Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’iconografia dell’epoca fanariota

Liconografia dellepoca fanariota fa vedere un mondo tramontato, un mondo dellopulenza e del benessere. Era però un benessere delle élite che cercavano di mantenere il rango e i privilegi in tempi che stavano cambiando.

L’iconografia dell’epoca fanariota
L’iconografia dell’epoca fanariota

, 20.03.2016, 19:29

L’impero ottomano, in piena offensiva verso l’Europa Centrale nella seconda metà del 17-esimo secolo, portava con sé elementi della civiltà greco-orientale. I principi della Moldavia dopo il 1711 e della Valacchia dopo il 1716 provenivano da ricche famiglie greche del quartiere Fanar di Costantinopoli, perciò furono chiamati “fanarioti”. Il periodo fanariota fu considerato secondo alcune correnti storiografiche, come ad esempio il romanticismo, fra i più nefasti nella storia della Romania. Fu caratterizzato soprattutto dalla corruzione, il rapido arricchimento e l’impoverimento soprattutto dei contadini e dei mercanti. Dal punto di vista culturale, il dominio fanariota fu il modello della grecizzazione e dell’orientalizzazione come risulta anche dall’iconografia dell’epoca, soprattutto da quella risalente agli inizi del 19-esimo secolo. Il periodo fanariota finì dopo la rivoluzione di Tudor Vladimirescu, nel 1821, quando le famiglie principesche romene tornarono al trono in Moldavia e Valacchia.



Alcune famiglie fanariote però subirono una graduale romenizzazione, diventando autoctone e adottando un discorso nazionalista e modernizzatore. Odiato dai romantici e considerato responsabile di tutti i mali socio-economici, il dominio fanariota rimase fino alla seconda metà del 19-esimo secolo una presenza importante nella vita della nuova Romania apparsa dopo il 1859 in seguito all’unificazione della Moldavia con la Valacchia. Lo storico Adrian-Silvan Ionescu ha studiato la moda e le mentalità dei primi decenni dell’Ottocento romeno, secolo ancora impregnato dell’orientalismo fanariota. Lo storico ha ritrovato l’opulenza di quel periodo nelle immagini depoca: Il mondo fanariota è rappresentato nei più bei colori possibili. Quando i grandi boiardi si rivolgevano gli uni agli altri utilizzavano le parole “psihi mu”, cioè “anima mia”. Avevano una particolare abilità di parlare utilizzando fioriture di stile, come risulta dai materiali di archivio. Nei vestiti, secondo la moda di Costantinopoli, loro riportavano la raffinatezza e la ricchezza dell’antico Bisanzio.



I vestiti fastosi, che rispecchiavano anche le cariche detenute, erano quelli larghi, cari e lavorati artisticamente. Essi facevano sensazione di fronte alla élite occidentali che si incontrava con i boiardi romeni.



Erano così fastose queste corti di Iaşi e Bucarest tramite le personalità che apparivano indossando quegli abiti, che i rappresentanti delle Case Reali e Imperiali dell’Europa rimanevano di stucco. Uno dei boiardi romeni più insigni, Ienăchiţă Văcărescu, andò alla corte imperiale di Vienna per cercare di convincere l’imperatore a mandare a casa i due principi austriaci. Loro avevano indossato abiti tedeschi (cioè stretti) e si erano rasi la barba. Le contesse e le baronesse tolsero la ventriera a Văcărescu per ammirare le delicatezza e la ricchezza dello sciallo di cashmere che indossava. – racconta ancora Adrian-Silvan Ionescu.



La cosa che salta all’occhio nei ritratti dei boiardi romeni e delle loro mogli nei primi decenni dell’Ottocento sono gli abiti e i gioielli cari, le armi, le regole per indossare gli abiti e i materiali di cui erano fatti.



Vediamo pellicci della migliore qualità, di zibellino ed ermellino, abiti di seta cari e pesanti, gioielli, armi rivestite d’argento e pietre preziose che indossavano le guardie dei boiardi. Tutto ciò dava la misura della favolosa ricchezza di questi principi effimeri, che sapevano arricchirsi qui in tempi record. Però, dà anche la misura del loro gusto. Un’analisi dei vestiti dell’epoca, dal punto di vista formale e cromatico, può rivelare solo il perfetto gusto di coloro che li indossavano. Gli accordi cromatici, quelli fra i materiali, il modo in cui venivano indossati, con dignità e orgoglio, facevano vedere il loro statuto e importanza. I ranghi dei boiardi erano tre. I primi erano i cosiddetti boiardi “veliţi”, quelli che erano più vicini al principe, cioè i cortigiani. Seguivano quelli di seconda e terza categoria. Ciascuno aveva certi tipi di materiali e di pellicci che poteva indossare. Nessuno poteva superare il proprio rango e mettersi, diciamo zibellino, se non era boiardo di primo grado, cioè velit. La barba spettava solo ai boiardi veliţi, mentre quelli di secondo e terzo livello avevano solo i baffi. Al momento in cui un boiardo veniva promosso e fatto entrare nella prima categoria, allora arrivava il “berber-başa”, il barbiere del principe, che gli tracciava la linea della barba e gliela curava poi costantemente. – aggiunge Adrian-Silvan Ionescu.



Detestata, la moda fanariota resta però nello spazio romeno non come una caratteristica definitoria, ma piuttosto come nostalgia. Lo storico Adrian-Silvan Ionescu dice: La moda fanariota fu ampliamente diffusa nelle prime tre decadi del 19-esimo secolo, anche se dopo la rivoluzione di Tudor Vladimirescu, i boiardi fanarioti scomparirono a poco a poco e i principi fanarioti del tutto. Un suo revival si sentì alla metà del 19-esimo secolo, negli anni 1860-65, quando nella moda delle signore con crinolina tornò il “cerchen”, un soprabito molto bello, ricamato con filo dorato, a maniche molto larghe, adatto per essere indossato durante la giornata. Ai balli in maschera, spesso coloro che durante l’infanzia avevano visto la moda fanariota si vestivano ancora in questo stile per sentirsi ancora boiardi alla corte dei principi fanarioti e per divertisti.



L’iconografia dell’epoca fanariota fa vedere un mondo tramontato, un mondo dell’opulenza e del benessere. Era però un benessere delle élite che cercavano di mantenere il rango e i privilegi in tempi che stavano cambiando. (traduzione di Gabriela Petre)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company