Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Radio Linz in lingua romena

Alla fine della seconda Guerra Mondiale, i romeni d'Austria costituirono il Comitato Nazionale Romeno, per fare lobby presso gli Alleati e sostenersi mutualmente.

Radio Linz in lingua romena
Radio Linz in lingua romena

, 02.04.2018, 15:07

Alla fine della seconda Guerra Mondiale, i romeni d’Austria costituirono il Comitato Nazionale Romeno, per fare lobby presso gli Alleati e sostenersi mutualmente. Le autorità militari americane mandarono i profughi romeni in un centro di accoglienza di Linz, come ex nemici. A Radio Linz, i romeni ebbero il proprio programma per meglio comunicare fra di loro, ma anche per mantenere la speranza in una situazione quanto migliore per la Romania nel dopoguerra. La comunità romena in Austria era diversa: da ex prigionieri dell’esercito tedesco fino a gente che studiava o lavorava in Austria, ex membri della Guardia di ferro partiti dalla Romania nel 1941. Il prete ortodosso Richard Grabovschi, ufficiale durante la guerra, si annoverò tra i fondatori del Comitato Nazionale Romeno. Intervistato nel 1998 dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, padre Grabovschi ricordava gli inizi.

Nel centro di accoglienza, un’ex caserma dell’esercito tedesco, eravamo circa 350-370 persone. Venne costituito questo Comitato che abbiamo chiamato Comitato Nazionale Romeno. Ci siamo recati a parlare con le autorità americane, però nessuno di noi parlava l’inglese. Arrivati al Comando Militare dell’Alta Austria, mentre parlavamo tra di noi in romeno, sul corridioio, siamo stati fortunati di imbatterci in un cittadino vestito di divisa americana, però senza insegne, il quale ci ha chiesto se eravamo romeni. Gli abbiamo raccontato cosa eravamo venuti a fare. Si chiamava Gheorghe Leuca, era professore in Ohio, e siccome si era addottorato in germanistica, faceva l’interprete presso il Comando militare americano. Ci accompagnò dal comandande americano al quale abbiamo raccontato i nostri problemi. Dopo averci ascoltato, ci ha detto che avrebbe riesaminato la nostra situazione, ricordava padre Grabovschi.

In seguito a questo incontro, la situazione dei romeni del centro di accoglienza migliorò. I membri del Comitato inoltrarono alle autorità americane un’istanza in cui le esortavano a non considerare più i romeni come ex nemici e tenere conto del fatto che l’esercito romeno si era schierato con gli Alleati dopo il 23 agosto 1944. Di conseguenza, i romeni del centro di accoglienza di Linz vennero registrati e acconsentirono, nella maggior parte, ad aiutare alla rimozione degli effetti dei bombardamenti, alla ricostruzione delle vie di comunicazione, nell’agricoltura o nelle aziende ancora funzionali. Le autorità militari americane hanno consentito ai romeni persino di condurre il proprio programma alla radio locale, una volta la settimana, giovedì mattino dalle 10.30 alle 11.00, di cui Padre Richard Grabovschi ne fu speaker.

La radio di Linz era l’emittente austriaca, e il governo militare americano ha deciso che era il miglior mezzo di comunicazione tra i comitati nazionali e la gente di varie nazionalità che viveva nella regione. All’inizio, la nostra trasmissione durava 15 minuti, estesi successivamente a mezz’ora. Spettava a noi decidere il conduttore. E scelsero me, perchè ero più giovane. Il programma includeva brani musicali, dall’Inno Reale della Romania e altri canti, fino a voci famose, come Maria Tanase, Ioana Radu o Mia Braia. Poi leggevamo dei comunicati o annunci tipo: Ion Popescu, che vive nella città X sta cercando la cugina o la sorella rifugiata nella zona Y dell’Austria o della Germania. Chiedevamo alla gente in possesso di informazioni di contattare le rispettive persone o di rivolgersi al Comitato Nazionale Romeno. Sempre alla radio annunciavamo le nostre trasferte in provincia per fare delle registrazioni. Per prevenire le situazioni spiacevoli, dovevamo presentare il programma per iscritto tre giorni prima di andare in onda, per essere controllato. Si cominciava così: Carissimi ascoltatori, qui Radio Linz dell’Alta Austria. Vi parla il rappresentante del Comitato Nazionale Romeno, il sottotenente Richard Grabovschi, aggiungeva ancora il prete il quale, col passar del tempo decise di trasferirsi negli Stati Uniti, dove era attivo un altro Comitato Nazionale. Ho ottenuto il visto nell’autunno del 1951, cosicchè sono partito per New York ai primi di giugno del 1952. Da due anni ormai leggevo delle gazzette pubblicate in America da varie associazioni, dal Vescovado o dalla Chiesa Greco-Cattolica, che nel Paese i comunisti avevano messo al bando nel 1948, spiegava padre Richard Grabovschi.

La maggior parte dei membri del Comitato Nazionale Romeno d’Austria scelse di andar via una volta chiarite le prospettive della storia. E Radio Linz fu un ponte che offrì loro la possibilità di ritrovarsi e rifarsi le vite in libertà.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company