Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Febbre tifoide in Romania durante la Grande Guerra

Nella storia delle epidemie sul territorio della Romania, il bilancio della febbre tifoide durante la prima Guerra Mondiale fu uno terribile: circa 350.000 morti tra i militari e 450.000 tra i civili.

Febbre tifoide in Romania durante la Grande Guerra
Febbre tifoide in Romania durante la Grande Guerra

, 27.04.2020, 08:00

Nella storia delle epidemie sul territorio della Romania il bilancio della febbre tifoide con cui si dovette fare i conti durante la Prima Guerra Mondiale fu terribile. Secondo le statistiche, nellinverno del 1916-1917 lepidemia di febbre tifoide uccise circa 350.000 militari e 450.000 civili in Romania, e fu considerata più micidiale degli scontri militari stessi. La Romania era entrata nella Grande Guerra ad agosto 1916 accanto alla Triplice Intesa, tramite unoffensiva militare in Transilvania, provincia a maggioranza romena dellAustro-Ungheria. La controffensiva tedesco-austro-ungarica nel nord e quella tedesco-bulgara nel sud costrinsero lesercito romeno a passare su posizioni difensive e, dopo 4 anni di combattimenti, a ritirarsi in Moldavia assieme alle autorità e una parte della popolazione. A dicembre 1916, Bucarest era occupata dagli eserciti tedesco, bulgaro e austro-ungarico e vi veniva istituito un duro regime militare di requisizioni e restrizioni.



Loccupazione militare di Bucarest significò anche la comparsa di un nuovo nemico: la febbre tifoide. A fine dicembre 1916 si registrarono i primi casi tra la popolazione povera di Bucarest che si trasformarono rapidamente in unepidemia. La guerra e lassenza del cibo e del riscaldamento contribuirono alla diffusione della malattia. Il secondo focolaio infettivo, molto più severo di quello nel sud, fu quello dovuto allesercito russo. Lo storico Delia Bălăican della Biblioteca dellAccademia Romena ha studiato limpatto dellepidemia di febbre tifoide sulla società romena.”Cosa vuole dire unepidemia di febbre tifoide? La causa erano i pidocchi, quindi, la miseria e la povertà, la mancata assicurazione delligiene tra la popolazione civile e le truppe militari. In Romania, furono le truppe russe a portare questa malattia, essa si era verificata tra di loro e sporadicamente nella zona dei Balcani. Con il movimento delle truppe in Moldavia, la malattia si diffuse anche nelle zone rurali. La situazione peggiorò e si giunse ad un tasso di mortalità del 30% tra i civili e del 40% tra i medici nel marzo del 1917″, ha precisato Delia Bălăican.



Nonostante il caos, le autorità romene reagirono e concepirono un piano di contrasto dellepidemia. “A gennaio 1917, la malattia fu riconosciuta ufficialmente e lapice dellepidemia fu raggiunto a marzo. Nella Bucarest occupata, lIstituto di Batteriologia era diretto dallo scienziato Victor Babeș. A Iași, in seguito agli appelli della Croce Rossa francese, i servizi sanitari passarono tutti sotto la direzione del dottor Ion Cantacuzino. A București, Victor Babeș si occupava della produzione di sieri e vaccini perchè lepidemia di tifo non era lunica a quellepoca. Durante la guerra scoppiarono anche altre epidemie, come quelle di colera e malaria. Purtroppo, anche le epidemie furono politicizzate, alle autorità essendo rimproverato che non sarebbero state preparate. Ma la febbre tifoide era una malattia nuova, sconosciuta in Romania, motivo per cui non cera un vaccino”, ha raccontato Delia Bălăican.



In ogni situazione-limite spiccano anche persone che pensano chiaramente e prendono misure salutari. Uno degli eroi della lotta alla febbre tifoide fu il medico Ion Cantacuzino. “Il dottor Cantacuzino, come rivelano le testimonianze delle personalità dellepoca, ma anche gli archivi, fece miracoli a Iași. In un breve periodo riusci a isolare i casi di tifo. Unequipe di 150 ingegneri costrui baracche per lisolamento dei malati dalle persone sane. Le baracche erano in legno, erano degli ospedali da campo in cui erano ricoverati in modo obbligatorio militari e civili, a prescindere dalletà e dal genere. La popolazione rurale abitava ancora in casupole dove non penetrava la luce e laerazione era praticamente impossibile e lumidità favoriva la malattia. Così ne furono portati via i malati, si passò a drastiche misure di igienizzazione e alla rimozione dei pidocchi dei malati due volte alla settimana, alligiene personale, dei vestiti e degli oggetti intimi. Ciò che non veniva bruciato si metteva nel forno per la disinfezione. Quando non si potevano mettere nel forno, gli oggetti erano messi in petrolio oppure aceto. Queste erano le misure che si potevano prendere a quellepoca. Le stesse misure erano prese anche a Bucarest. A Iași, il principale problema delle autorità fu la sanificazione della città. In quellinverno terribile anche la neve fu un fattore che rese difficile la soluzione di tutti i problemi. Una sfida importante era la rimozione dei cadaveri dalle strade”, ha spiegato Delia Bălăican.



In quei momenti critici, i romeni avevano bisogno di personaggi salvifici che ridessero loro la fiducia nelle proprie forze. I sovrani Ferdinando e Maria, soprattutto regina Maria, furono allaltezza della loro missione. “Regina Maria fu un personaggio-chiave non solo durante la famigerata epidemia di febbre tifoide. Credo che la sua immagine durante la guerra sia quella nelle foto che già conosciamo, con la regina vicino ai letti dei malati, consolandoli e portando loro cibo grazie alle relazioni personali con le missioni straniere, soprattutto quelle americana, francese e britannica. Regina Maria fu un modello per la società romena e le signore dellelite della società seguirono il suo esempio. La mobilitazione fu esemplare, le memorie di guerra sono emozionanti. Ricordo in questa occasione solo Regina Maria, che resta nella nostra memoria come un simbolo di quella lotta e che fu forse lunica immagine luminosa di quei tempi molto difficili”, ci ha raccontato Delia Bălăican.



Le misure prese furono molto efficienti, gli effetti diventando visibili a giugno 1917, quando già la febbre tifoide era stata sconfitta. Era il segnale della rinascita e quello che prediva le vittorie dellesercito romeno di Mărăști, Mărășești e Oituz, che avrebbero portato nellanno successivo alla vittoria finale.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company