Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sapori della Dobrugia

Sono ben 14 le minoranze etniche che vivono in Dobrugia, regione tra il Danubio e il Mar Nero.

Sapori della Dobrugia
Sapori della Dobrugia

, 20.01.2022, 08:53

Sono ben 14 le minoranze etniche che vivono in Dobrugia, regione tra il Danubio e il Mar Nero. Qui si trova anche la più importante minoranza turco-tatara in Romania, poichè per oltre quattro secoli la provincia rimase sotto l’autorità dell’impero ottomano. Ci sono anche località con un gran numero di russi lipovani e ucraini.

Il nostro racconto inizia sulle rive del lago Goloviţa, vicino al litorale romeno del Mar Nero, dove il villaggio Vişina sta cominciando a distinguersi per gli eventi culturali che ospita. Tutto è iniziato quando una signora che viveva in città ha deciso di acquistare una casa vacanze, dopo di che la nuova proprietà ha suscitato la sua passione di promuovere le tradizioni locali. Bianca Folescu, perché di lei si tratta, ci ha raccontato tutto. In qualche modo le cose sono arrivate col tempo, non è stata una decisione immediata. Il primo passo è stato quando ho comprato la casa nel villaggio di Vişina, per trovare un posto tranquillo dove poter rifugiarmi con i bambini nei fine settimana. E, passo dopo passo, ho iniziato ad amare il luogo, le tradizioni, i costumi, a capire cosa significa vivere in campagna e che la sua semplicità è una ricchezza che solo ora ho scoperto. E, naturalmente, in quel momento, i miei pensieri hanno cominciato a muoversi nella giusta direzione. Certo, la masseria è cresciuta in tutto questo tempo, ed è entrato in gioco non solo il desiderio ma anche la necessità di essere qui ogni giorno e trasferirmi completamente dalla città in campagna. Non è stata una decisione facile, ovviamente ha comportato molte trasformazioni, ma penso sia stata una delle migliori decisioni della mia vita, spiega Bianca Folescu.

La nostra ospite è passata dalle comodità della città alla vita campagnola, ma dopo aver appreso i segreti, dall’accendere il fuoco nella stufa o chiedere un prodotto ai vicini di casa, ha cominciato a cambiare un po’ le cose. Oggi la sua casa ha un impianto di riscaldamento perché voleva il comfort che conosceva, ma il suo impatto si è esteso anche alla comunità. Non era un villaggio con visibilità, quindi sono intervenuta nella vita di un ensemble di danze bulgare, che conserva ancora le tradizioni del villaggio, e lentamente la composizione e l’attività è cambiata, diventando più visibile. Tutto ha assunto una dimensione diversa lungo il tempo. Adesso è un gruppo straordinariamente bello. Siccome questo gruppo era composto da donne del villaggio e da bambini, stavo chiaramente interagendo socialmente con una parte rappresentativa degli abitanti del villaggio, aggiunge Bianca Folescu, diventata anche promotrice della gastronomia locale.

Abbiamo partecipato ed anche creato vari eventi, in cui abbiamo voluto mettere in luce la gastronomia locale. Sappiamo che la popolazione è mista, cioè non ci si può limitare solo alla gastronomia di influenza bulgara. Ma, naturalmente, abbiamo anche la gastronomia tartara e quella locale romena, raccolta da ogni parte. La gastronomia del posto è un ricchissimo bouquet di prodotti da mettere in tavola. E, sì, la sfida è quella trovare tutti i tipi di prodotti, con nomi diversi, da preparare rapidamente da essere pronti in tavola. Non dimentichiamo che i bulgari erano molto bravi nel coltivare le verdure, quindi qui, ovviamente, la zacusca è la regina, come anche tanti altri piatti a base di verdure, come la torta di cipolle, per esempio. Non dimentichiamo la torta al formaggio salato tipica della Dobrugia, che è imperatrice a casa mia, dice ancora la nostra ospite.

Per lei, il restauro della casa acquistata e, soprattutto, dei suoi interni è stato il primo passo per organizzare un’altra casa vicina come piccolo museo vivente. Ci sono 5 stanze, ognuna con una specificità diversa, perché ho pensato di rappresentare Vişina. E’ rappresentata dalla stanza di mezzo, la stanza bulgara, e nelle vicinanze abbiamo la stanza lipovana, ovviamente la stanza della Dobrugia, perché predomina la popolazione romena, la stanza orientale, pensando sia ai turchi che ai tartari, e la stanza aromena. Ogni stanza è arredata secondo lo stile specifico, accostando vecchi oggetti che abbiamo trovato nelle località in cui le rispettive etnie erano predominanti, ma anche con nuovi oggetti che imitano quelli vecchi, conclude Bianca Folescu.

I mobili, le tende, gli asciugamani e i vari oggetti per la casa provengono da donazioni fatte da gente comune. Bianca Folescu ha fatto da sola i suoi modelli di fiori traforati, molto lieta di averlo appreso dagli artigiani locali. E’ diventata pratica anche dei ricami e dell’artigianato locale, come anche dell’architettura tradizionale, cosicchè ha iniziato a collaborare con i musei di arte popolare di Costanza e Tulcea.

Fonte foto: il Comune della città di Braşov
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov
Foto: Iulia Opran/RRI
Incontro con la Romania mercoledì, 23 Aprile 2025

Racconti da Casa Capşa

Nel tempo la pasticceria situata su Calea Victoriei diventò conosciuta in tutta Europa e intorno ad essa furono create delle leggende boeme. Qui...

Racconti da Casa Capşa
Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Incontro con la Romania martedì, 15 Aprile 2025

Usanze di Pasqua inedite

Delle usanze romene di Pasqua ci ha parlato Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava:  “I riti religiosi...

Usanze di Pasqua inedite
Foto: facebook.com/titiaurcnr
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company