Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sapori della Dobrugia

Sono ben 14 le minoranze etniche che vivono in Dobrugia, regione tra il Danubio e il Mar Nero.

Sapori della Dobrugia
Sapori della Dobrugia

, 20.01.2022, 08:53

Sono ben 14 le minoranze etniche che vivono in Dobrugia, regione tra il Danubio e il Mar Nero. Qui si trova anche la più importante minoranza turco-tatara in Romania, poichè per oltre quattro secoli la provincia rimase sotto l’autorità dell’impero ottomano. Ci sono anche località con un gran numero di russi lipovani e ucraini.

Il nostro racconto inizia sulle rive del lago Goloviţa, vicino al litorale romeno del Mar Nero, dove il villaggio Vişina sta cominciando a distinguersi per gli eventi culturali che ospita. Tutto è iniziato quando una signora che viveva in città ha deciso di acquistare una casa vacanze, dopo di che la nuova proprietà ha suscitato la sua passione di promuovere le tradizioni locali. Bianca Folescu, perché di lei si tratta, ci ha raccontato tutto. In qualche modo le cose sono arrivate col tempo, non è stata una decisione immediata. Il primo passo è stato quando ho comprato la casa nel villaggio di Vişina, per trovare un posto tranquillo dove poter rifugiarmi con i bambini nei fine settimana. E, passo dopo passo, ho iniziato ad amare il luogo, le tradizioni, i costumi, a capire cosa significa vivere in campagna e che la sua semplicità è una ricchezza che solo ora ho scoperto. E, naturalmente, in quel momento, i miei pensieri hanno cominciato a muoversi nella giusta direzione. Certo, la masseria è cresciuta in tutto questo tempo, ed è entrato in gioco non solo il desiderio ma anche la necessità di essere qui ogni giorno e trasferirmi completamente dalla città in campagna. Non è stata una decisione facile, ovviamente ha comportato molte trasformazioni, ma penso sia stata una delle migliori decisioni della mia vita, spiega Bianca Folescu.

La nostra ospite è passata dalle comodità della città alla vita campagnola, ma dopo aver appreso i segreti, dall’accendere il fuoco nella stufa o chiedere un prodotto ai vicini di casa, ha cominciato a cambiare un po’ le cose. Oggi la sua casa ha un impianto di riscaldamento perché voleva il comfort che conosceva, ma il suo impatto si è esteso anche alla comunità. Non era un villaggio con visibilità, quindi sono intervenuta nella vita di un ensemble di danze bulgare, che conserva ancora le tradizioni del villaggio, e lentamente la composizione e l’attività è cambiata, diventando più visibile. Tutto ha assunto una dimensione diversa lungo il tempo. Adesso è un gruppo straordinariamente bello. Siccome questo gruppo era composto da donne del villaggio e da bambini, stavo chiaramente interagendo socialmente con una parte rappresentativa degli abitanti del villaggio, aggiunge Bianca Folescu, diventata anche promotrice della gastronomia locale.

Abbiamo partecipato ed anche creato vari eventi, in cui abbiamo voluto mettere in luce la gastronomia locale. Sappiamo che la popolazione è mista, cioè non ci si può limitare solo alla gastronomia di influenza bulgara. Ma, naturalmente, abbiamo anche la gastronomia tartara e quella locale romena, raccolta da ogni parte. La gastronomia del posto è un ricchissimo bouquet di prodotti da mettere in tavola. E, sì, la sfida è quella trovare tutti i tipi di prodotti, con nomi diversi, da preparare rapidamente da essere pronti in tavola. Non dimentichiamo che i bulgari erano molto bravi nel coltivare le verdure, quindi qui, ovviamente, la zacusca è la regina, come anche tanti altri piatti a base di verdure, come la torta di cipolle, per esempio. Non dimentichiamo la torta al formaggio salato tipica della Dobrugia, che è imperatrice a casa mia, dice ancora la nostra ospite.

Per lei, il restauro della casa acquistata e, soprattutto, dei suoi interni è stato il primo passo per organizzare un’altra casa vicina come piccolo museo vivente. Ci sono 5 stanze, ognuna con una specificità diversa, perché ho pensato di rappresentare Vişina. E’ rappresentata dalla stanza di mezzo, la stanza bulgara, e nelle vicinanze abbiamo la stanza lipovana, ovviamente la stanza della Dobrugia, perché predomina la popolazione romena, la stanza orientale, pensando sia ai turchi che ai tartari, e la stanza aromena. Ogni stanza è arredata secondo lo stile specifico, accostando vecchi oggetti che abbiamo trovato nelle località in cui le rispettive etnie erano predominanti, ma anche con nuovi oggetti che imitano quelli vecchi, conclude Bianca Folescu.

I mobili, le tende, gli asciugamani e i vari oggetti per la casa provengono da donazioni fatte da gente comune. Bianca Folescu ha fatto da sola i suoi modelli di fiori traforati, molto lieta di averlo appreso dagli artigiani locali. E’ diventata pratica anche dei ricami e dell’artigianato locale, come anche dell’architettura tradizionale, cosicchè ha iniziato a collaborare con i musei di arte popolare di Costanza e Tulcea.

Incontro con la Romania mercoledì, 24 Settembre 2025

Il tavolo che unisce

Sono venuti tutti, piccoli e grandi, molti vestiti in abiti tradizionali, per mettersi a un grande tavolo collocato nella Fortezza di Alba Carolina...

Il tavolo che unisce
La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Settembre 2025

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Piatra Neamţ, Valea Jiului, Alba Iulia, Fălticeni, Bucarest, Piteşti, Curtea de Argeş, Cluj sono alcune delle città in cui è stata presentata...

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company