La città di Braşov ha recentemente ospitato la mostra Suporter/Tifoso, volta a mettere in luce, attraverso varie installazioni artistiche, figure di spicco della pallacanestro femminile romena.
Nella provincia di Vâlcea (sud della Romania), nella località di Horezu, viene tramandato da centinaia di anni un mestiere elevato al rango di arte tradizionale – la produzione di vasi di ceramica.
La Provincia di Gorj, nel sud della Romania, vi aspetta in qualsiasi stagione con offerte di turismo di avventura, montano, religioso e culturale, completate da un ricco calendario di eventi locali.
I rifiuti che inquinano le acque, la maggioranza di plastica, sono diventati un problema molto serio a livello mondiale e, certo, anche in Romania.
La Pinacoteca di Bucarest, ospitata dal bellissimo Palazzo Șuțu, edificio storico ottocentesco in stile neogotico, ha aperto i battenti ad una mostra del tutto particolare: Corneliu Baba Atélier.
Gli emigrati romeni rappresentano la quinta più numerosa comunità di stranieri nel mondo.
Avete voglia di giocare un po'? Come sarebbe se, mentre giochiamo, potessimo anche scoprire varie e diverse informazioni culturali da memorizzare senza nemmeno renderci conto?
Nato a luglio 1912 e morto nella primavera del 1989, senza arrivare a vivere la caduta del regime, Nicu Steinhardt divenne postumo un simbolo dell'anticomunismo e della resistenza attraverso la religione e la cultura.
Nel 1989, nell'Europa Centrale e dell'Est, i regimi comunisti crollavano dopo aver messo in pratica, per metà secolo, un modello economico, sociale e politico disastroso.
Vi invitiamo a una passeggiata virtuale per le stradine strette di Sighișoara, citadella fortificata risalente al XIIesimo secolo, sita nel centro della Romania e soprannominata La Perla della Transilvania.
I talebani hanno avuto bisogno di meno di due settimane per riprendersi l'Afghanistan, a metà agosto, nel contesto del ritiro dei militari stranieri impegnati in missioni in questo Paese negli ultimi due decenni.
Le tendenze individuate a livello globale mostrano che sempre più giovani preferiscono gli spuntini al posto dei piatti sani e nutrienti, e sono anche preoccupati per il controllo delle porzioni di cibo.
Ogni anno, Il Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest dedica tre giorni alla Croce e alle icone contadine, con l'intento di portare avanti mestieri sempre più rari.
Il villaggio romeno è l'ideale per una vacanza in un'atmosfera arcaica: antiche tradizioni, paesaggi sorprendenti, cibi di produzione locale e, soprattutto, un ritmo di vita completamente diverso.
Nella storia dei principati di Valacchia e Moldavia, il XVIII secolo è conosciuto come il secolo fanariota. È un periodo che non coincide precisamente con l'inizio e la fine del Settecento.