Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un progetto per far rivivere Băile Herculane (Le Terme di Ercole)

Oana Chirilă è una giovane architetta che vuole far rivivere il patrimonio culturale di Băile Herculane (Le Terme di Ercole), nota località balneoclimatica in provincia di Caraș-Severin, nel sud-ovest della Romania.

Un progetto per far rivivere Băile Herculane (Le Terme di Ercole)
Un progetto per far rivivere Băile Herculane (Le Terme di Ercole)

, 14.07.2021, 18:57

Oana Chirilă è una giovane architetta che vuole far rivivere il patrimonio culturale di Băile Herculane (Le Terme di Ercole), nota località balneoclimatica in provincia di Caraș-Severin, nel sud-ovest della Romania. Ha scelto di studiare l’architettura sin da bambina, in quanto appassionata d’arte. E’ diventata consapevole di quanto sia importante conservare e promuovere il patrimonio culturale. Ho scelto l’architettura sin dall’età di 10-11 anni, quando seguivo corsi di pittura al Palazzo dei Bambini di Timișoara. Sono rimasta affascinata dal mondo dell’arte e volevo anch’io entrarvi. Però, parlando con parecchi insegnanti e con i miei genitori, ho sentito il bisogno di imboccare la strada dell’architettura, definita sempre come un’arte. Praticamente mi piaceva molto l’idea di costruire, spiega Oana Chirilă a Radio Romania Internazionale.

La piattaforma lanciata insieme ad altri specialisti entusiasti dell’Associazione Locus attira sempre più visualizzazioni. Il volontariato è uno strumento che rende particolarmente utile il contributo dei giovani a Herculane Project, aggiunge Oana. Herculane Project è una piattaforma di riattivazione sociale e architettonica del centro storico di Băile Herculane. Al momento, come squadra e come progetto, operiamo per due grandi componenti. Da un lato, stiamo compiendo grandi sforzi per salvare un monumento storico, il Bagno di Nettuno, e dall’altro, stiamo portando avanti una serie di progetti sociali ed educativi, nell’ambito dei quali tentiamo di riconnettere il centro storico come spazio pubblico e vero palcoscenico, con artisti, studenti volontari o specialisti, dice ancora la nostra ospite.

Il patrimonio culturale svolge un ruolo essenziale nel conservare e nell’affermare la nostra identità, puntualizza Oana. Probabilmente, dobbiamo veramente perdere qualcosa prima di renderci conto quanto vale. Però io credo che, generalmente, i romeni e tutto il mondo appassionato del patrimonio culturale evidenzino la sua importanza, rendendosi conto della sua rilevanza e di quella dei valori culturali. Tale fatto si riflette nel numero di volontari impegnati nei progetti, delle imprese private che scelgono di sostenere queste iniziative, e credo che la tendenza sia ascendente. Direi che siamo sulla buona strada per quanto riguarda la coscientizzazione dell’importanza del patrimonio culturale, osserva la giovane architetta.

Ai giovani che vorrebbero avviare simili progetti, ma forse non hanno il coraggio di iniziarli, Oana Chirilă consiglia la collaborazione con gli specialisti e la creazione di una squadra in grado di delineare chiaramente le idee. Credo che la cosa più importante per un giovane o per qualsiasi persona che vuol fare qualcosa e non sa come procedere o ritiene di non farcela, sia di chiedere consigli e manifestare apertura a quante più opinioni e idee. Così abbiamo fatto anche noi quando abbiamo iniziato Herculane Project. Anch’io credevo di non poter far nulla e non sapevo da dove cominciare. E allora ho chiesto l’aiuto dei professori e dei colleghi che, forse, avevano acquisito una maggiore esperienza di simili progetti. Un altro elemento che ritengo essenziale è quello di amare veramente quello che fai e lasciarti portare da questo sentimento, da questa passione. Secondo me, i giovani e gli architetti, in generale, hanno le informazioni necessarie per far partire un progetto, ma a volte hanno anche bisogno di essere un po’ incoraggiati. E ciò vale per qualsiasi campo di attività, conclude Oana Chirilă.

Per maggiori informazioni sul progetto, visitate www.herculaneproject.ro.

Foto: Iulia Opran/RRI
Incontro con la Romania mercoledì, 23 Aprile 2025

Racconti da Casa Capşa

Nel tempo la pasticceria situata su Calea Victoriei diventò conosciuta in tutta Europa e intorno ad essa furono create delle leggende boeme. Qui...

Racconti da Casa Capşa
Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Incontro con la Romania martedì, 15 Aprile 2025

Usanze di Pasqua inedite

Delle usanze romene di Pasqua ci ha parlato Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava:  “I riti religiosi...

Usanze di Pasqua inedite
Foto: facebook.com/titiaurcnr
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company