Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ebrei salvati negli anni dell’orrore

Le tragedie vissute dagli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale toccarono profondamente i contemporanei.

Ebrei salvati negli anni dell’orrore
Ebrei salvati negli anni dell’orrore

, 01.10.2023, 19:36

Le tragedie vissute dagli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale toccarono profondamente i contemporanei. Nonostante la sua apparente onnipotenza, al male nazista si opposero brave persone che fecero tutto il possibile affinché le persone perseguitate per motivi razziali irrazionali non soffrissero più. Alcuni di questi erano romeni, che aiutarono gli ebrei nonostante le conseguenze. Uno di loro fu Emil Tomescu, colonnello della riserva e veterano della Seconda Guerra Mondiale, con il grado di capitano nel 1942. Intervistato dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena nel 1997, Tomescu ha raccontato ciò che aveva trovato oltre Odessa, nel palazzo di un proprietario francese fuggito.”Ho trovato le porte e le finestre inchiodate. Chiedendo quale fosse il motivo, i soldati mi dissero che dentro cerano degli ebrei e che ogni settimana veniva un pretore e ne prendeva uno che spariva. Più tardi ho scoperto che sparava loro alla nuca e li gettava in un pozzo abbandonato. Ho staccato le tavole di legno, quello che ho trovato dentro è stato qualcosa di indescrivibile! Erano scheletri viventi, scheletri umani! Affamati, sporchi, era qualcosa di terribile! Usavano una stanza come toillet. Ho subito dato lordine di scaldare lacqua nelle caldaie, li ho portati fuori, li ho fatti lavare, ho dato loro da mangiare e ho preso alcune delle donne più resistenti per aiutarci in cucina. Ma non potevo restare a lungo, mi fu ordinato di tornare al fronte. Probabilmente il pretore o qualcuno lì aveva riferito quello che stavo facendo e allora mi hanno preso e mandato al fronte.”



Aristina Săileanu era di Târgu Lăpuș, località della Transilvania settentrionale annessa allUngheria dopo larbitrato di Vienna del 30 agosto 1940. Ricordava nel 1997 come suo padre aveva salvato una famiglia di ebrei che aveva nascosto in una capanna, nella foresta. “Avevamo una fattoria a Râoaia, a 14 chilometri dal comune di Lăpusul Românesc. Avevamo tutto ciò di cui avevamo bisogno li. Essendo un posto così isolato, ovviamente mio padre pensò di fare una buona azione perché lo faceva per amore del prossimo. Mio padre allora mi mandò nella notte tra il 15 e il 16 aprile assieme a un ex domestico. Ho portato i bambini fuori di casa e siamo andati a Râoaia a casa nostra dove papà ci aspettava. Lui li prese, li portò nella foresta, fece loro una capanna, li sistemò. Era molto pericoloso perché se i tedeschi ci avessero preso ci avrebbero semplicemente giustiziati.”



Gheorghe Moldovan di Blaj ha raccontato che nel 1997 insieme ad altri giovani della sua età aveva portato del cibo agli ebrei del campo di concentramento sulla strada Perşani-Lădeni-Braşov. Cosa si proponeva nei confronti degli ebrei lassociazione di cui faceva parte? “Prima di tutto salvarli dalla deportazione. In altre parti del paese furono presi e portati dietro il fronte. Da qui, da Blaj, venivano mandati nei campi di lavoro, non nei campi di sterminio. Ma per tutti gli ebrei della Transilvania settentrionale si poneva già la questione di salvarli dallinvio nei campi di sterminio di Auschwitz e altrove. Si stavano organizzando passaggi di frontiera clandestini, ho incontrato quel cittadino che è stato qui molte volte e che mi ha ringraziato personalmente. Sono orgoglioso che dalle descrizioni che ho letto fosse proprio Raoul Wallenberg. Era un uomo alto, un uomo straordinario e molto coraggioso.”



Sonia Palty, nel 2001, si è ricordata dellagronomo Vasilescu, un uomo che pagò con la vita dopo essere stato denunciato per aver aiutato gli ebrei. “Questo Vasilescu era, posso dire, lunico uomo. Doveva ricevere il cibo solo chi andava a lavorare e in quelle giornate invernali pochissimi uscivano a lavorare perché la maggior parte di loro era malata: influenza, diarrea, reumatismi. Allora Vasilescu, essendo il mese di dicembre, cioè in prossimità di Natale, decise di dare da mangiare a tutti nel campo, cioè ai bambini, alle donne e agli anziani che non erano andati al lavoro. Il giorno dopo eravamo tutti radunati e ci hanno detto che entro unora avremmo dovuto essere tutti pronti con i bagagli, ci avrebbero portati alla stazione del treno e da lì saremmo partiti sul Bug, verso Bogdanovka. Il tenente Capeleanu è venuto e ha cominciato a colpirci con la frusta a destra e a sinistra. Quando ha alzato la frusta per andare avanti, il direttore della fattoria Vasilescu gli afferrò la mano e gli disse: “Li hai colpiti abbastanza, lasciali allinferno, non ne saprai più nulla!” Capeleanu scrisse una nota informativa in cui disse che Vasilescu era stato favorevole al gruppo di ebrei, che li aveva aiutati e che aveva dato loro del cibo, e lagronomo Vasilescu fu mandato a Cotul Donului da dove non sarebbe mai tornato.”



Alcuni romeni hanno compiuto atti di vera umanità in tempi estremi per gli ebrei, come la Seconda Guerra Mondiale. E il conferimento del titolo “Giusti fra le nazioni” rappresenta per alcuni di loro latto di gratitudine del popolo ebraico.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company