Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Paracadutisti nell’Esercito romeno

I reparti di paracadutisti sono relativamente nuovi nella storia militare e legati allo sviluppo dell'aviazione.

Paracadutisti nell’Esercito romeno
Paracadutisti nell’Esercito romeno

, 09.01.2018, 13:52

I reparti di paracadutisti sono relativamente nuovi nella storia militare e legati allo sviluppo dell’aviazione. In Romania ebbero un percorso sinuoso: furono fondati nel 1941, per essere annientati nel 1944, su richiesta della Commissione Alleata di Controllo, dominata dai sovietici. Furono ripristinati nel 1950 e gli effettivi aumentarono nel 1980, ai tempi del regime di Nicolae Ceausescu. Durante la Rivoluzione anticomunista del dicembre 1989, i paracadutisti del reggimento di Boteni, che dista una sessantina di km da Bucarest, si immolarono per la vittoria finale. Il plotone di esecuzione della coppia Ceausescu era composta di tre paracadutisti di Boteni, un ufficiale e due sottufficiali. Dopo l’ingresso della Romania nella NATO, i reparti di paracadutisti furono ridimensionati secondo gli standard dell’Alleanza.

Nel 1997, il Centro di Storia Orale di Radio Romania ha avuto la chance di intervistare Gheorghe Angelescu, uno dei primi giovani ammessi nelle brigate di paracadutisti. Come qualsiasi giovane, ero molto attratto da quell’idea, solo che tra il dire e il fare c’era di mezzo il mare, poichè non avevo l’età idonea. All’insaputa dei genitori, andai a trovare un vicino di casa, diventato capo gabinetto al Ministero di Guerra. Gli dissi che la mamma gli chiedeva gentilmente di aiutarmi. Mi disse di inoltrare al Ministero il certificato di nascita e una domanda per ottenere la dispensa dall’impedimento di età. Attorno al 1 novembre, appresi di essere stato ammesso, ricordava Gheorghe Angelescu, che cominciò un programma di corsi e addestramento.

Come qualsiasi scuola, anche quella dei paracadutisti abbinava la preparazione fisica a quella intelettuale. Oltre al consueto addestramento militare, nel corso del quale abbiamo imparato a maneggiare l’armamento, si puntava moltissimo anche sullo sport, per avere e mantenere la condizione fisica. C’erano poi anche dei corsi speciali e tante esercitazioni notturne. Ad un certo momento, ero arrivato sul punto di credere di vedere meglio di notte che di giorno. Siccome cominciai i corsi a novembre, i più difficili addestramenti avennero d’inverno. Andavamo in marcia per 15-20 km, con l’armamento addosso, spiegava Gheorghe Angelescu, ricordando anche il lungamente atteso momento del lancio in paracadute.

I lanci cominciarono nell’estate del 1944. I nostri istruttori, molto severi, erano praticamente i colleghi della precedente serie. Tre lanci al minimo ti conferivano il grado di sergente e il brevetto di paracadutista. Fino al 23 agosto 1944, contavo 8 salti dal nostro Junckers. Avevamo un unico paracadute, che abbiamo imparato per mesi a piegare. Dopo l’occupazione sovietica della Romania, comcinciarono anche le requisizioni. I reparti di paracadutisti furono annientati e i loro beni confiscati, in quanto ritenuti preda di guerra.

Ci hanno detto che l’aereo Junckers se ne doveva andare, in quanto di fabbricazione tedesca, quindi era preda di guerra. Lo stesso valeva per i paracaduti, che abbiamo consegnato all’esercito russo. Insomme da paracaduti fino a mitragliatrici, tutti quello che era di provenienza tedesca andava consegnato come preda di guerra. Non so cosa ne fecero dell’aereo, che era ormai usato, spiegava ancora Gheorghe Angelescu.

I paracadutisti dell’esercito romeno ebbero notevoli performance, e tra di loro spiccò anche una donna, la campionessa mondiale Smaranda Braescu.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company