Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

140/o anniversario del Regno di Romania

Nel 1881, sulla mappa politica dell'Europa appariva il Regno di Romania, una struttura politica nuova.

140/o anniversario del Regno di Romania
140/o anniversario del Regno di Romania

, 08.06.2021, 20:44

Nel 1881, sulla mappa politica dell’Europa appariva il Regno di Romania, una struttura politica nuova. L’idea di uno stato extracarpatico aveva circolato sporadicamente nei secoli precedenti sotto varie forme più o meno realizzabili. Alla fine del 18esimo secolo, l’idea di Dacia, che designava i due principati romeni extracarpatici, Valacchia e Moldavia, era vagamente menzionata nella corrispondenza tra l’imperatrice russa Caterina la Grande e l’imperatore asutriaco Giuseppe II. Ma fino alla metà del 19esimo secolo quell’idea di stato romeno avrebbe preso corpo. Grazie alla tenacia delle elite dei due principati romeni che cooptarono i contadini e gli abitanti delle città nel progetto dello stato formato da Moldavia e Valacchia, l’idea di Regno di Romania cominciò a diventare sempre più chiaramente una realtà. Un’altra idea-forza che sostenne la costruzione politica romena fu quella del Danubio paneuropeo, delle vie libere di navigazione sull’intero continente. Del resto, i Principati Romeni erano chiamati prima del 1859, anno della loro unione, i Principati Danubiani, un accenno alla forza e rilevanza del grande fiume Danubio. E la presenza sul trono del nuovo stato di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen fu ciò che diede consistenza allo stato romeno, culminando nel 1881, quando l’ambizioso e tenace principe Carlo diventò Re Carol I e il suo Paese il Regno di Romania. Il 10 maggio, giorno dell’arrivo, nel 1866, di Carlo in Romania, segnava un nuovo inizio per la società romena, un buon inizio dopo un lungo e movimentato periodo di ricerche, incertezze e delusioni.



Il regno di Carlo I fu lungo e fruttuoso. Durò dal 1866 al 1914. Ma non fu tutto dato per scontato, la nuova struttura sociale e istituzionale essendo ottenuta con grande difficoltà. Lo storico Alin Ciupală, dell’Università di Bucarest ha definito i primi anni del regno del nuovo principe, dal 1866 al 1871, un periodo di transizione, l’arrivo di Carlo stesso essendo guardato con riserbi. Oltre alla classe politica romena, i romeni accolsero Carlo con parecchia indifferenza in quanto non lo conoscevano, era un principe tedesco, cattolico, quindi uno straniero per la maggior parte di loro. L’elite politica lo ricevette, invece, con grandi speranze. Dopo la delusione del regno di Alexandru Ioan Cuza, riposero le proprie speranze sul futuro Re Carlo I, ha spiegato Alin Ciupală.



D’altra parte, dobbiamo dire che il principe regnante ebbe, all’arrivo a Bucarest, un vero shock. Più tardi, la Regina Elisabetta avrebbe raccontato, con molto umorismo, l’episodio dell’arrivo di Carlo a Bucarest, dopo un lungo viaggio, stancante e rischioso, al termine del quale, a Bucarest, Carlo fu deluso dalle realtà che incontrò. Era una città che, rispetto alle città tedesche, era provinciale. Ebbe la sorpresa di constatare che la sua residenza, la Case Golescu di Bucarest, non si assomigliava per niente a una residenza principesca. Al di là di queste delusioni del momento, Carlo si adattò e riuscì a superare il difficile periodo iniziale.



La Costituzione del 1866, una delle più moderne in quella data, ricalcava la costituzione belga, motivo per cui la Romania fu soprannominata Il Belgio dell’Oriente. Elemento-chiave del nuovo stato, la costituzione fu pronta sin dall’inizio del nuovo regno. All’arrivo nel Paese, la Costituzione era quasi pronta. I politici romeni avevano fatto uno sforzo notevole per lasciare le divergenze da parte. La Costituzione fu votata dall’Assemblea Costituente ed entrò in vigore. La rapidità dell’elaborazione di questa Costituzione ebbe due cause. Innanzittutto, i politici romeni vollero sin dall’inizio di mettere davanti al nuovo re una realtà istituzionale e politica, vollero evitare la situazione apparsa durante il regno di Cuza. Desiderarono creare il sistema della monarchia costituzionale sin dall’inizio, sistema che stabiliva con grande precisione le attribuzioni dell’istituzione monarchica. In secondo luogo, i politici romeni erano pressati dal contesto internazionale e dalle complicazioni diplomatiche apparse dopo la detronizzazione di Cuza. Le grandi potenze avevano riconosciuto alla fine l’unione dei due principati romeni, Valacchia e Moldavia, solo durante il regno di Cuza. Dopo l’11 febbraio del 1866, Turchia e Austria chiesero la separazione dei Principati e il ritorno alla situazione di prima del 1859. I politici romeni dovevano risolvere rapidamente questa crisi interna con complicazioni esterne, ha raccontato Alin Ciupală.



L’apice delle difficoltà della transizione fu la crisi dinastica del 1871, quando il principe Carlo fu sul punto di firmare la sua abdicazione. Ma dopo che le redini del Governo furono prese dai conservatori diretti da Lascăr Catargiu la Romania si diresse, finalmente, con risolutezza verso il raggiungimento degli obiettivi prefissi. Alcuni storici affermano che, in realtà, il superamento del momento 1871 fu il punto di svolta decisivo nella vita della Romania moderna.



I romeni si erano avvalsi della Guerra di Crimea degli anni 1853-1856 per presentarsi davanti alle grandi potenze europee con un’offerta statale credibile, il che portò, alla fine, all’unione del 1859. Governati da Carlo I, essi non si lasciarono sfuggire neanche la seconda occasione, quella della Guerra russo-turca del 1877-1878, in cui combattettero con risolutezza e al termine della quale ottennero l’indipendenza. Il 10 maggio del 1881, 140 anni fa, l’ultimo passo fu compiuto, il Regno di Romania diventando una realtà anche de jure, non solo de facto.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company