Le ferrovie romene vantano una storia di oltre 150 anni. Sull'attuale territorio della Romania, il primo collegamento fu inaugurato il 20 agosto 1854, nella regione del Banato, a quei tempi nell'Impero Austro-Ungarico.
Radio Romania Internazionale vi invita a Snagov, che dista 40 km da Bucarest.
A partire dalla seconda metà del Settecento, la luce fu il motivo conduttore della modernizzazione, invocata dai riformatori sociali come metodo per uscire dall'ignoranza.
Sparsi tra le colline, i paesini della Transilvania sono una delle destinazioni predilette dei turisti. La zona vanta molte chiese fortificate ed eventi cui potete partecipare, nonchè tante prelibatezze.
Alle falde delle montagne, nel nord della provincia di Neamţ, vivono animali selvatici in via di estinzione, tra cui la maggiore attrattiva è il bisonte europeo.
Nella città di Sibiu, nel centro della Romania, esiste una relazione speciale tra il teatro e il pubblico, coltivata nel tempo e sempre più intensamente dal 2007, quando la città è stata Capitale Europea della Cultura.
Un progetto salvavite, implementato in Romania, chiamato 100 cuori per 100 bambini, si è piazzato al secondo posto alla categoria La scuola rende l'uomo UOMO, alla Gala dei Fondi Strutturali 2017.
Il Parco Cismigiu, il più vecchio e, secondo alcuni pareri, il più elegante giardino pubblico di Bucarest, si stende su 16 ettari al centro della capitale.
Con la fine della prima Guerra Mondiale, il mondo cambiava profondamente.
Lo scorso anno, il commercio online in Romania ha visto la più spettacolare crescita nell'UE, anche se non è riuscito a raggiungere il giro d'affari degli altri Paesi comunitari.
Capitale Europea della Cultura nel 2021, la città romena di Timisoara è un posto segnato da cultura e diversità. E' stata spesso definita un'Europa in miniatura, in cui convivono romeni, tedeschi, serbi, ungheresi, croati, slovacchi e bulgari.
Alunni della nona e della decima classe del Liceo Onisifor Ghibu di Cluj-Napoca hanno avviato un progetto volto a rendere i menu dei ristoranti accessibili alle persone non vedenti, adattandoli in braille.
Ricorrono 26 anni dall'avvio del Programma LIFE, strumento di finanziamento dell'UE per la protezione della natura.
Il recente rapporto Paese sull'economia romena, pubblicato dalla Commissione Europea, valuta principalmente i progressi in materia di riforme strutturali e la prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici.
Il samizdat Ellenpontok, Aktionsgruppe Banat e il Movimento Goma costituirono le più importanti forme di protesta della società romena contro il regime comunista.