Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il regime comunista e l’intimidazione alla stampa libera

E ben noto il fatto che il regime comunista e la nomenklatura non sopportavano le critiche. Se allinterno del Paese la stampa era del tutto subordinata al potere, la stampa libera dellOccidente era scatenata contro le sue politiche.

Il regime comunista e l’intimidazione alla stampa libera
Il regime comunista e l’intimidazione alla stampa libera

, 30.04.2017, 18:13

E’ ben noto il fatto che il regime comunista e la nomenklatura non sopportavano le critiche. Se all’interno del Paese la stampa era del tutto subordinata al potere, la stampa libera dell’Occidente era scatenata contro le sue politiche, e Radio Europa libera si piazzava al primo posto. Non furono pochi i casi di intidimazione ai giornalisti che facevano il loro mestiere con onestà. Alcune voci sostennero addirittura che della morte di alcuni di loro fosse responsabile il regime di Bucarest.



Stabilitasi in Francia alla fine degli anni 1940, la giornalista, scrittrice e critico letterario Monica Lovinescu realizzava, assieme a suo marito Virgil Ierunca, il programma culturale “Tesi e antitesi a Parigi”, trasmessa da Europa libera. Nei loro commenti, i due giornalisti attaccavano apertamente il regime comunista di Bucarest. In una registrazione del 1998 realizzata dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Monica Lovinescu ricordava la morte sospetta dei direttori del servizio romeno di Europa libera di Monaco di Baviera: “I direttori furono Ghiță Ionescu, Nöel Bernard, Mihai Cismărescu, Vlad Georgescu e, alla fine, Nicolae Stroescu, ma l’ideale era Nöel Bernard. A mio avviso è stato un capo sezione come non c’era mai stato alla radio. Era attivo, appassionato, aveva una rapidità di pensiero e di riflessione eccezionale. Nöel Bernard rimase in carica fino alla morte, gli subentrò Mihai Cismărescu, un uomo molto fine, di alta qualità, era saggista. Una cosa molto curiosa è che, ad un certo momento, a Europa libera i direttori cominciarono a morire ad uno ad uno per cancro. Nöel Bernard credeva di essere stato irradiato, Mihai Cismărescu lo stesso, ma anche Vlad Georgescu, un grande storico. Un vicedirettore, Preda Bunescu, morì pure lui in un modo molto strano. Era allergico alle uova, quindi non mangiava mai uova, oppure dolci fatti con uova. Fu trovato morto nel suo appartamento, dopo tre giorni di finesettimana, dopo che i collaboratori notarono che non era venuto alla radio. All’autopsia, i medici hanno scoperto che il suo sangue era pieno di uova. La sua morte fu considerata sospetta, ma sapete come sono le autorità di tipo americano, molto, molto prudenti.



Contro Monica Lovinescu il regime usò alcuni metodi per ridurla al silenzio. Il primo fu la calunnia: Cominciarono con attacchi sulla stampa, molto violenti, iniziati ancora prima, prima anche della fondazione dell’Europa libera iniziarono questi articoli contro di noi, contro Virgil. All’inizio, erano solo attacchi contro di lui lanciati da Bucarest da G. Călinescu e Zaharia Stancu. Poi, si erano specializzati in attacchi nei nostri confronti La Voce della patria / Glasul patriei”, La Settimana / Săptămâna” di Eugen Barbu e, ad un certo momento, vi fu per tre anni una serie di attacchi sulla stampa solo contro il gruppo di Parigi. La polizia politica, la Securitate, aveva una certa tecnica, che considerava molto intelligente. Mandava, chiamiamoli scrittori” o intellettuali”, all’Europa libera di Monaco di Baviera a dire che il programma di Monaco di Baviera sarebbe stato buono se non ci fossero quei pazzi di Parigi, cioè io e Ierunca. Hanno cercato di distruggere i programmi parigini in tutti i modi possibili e con tutte le intrighe di cui erano capaci.



In seguito al suo rifiuto di fermarsi, il regime comunista passò alla correzione fisica. Monica Lovinescu: Quando hanno visto che non se ne poteva più — soprattutto dopo che avevo dedicato quasi tutti i programmi del 1977 al movimento Goma – sono passati all’attacco diretto, fisico. A novembre 1977, un giorno prima dell’arrivo di Paul Goma a Parigi, il 18 novembre, mi aspettavano due palestinesi. Ho saputo dal libro di Pacepa che erano palestinesi, avevano la pelle scura. Mi chiesero di entrare in casa perché avevano un messaggio per me. Mi è sembrato strano perché mi avevano chiamato madam Monica” e qui madam” non si usa mai assieme al nome. Mi resi conto di come stavano le cose e non li feci entrare. Allora cominciarono a picchiarmi alla testa. Caddi, svenni, gridai, qualcuno dalla strada venne ad aiutarmi. Gli aggressori scapparono e la persona che mi aveva soccorso cercò di inseguirli, ma non li trovò più. Ero giù per terra, ferita e mi portarono in ospedale. Mi svegliai dopo qualche ora quando mi facevano una radiografia. Rimasi ricoverata in ospedale per solo 5 giorni perché volevo partecipare alla conferenza stampa di Paul Goma dove tutte queste cose furono rese pubbliche. La causa non era stato certo Paul Goma, ma il momento era stato scelto affinché il generale Pleşiţă potesse dire a Paul Goma, prima di lasciarlo andare in Francia: Riceverai un segno, al momento dell’arrivo a Parigi, e vedrai quanto è lungo il braccio della rivoluzione!” Me la sono cavata solo con il naso alquanto rotto, la faccia e le braccia gonfie. Dopo, nel 1983 mandarono un agente che diceva di chiamarsi Bistran, non so quale fosse il suo vero nome, per ammazzare Virgil. Allora intervenne la polizia francese, allertata dalla polizia tedesca, e Bistran si arrese.



L’intimidazione alla stampa è stata una pratica ampiamente utilizzata dai regimi totalitari per azzittire i suoi oppositori. Quando la stampa libera subisce persecuzioni è certo che il rispettivo regime ha un grosso problema con le opinioni diverse dalle sue. (tr. G.P.)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company