Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

100 anni dalla manifestazione del 13 dicembre 1918

La Rivoluzione bolscevica del 1917 che portò alla vittoria del comunismo in Russia fu solo l'inizio dell'anarchia. In Romania, piccoli gruppi radicali di comunisti e socialisti cercarono di afferrare il potere. Come successe il 13 dicembre del 1918.

100 anni dalla manifestazione del 13 dicembre 1918
100 anni dalla manifestazione del 13 dicembre 1918

, 20.12.2018, 16:09

La fine della Prima Guerra Mondiale non ha portato anche la pace tanto desiderata. LEuropa era sopravissuta alla guerra, ma era entrata in un periodo torbido in cui le rivoluzioni e la continuazione di una serie di conflitti armati avevano portato insicurezza. La Rivoluzione bolscevica del 1917 che aveva portato la vittoria del comunismo in Russia era solo linizio dellanarchia. Dapperttutto in Europa lagitazione comunista cercava di approfittare delle ferite e impotenze della guerra per instaurare una società secondo gli scritti di Marx ed Engels in cui lannientamento della proprietà privata e la scomparsa dello sfruttamento delluomo dalluomo avrebbero portato la felicità. Ma le società europee desideravano la pace e hanno reagito per combattere il pericolo rappresentato dal regime sovietico.



In Romania, piccoli gruppi radicali di comunisti e socialisti si sono organizzati e hanno cercato di afferrare il potere. Un esempio è il tentativo del 13 dicembre del 1918, sul Viale della Vittoria, nei pressi del Palazzo Reale. La reazione del governo è stata dura e ha portato a perdite di vite umane. Il susseguirsi degli eventi fino al 13 dicembre aveva portato, il 6 dicembre, uno sciopero degli addetti delle tipografie che chiedevano stipendi più alti e la giornata lavorativa di 8 ore e lindizione di un altro sciopero per il 13 dicembre. Il nuovo sciopero si è trasformato in una manifestazione di protesta cui si sono affiancati i socialisti e dove sono stati scanditi slogan contro lesercito romeno, per la deposizione del re dal trono e la proclamazione della repubblica. Il generale Emilian Ionescu era, nel 1918, tenente e, in unintervista del 1979 conservata negli archivi del Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, abbiamo saputo come sono accaduti gli eventi.



“Mi ricordo che il 13 dicembre era un giorno nebbioso, persino freddo e a un certo punto il generale Ştefănescu, che si trovava nel suo ufficio della Prefettura della Polizia sul Viale della Vittoria, fu annunciato che gruppi di operai si stavano radunando nella Piazza del Teatro Nazionale. Allora sono andato con lui a piedi ed è vero che gruppi di operai si stavano radunando davanti al Palazzo delle Poste e avanzavano verso il Viale della Vittoria. Un altro gruppo si era radunato nella Casa dei Sindacati, dovè adesso la Sala del Palazzo. Erano stati portati a Bucarest tre reggimenti: il reggimento 9 Alpini, sotto il comando del colonello Rasoviceanu, il reggimento 4 Roşiori, sotto il comando del colonello Moruzi e il reggimento 1 Doganieri, sotto il comando del colonello Stănescu. Questi tre reggimenti, che si erano afferamti sui fronti, erano stati portati come “reggimenti di fiducia” a Bucarest. Era stato inoltre portato il reggimento Alpini sotto il comando dellallora Principe ereditario Carlo”, racconta Emilian Ionescu.



Sul Viale della Vittoria, allincrocio con la strada Ion Câmpineanu, fu scritta la storia di quel giorno. “Davanti al Teatro Nazionale, quando queste colonne che venivano dalla direzione delle Poste, e altre venivano dalla strada Câmpineanu, una delegazione di quegli operai che si era recata dal generale Ştefănescu aveva chiesto il permesso di protestare. Cioè di passare davanti al Palazzo Reale e ricordare a re Ferdinando che a marzo 1917, in prossimità delle battaglie alle porte della Moldavia, aveva dato quellordine con cui prometteva che dopo la guerra i soldati avrebbero ricevuto pezzi di terra, pane, libertà. E loro chiedevano il permesso al generale di passare davanti al palazzo per ricordare a Sua Maestà quelle promesse fatte in prossimità delle battaglie di Mărăşti, Mărăşeşti, Oituz”, racconta Emilian Ionescu.



La radicalizzazione dei manifestanti e il rifiuto delle autorità di dialogare hanno portato ad una fine sanguinosa.



“Il generale Ştefănescu si recò proprio in via dellAccademia dove si trovava il Ministero dellInterno, per parlare con il generale Mărgineanu che era in comando, ma al ministero non fu accolta la sua sollecitazione degli operai. Le unità militari del reggimento 9 di alpini e del reggimento di doganieri formavano i cosiddetti “cordoni di sicurezza”. Tutti erano abbastanza nervosi. Allora avvenne unimboscata: chi veniva dalla strada Câmpineanu avanzò gridando di essere lasciato tuttavia passare. Allora il generale Mărgineanu, inervosito, rendendosi conto che potrebbero verificarsi risse, diede ordine che venisse subito un plotone di mitre dal reggimento di alpini del principe Carlo. Questo plotone formato di 4 mitre fu posizionato dove si trova oggi il negozio Romarta, con le canne dirette verso la strada Câmpineanu”, racconta Emilian Ionescu.



Lazione delle forze dellordine provocò 16 morti e decine di feriti tra gli operai, ma dopo lavvento al potere nel 1945-1947, il regime comunista uccise 102 persone e feri centinaia. In seguito alle indagini, il socialista I. C. Frimu, arrestato durante la manifestazione, è deceduto. Emilian Ionescu ha mostrato quali sono state le illegalità commesse dalle autorità quel giorno.



“Il regolamento sulla vigilanza interna prevedeva che venissero un procuratore militare e dei trombettisti che facessero le rispettive intimazioni. Non cerano nessun procuratore, nessun rappresentante della legge, nessun trombettista che facessero le intimazioni. E neanche in simili occasioni si spara liberamente, ma in aria per intimidire i manifestanti. Ma i militari con le mitre spararono liberamente. Dopo la prima sparatoria, sul selciato della Strada Câmpineanu, davanti al Teatro Nazionale, caddero 87 morti, tra cui molte donne e molti bambini”, ha raccontato Emilian Ionescu.



Anche se il numero dei caduti è poco chiaro, le circostanze in cui morirono quelle persone furono del tutto eccezionali. Il caos alla fine di una guerra devastante e le utopie totalitarie sanguinose che stavano nascendo dimostrarono che, infatti, solo la democrazia aveva soluzioni per il ritorno alla normalità.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company