Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il politico Lascăr Catargiu

Uno dei più importanti politici romeni dellOttocento, Lascăr Catargiu fu discendente di una grande famiglia di boiardi ricchi della Moldavia.

Il politico Lascăr Catargiu
Il politico Lascăr Catargiu

, 25.04.2015, 17:18

Uno dei più importanti politici romeni dell’Ottocento, Lascăr Catargiu fu discendente di una grande famiglia di boiardi ricchi della Moldavia. Nacque nel 1823, in piena epoca di modernizzazione e formazione dello stato romeno moderno e fino al 1859 ricoprì vari incarichi nell’amministrazione locale della Moldavia. Sebbene fosse conservatore, sostenne l’unificazione della Moldavia con la Valacchia e partecipò attivamente all’elezione di Alexandru Ioan Cuza in entrambi i principati. Fu uno dei più decisi politici romeni, e insieme ai liberali agì a favore dell’allontanamento di Cuza dal governo quando si rese conto che l’esistenza dello stato romeno era in pericolo. Nel 1866 fece parte della luogotenenza principesca insediata dopo l’allontanamento di Cuza e fu un attivo sostenitore della monarchia costituzionale e della dinastia straniera. Vantava una grande forza di lavoro e si impose come leader dei conservatori che videro in lui un fattore di equilibrio dell’unità del partito.



Lascăr Catargiu fu anche uno dei personaggi provvidenziali per la storia della Romania nella seconda metà del 19-esimo secolo. Inoltre, come sottolineato dallo storico Sorin Cristescu, salvò la Romania dalla destabilizzazione nel 1871: ”Il suo ruolo fu del tutto speciale, ad un certo momento salvò il regno di Carlo I. Un momento drammatico avvenne nel marzo del 1871. Quest’uomo fece fronte ad una situazione molto difficile. Non si sa se Carlo fosse veramente deciso di abdicare, ma lui intervenne fermamente mentre a Bucarest c’era stata una manifestazione organizzata dai liberali, volta a compromettere la colonia tedesca di Bucarest e il principe. Si presentò di fronte al re in veste di luogotenente principesco e gli disse che gli avrebbe offerto il governo forte di cui il Paese aveva bisogno se lo avesse nominato primo-ministro”, spiega lo storico.



Che cosa impose Catargiu come leader dei conservatori, un partito pieno di personalità? ”Godeva di grande prestigio, fu il primo presidente del Consiglio nominato da Carlo, l’11 maggio 1866, e governò fino al 13 luglio 1866. Come arrivò a capo dei conservatori? Il Partito Conservatore era formato da personalità, da gente colta, tra cui i più noti erano Petre P. Carp e Titu Maiorescu. Lascăr Catargiu non aveva pretese intellettuali, non era acido nelle conversazioni. Dal punto di vista spirituale era piuttosto modesto, ma tutti si sentivano bene vicino a lui, mentre in un colloquio con Petre P. Carp, ad esempio, uno poteva essere messo subito in inferiorità. Carp esibiva sempre la sua superiorità nei confronti degli altri membri del partito. Perciò Lascăr Catargiu era sempre apprezzato e preferito. Grazie alla sua modestia, tutti lo volevano come capo perché non offendeva mai nessuno”, aggiunge Sorin Cristescu.



Il governo presieduto da Lascăr Catargiu dal 1871 al 1875 portò la Romania sulla strada verso l’indipendenza. ”Quello fu il primo governo dall’unificazione dei Principati che portò a termine il mandato di quattro anni. Una cosa che non si era mai vista. Fu molto efficace, riuscendo a gestire la situazione finanziaria difficile e vinse le elezioni senza problemi. Con un gesto di indipendenza, sfidò il firmano dato dal sultano che proibiva alla Romania di firmare convenzioni commerciali con altri stati. Firmò la convenzione commerciale con l’Austria nel 1875 dimostrando che la Romania era praticamente indipendente. Sarebbe stato a capo del governo per altri 4 anni se nell’agosto del 1875 non fosse scoppiata la rivolta dei cristiani in Bosnia ed Erzegovina. In qualche mese tutti capirono che sarebbe seguita una guerra fra ottomani e russi e che la Romania avrebbe dovuto parteciparvi. A prescindere dal risultato della guerra, si dovevano cedere le tre province nel sud della Bessarabia: Cahul, Ismail e Bolgrad. E chi voleva connettere il proprio nome ad una cessione territoriale? I conservatori non vollero e si ritirarono dal governo”, spiega ancora lo storico.



”Questo non può essere, Maestà” è uno dei detti più popolari all’epoca. Apparteneva a Lascăr Catargiu e dimostrava fermezza, coraggio e inflessibilità quando veniva raggiunto un certo limite, persino da parte della regina. ”Quando fece questa affermazione era ministro dell’interno nel governo presieduto da un altro conservatore, il generale Ioan Emanoil Florescu. Lo disse come un’evidenza. Era inaccettabile ciò che la regina intendeva fare, cioè far sposare il principe erede Ferdinando con la sua damigella d’onore Elena Văcărescu. Lui ha espresso nel miglior modo possibile l’atteggiamento di un’elite che d’un tratto si era coalizzata intorno ad una proposta. Il matrimonio di Ferdinando con Elena Văcărescu non divise l’elite romena in due, perché non fu sostenuto da nessuno dei boiardi romeni, e nemmeno – come confessa con delusione Elena Văcărescu — dai parenti più vicini alla loro famiglia. Ma il modo in cui Lascăr Catargiu lo disse piacque a tutti”, conclude lo storico.



Nel 1899, Lascăr Catargiu morì a 76 anni, per un arresto cardiaco, proprio nel giorno in cui re Carlo I lo nominava primo-ministro per la quarta volta. (traduzione di Gabriela Petre)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company