Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alexandru Bârlădeanu, oppositore del regime di Ceaușescu

Non molti ebbero il coraggio di opporsi al regime di Nicolae Ceaușescu e chi lo fece fu allontanato o si dovette ritirare. Uno degli oppositori di Ceaușescu fu l'economista Alexandru Bârlădeanu.

Alexandru Bârlădeanu, oppositore del regime di Ceaușescu
Alexandru Bârlădeanu, oppositore del regime di Ceaușescu

, 27.05.2022, 14:20

Nei quasi 25 anni in cui dirisse la Romania, tra il 1965 e il 1989, Nicolae Ceaușescu ebbe un modo brutale, capriccioso e intollerante di manifestare la sua personalità. Dal punto di vista economico, il suo pensiero fu un disastro, fatto dimostrato anche dal tenore di vita dei romeni soprattutto negli anni 1980. Purtroppo, non molti ebbero il coraggio di opporsi al suo regime e chi lo fece fu allontanato o si dovette ritirare. Uno degli oppositori di Ceaușescu fu leconomista Alexandru Bârlădeanu.



Nato nel 1911 nel sud della Repubblica di Moldova, allepoca parte della Russia zarista, Bârlădeanu diventò membro del partito comunista nel 1943. Dopo il 1944 ricopri incarichi molto importanti nella gerarchia del partito. Fu uno degli stretti collaboratori di Gheorghe Gheorghiu-Dej, soprannominato “Lo Stalin della Romania”, ricopri incarichi di ministro e varie posizioni nellassemblea legislativa. Dopo la morte di Dej, nel 1965, diventò riformista ed entrò in conflitto con Nicolae Ceaușescu, il nuovo leader. Nellestate del 1989 fu uno dei 6 firmatari della lettera rivolta a Ceaușescu in cui veniva chiesto al dittatore di avviare le riforme. Nel 1990 diventò deputato, fino al 1992, e si spense a 86 anni, nel 1997.



In unintervista del 1995 al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Bârlădeanu si ricordava che le divergenze con Ceaușescu erano apparse sin dal nono Congresso del Partito Comunista del 1965, al quale Ceaușescu veniva eletto leader del partito. Il diasaccordo fu sullincidenza degli investimenti sul consumo. “Ci fu questa divergenza con Ceauşescu sulla divisione del reddito nazionale tra il fondo di consumo e il fondo di raccolta. Io ne parlai nel mio discorso. Mostrai che aumentare la quota degli investimenti significava sacrificare il tenore di vita e diminuire gli investimenti significava ritardare lo sviluppo. Dissi, e a questo punto ci fu unaltra divergenza, che la proporzione in cui si faceva questa divisione dipendeva dallarte politica o dal senso politico. Ceauşescu sosteneva sempre che fosse una questione scientifica. Non era un problema scientifico, bensi un problema darte politica, di senso politico.”



Il passare del tempo rese ancora più forte lantipatia tra i due. Essa si acutizzò nel 1966, quando in Romania fu vietato laborto. “Lungo il tempo abbiamo avuto diverse divergenze o punti di vista opposti su alcuni problemi concreti. Uno fu il problema degli aborti. Proprio nellestate in cui fu eletto, mentre ero in ferie al mare, Ceauşescu convocò una seduta del Comitato Esecutivo. Io venni da Costineşti a questa seduta e lui sollevò inaspettatamente il problema degli aborti. Mi dichiarai contrario. Dissi che il problema non era stato studiato, che andava prima studiato e che non si poteva prendere una decisione immediatamente. Fui sostenuto da Maurer, il quale disse anche lui che la questione andava prima studiata. Ma Ceauşescu ebbe uno scoppio dira. Disse “il compagno Bârlădeanu, con questa proposta, mira a sostenere la prostituzione in Romania”.



Un altro motivo di dissenso fu la dimensione delle masserie contadine. Poi Bârlădeanu decise di andare in pensione invocando una malattia. “Ceauşescu voleva ridurre le masserie a 500 metri quadri. Non mi ricordo dati esatti, ma cerano sempre punti di vista diversi che rendevano ancora più forte almeno la mia antipatia nei confronti di Ceauşescu. Fino al punto in cui, nel 1968, ci siamo contraddetti su un problema e ho detto di non accettare più. Tante volte avevo voluto andarmene. Siccome avevo una malattia del sangue, un medico di Parigi, un celebre ematologo che mi aveva visto, è stato daccordo di rilasciarmi un certificato in cui cera scritto che se non andavo in pensione e continuavo a lavorare, cerano 7 su 10 possibilità che ciò mi fosse fatale. E ho presentato quel certificato a Ceauşescu”.



Lautoemarginazione di Bârlădeanu avvenne, quindi, nel 1968, in quanto il conflitto continuo non poteva portare a niente di buono. “Io ero presidente del Consglio Scientifico e anche da questa posizione ebbi divergenze con Ceauşescu. A un certo punto, gli presentai un materiale su come vedevo io la riorganizzazione del Consiglio e del campo della scienza. Per qualche giorno non mi diede alcuna risposta. E gli chiesi se avesse letto il mio materiale. La sua risposta fu eloquente. “Tu insegni a me cosa vuol dire la scienza?” Era quello che aveva capito lui dal mio materiale in cui proponevo misure, che io volevo insegnargli cosa volesse dire la scienza! Nel 68 decisi di non associarmi più alla politica fatta da lui. Mi era chiaro che dal punto di vista economico avrebbe provocato un disastro. Del resto, lo dissi a tanti, parlai apertamente.”



La vittoria di Ceaușescu contro i suoi oppositori significò un regime di estrema austerità per la Romania. Che fini nel 1989, in concomitanza con gli altri regimi nellEuropa centro-orientale.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company