Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

15/o dell’adesione della Romania all’UE

Il 1 gennaio del 2022 sono ricorsi 15 anni da quando la Romania ha raggiunto un obiettivo molto importante della sua politica di dopo il crollo del comunismo nel 1989.

15/o dell’adesione della Romania all’UE
15/o dell’adesione della Romania all’UE

, 21.01.2022, 19:57

Il 1 gennaio del 2022 sono ricorsi 15 anni da quando la Romania ha raggiunto un obiettivo molto importante della sua politica di dopo il crollo del comunismo nel 1989. Sono stati 15 anni di progressi significativi, che hanno mostrato che il progetto europeo è uno fattibile. Lavventura europea dei Paesi dellEuropa Centrale e Orientale cominciò dopo il 2001. Nelle prima ondata di adesione del 2004 sono stati accolti 10 stati: Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. E nel 2007 altri due, Romania e Bulgaria.



Nel valutare un passato cosi recente, la storia entra in concorrenza con percezioni che non sono sempre oggettive, soprattutto le percezioni politiche. Perciò, guardare realisticamente i 15 anni passati dalladesione della Romania al blocco europeo è obbligatorio per poter paragonare situazioni passate con situazioni del presente, comè obbligatorio paragonare situazioni alternative, come lo scenario in cui la Romania non fosse stata parte dellUe. Mihai Sebe dellInstituto Europeo di Bucarest è esperto di questioni europee e insieme abbiamo cercato di capire cosa hanno significato i 15 anni di storia comune, Romania – Ue. “Lappartenenza allUe ha avuto e continua ad avere un impatto positivo, innanzittutto nella vita quotidiana dei cittadini, che parliamo di un impatto diretto, come nel caso dei progetti finanziati con fondi europei, sia che parliamo dei diritti di libera circolazione, di lavorare e vivere in qualsiasi Paese Ue. Ci sono anche vantaggi indiretti grazie alla connessione europea, allammodernamento della società e delleconomia romena in seguito alla partecipazione ai processi europei. Inoltre, i benefici recati dallo status di membro dellUe sono anche benfici intangibili, che parliamo dellappartenenza della Romania a uno spazio in cui regnano la legge e la democrazia, in cui i diritti e le libertà fondamentali sono rispettati, sia che parliamo di opportunità di sviluppo personale e sociale senza pari nellultimo secolo.”



Leconomia interessa a tutti, il tenore di vita preoccupa ciascuno di noi. Cosa ha guadagnato la Romania dal punto di vista economico nei 15 anni da quando fa parte del blocco comunitario? “A 15 anni dalladesione allUe, il principale vantaggio concreto, tra tanti altri, sono i fondi europei investiti in Romania. Le stime economiche mostrano che in Romania sono entrati oltre 60 miliardi di euro negli ultimi 15 anni. Il nostro Paese continua a registrare un saldo positivo, nel senso che i fondi europei ricevuti superano i fondi con cui contribuisce al budget dellUnione. Inoltre, il Pil si è quasi triplicato negli ultimi 15 anni. Ed è in corso di implementazione un programma di riforme a livello dellintero società con i fondi che ci spettano attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, ha spiegato Mihai Sebe.



Alla pandemia degli ultimi due anni cè stato anche un approccio europeo. A questo approccio comune è legata anche la sua gestione da parte di ciascuno stato, quindi anche da parte della Romania. “Ci sono aspetti e vantaggi che non hanno a che fare tanto con la parte economica quanto con la solidarietà. Lesempio più recente è lattuale pandemia nel contesto della quale la Romania ha beneficiato direttamene del sostegno dellUE, sia per quanto riguarda il suo accesso privilegiato ai vaccini, agli equipaggiamenti sanitari e ai farmaci, che per quanto riguarda il fatto che sia stato un Paese-chiave implicato nella soluzione della pandemia a livello europeo. E non dimentichiamo che la Romania ha inviato equipe mediche a sostegno dellItalia o che la Romania è diventata, grazie alla sua serietà, il primo stato membro a ospitare al riserva sanitaria strategica dellUe”, ha menzionato Mihai Sebe.



Cosa ha guadagnato la Romania dal punto di vista politico dalla sua presenza nelle istituzioni europee più importanti? Mihai Sebe crede che ne abbia guadagnato perchè ha avuto qualcosa da offrire.”La Romania ha dato prova negli ultimi 15 anni di serietà e credibilità a livello europeo. È riuscita a contribuire in modo diretto come stato membro al consolidamento dellUe, che parliamo dellimplicazione attiva negli aspetti relativi ai cambiamenti climatici, alla digitalizzazione e alla resilienza, sia che parliamo del sostegno mostrato allUe come fornitore di garanzia e sicurezza nella regione e non solo. Non dobbiamo dimenticare che la Romania è riuscita a superare la prova della maturità europea, ossia la Presidenza di turno del Consiglio dellUnione Europea tra il 1 gennaio e il 30 giugno del 2019. È stato un momento molto importante a livello europeo nel contesto della Brexit e delle elezioni per lEuroparlamento, ma anche dalla prospettiva del futuro dellUnione Europea. Rricordiamoci che durante la presidenza di turno romena è stata adottata una dichiarazione, il 9 maggio del 2019, in cui si è parlato dello spirito di Sibiu, del coinvolgimento della Romania nello sviluppo dellUnione Europea e nel consolidamento della solidarietà e dei valori europei.”



La storia della Romania di 15 anni nellUnione Europea è una positiva, nonostante le percezioni contrarie. È una storia dellopzione assunta, dei progetti aperti e del rispetto degli impegni.




Teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia sabato, 08 Giugno 2024

Teatro radiofonico per bambini

I bambini sono un pubblico generoso e i programmi per i bambini sono sempre stati al centro dell’attenzione del management e dei giornalisti....

Teatro radiofonico per bambini
Il teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company