Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alba Iulia 100 anni fa

Il 1 dicembre del 1918, l'Assemblea Nazionale dei romeni della Transilvania era convocata ad Alba Iulia, nel centro dell'odierna Romania, e venivano eletti i 1228 deputati che votarono la Risoluzione sull'unione della Transilvania al Regno di Romania.

Alba Iulia 100 anni fa
Alba Iulia 100 anni fa

, 28.11.2018, 19:30

Il 1 dicembre del 1918, lAssemblea Nazionale dei romeni della Transilvania era convocata ad Alba Iulia, nel centro dellodierna Romania. Nel Consiglio Nazionale romeno, i 6 membri del Partito Nazionale Romeno e i 6 membri socialisti decisero che il futuro dei romeni dellAustro-Ungheria sarebbe stato accanto alla Romania. Ad Alba Iulia furono eletti 1228 deputati che votarono la Risoluzione con cui la Transilvania si univa al Regno di Romania.



Di quel momento di massima esaltazione nazionale ci ha parlato, 100 anni dopo, lo storico e politologo Daniel Barbu, professore presso la Facoltà di Scienze Politiche e Amministrative dellUniversità di Bucarest.



“Cosè successo in quel momento? È avvenuta una collisione frontale e drammatica tra due forme di sovranità. Nellantico diritto romano cerano due nozioni che non erano viste come contradditorie, bensi complementari. Erano viste in uno scambio permanente di argomento e confutazione. Ossia maiestas, che apparteneva al popolo, cioè la sovranità del popolo, e imperium, cioè la sovranità dei magistrati, dello stato, del Senato, dei consoli, dei censori e via dicendo. Cosè successo allinizio dellinverno del 1918 in Transilvania da indurmi a rievocare questa terminologia romana? La Transilvania era una provincia senza stato, la Corona ungherese era in via di dissoluzione, in una situazione di immobilità, non poteva reagire. Quando dico “la Corona” parlo dei suoi magistrati, ossia i prefetti, i comandanti dei gendarmi e di tutti coloro che provvedevano allordine pubblico e alla sovranità della nazione della Grande Ungheria, esercitata sotto forma di imperium attraverso il Parlamento, il re e i delegati del governo nelle regioni e nei distretti. Questa autorità non cera più”, racconta Daniel Barbu.



In questa situazione di confusione, i romeni hanno reagito puntando sullidea dellautogoverno.



“Eppure, in quel contesto, avvenne unesplosione, una scarica della sovranità del popolo. Gli etnici romeni, che militavano in due partiti che avevano una rappresentanza relativamente uguale nel Parlamento di Budapest, partiti equilibrati dal punto di vista dellinfluenza, da una parte, il Partito Nazionale romeno, e daltra parte, la Sezione romena del Partito Socialdemocratico dellUngheria, organizzarono un processo elettorale. A quanto io sappia, fu lunico processo elettorale dellepoca contemporanea non organizzato da un governo o da unautorità pubblica, organizzato, come si dice da 40 anni, dalla società civile. Non voglio dire che è stato un processo molto democratico. I dati di microstoria che abbiamo sullelezione dei delegati in ciascuna località mostrano che è stata adoperata piuttosto una procedura di tipo romano, ossia lacclamazione. Di solito, due-tre-quattro esponenti più importanti del rispettivo villaggio, ossia il prete, il proprietario fondiario, se era romeno, il notaio, linsegnante o un contadino più ricco e via dicendo erano, per acclamazione, per consenso, dotati di autorità per rappresentare lintera comunità locale. Fu un processo difficile, durò quasi un mese ed ebbe quella caratteristica nella storia che avrebbe potuto dar nascita ad unimmagine politica estremamente forte e con connotati profondamente democratici. Dove e quando un gruppo umano relativamente grande si è mai organizzato da solo, senza prefetti, senza gendarmi e polizia, senza alcun appoggio, incoraggiamento o finanziamento da parte di unautorità pubblica nellambito di un processo elettorale che portò ad unassemblea di tipo costituente come quella di Alba Iulia?”, ha precisato Daniel Barbu.



Ma i tempi erano torbidi, la fine della Prima Guerra Mondiale aveva fatto emergere aspettative e reazioni represse negli anni precedenti. Daniel Barbu afferma che sarebbero potute essere gettate nuovi basi per la democrazia, ma non è successo cosi.



“Senza dubbio, lAssemblea costituente di Alba Iulia, nella risoluzione che ha adottato allunanimità, sempre per acclamazione, non ha adoperato la tecnica del voto. Parlava di unità e accettava con certe condizioni però lunione al Regno di Romania. Parlava anche dellistituzione di un regime meramente democratico, ossia autentico. Ne risulta una domanda: erano i partecipanti allAssemblea di Alba Iulia o almeno quelli che redissero la risoluzione e la proposero per lacclamazione popolare dei democratici? Erano ovviamente patrioti romeni. Erano persone con lunghe esperienze parlamentari, intenditori di scienza e pratica politica. Io sospetto che non fossero dei democratici, come lo avrebbero dimostrato i mesi successivi. Cosa successe il 6 dicembre? Il 6 dicembre lEsercito romeno occupò la Transilvania. Esso fu uno strumento nel tracciare i confini e, soprattutto, ripristinò la calma nel Paese. Ci sono testimonianze chiare, Ion Lapedatu dice nelle sue memorie, nelle pagine diaristiche scritte quei giorni, che “si stavano muovendo i villaggi”. Allorquando parliamo del comune sovietico, pensiamo solo a Budapest e allUngheria al di là del fiume Tibisco, ma lintera Europa, compresa lInghilterra, erano pervase da un impulso rivoluzionario. Per diversi mesi, città come Torino, Monaco di Baviera, Berlino furono portate sotto la bandiera rossa da associazioni di soldati e operai. Simili cose erano iniziate anche in Transilvania. “Si stanno muovendo i villaggi”, si lamentava Lapedatu. Cosa voleva dire? I contadini si dividevano le terre e non sempre significava che il proprietario terriero era magiaro, i contadini andavano dal notaio e bruciavano gli archivi dove erano registrati i loro debiti. Esisteva un intero movimento, soprattutto rurale, che emulava la rivoluzione”, ha concluso Daniel Barbu.



100 anni fa, Alba Iulia era il centro del romenismo in Transilvania. Quel fine anno fu uno glorioso, ma gli storici affermano che gli avvenimenti di allora non andarono chiaramente verso una fine auspicata.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company