegnante di pianoforte e accompagnatrice presso il Liceo di Coreografia Floria Capsali e coordinatrice del progetto, ci ha spiegato perché questo progetto era necessario: “Gli insegnanti hanno accesso a metodologie obsolete, non ci sono corsi di formazione continua per insegnanti di danza e abbiamo pensato di dare loro una mano, offrire alcuni laboratori di comunicazione e relazione, dialogo interculturale e coaching per migliorare i loro rapporti con studenti, colleghi e genitori. Ho fatto domanda per il programma Erasmus+ avendo in mente l’idea che ho appena esposto e ho trovato 3 partner che avevano anche loro lo stesso obiettivo, volevano le stesse cose, migliorare le metodologie e sviluppare le competenze degli insegnanti. Incontrare altre culture, altri tipi di metodi è importante e ti arricchisci quando partecipi a un’esperienza internazionale del genere.”



Un’iniziativa unica, soprattutto per il suo carattere internazionale, come segnalato anche da Ileana Racoviceanu, responsabile della comunicazione presso lagenzia romena di Erasmus: “E’ un progetto finanziato dal programma Erasmus dellUnione Europea. Il progetto è stato approvato per il finanziamento nel 2020, poi abbiamo lavorato online sui 2 prodotti intellettuali, ovvero il manuale per licei coreografici e scuole pubbliche e private. La cosa importante è che i bambini sono stati in grado di andare a lavorare in altri Paesi, con bambini della loro età, per vedere cosa sta succedendo lì e posizionarsi, per convalidare in qualche modo la formazione che hanno ricevuto in Romania.”



Oltre al pubblico specializzato, “Teachers for SwanZ”, rispettivamente il “Laboratorio virtuale di studio” si rivolge anche agli amanti della danza in generale, a coloro che sono interessati a perfezionarsi in diversi tipi di danza: balletto classico, danza di carattere, tradizionale, contemporanea.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company