Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Testimonianze sugli abusi sovietici in Romania

La Romania entrò nella Seconda Guerra Mondiale a giugno 1941, accanto alla Germania, per recuperare i territori annessi dall'URSS un anno prima.

Testimonianze sugli abusi sovietici in Romania
Testimonianze sugli abusi sovietici in Romania

, 17.03.2022, 16:55

La Romania entrò nella Seconda Guerra Mondiale a giugno 1941, accanto alla Germania, per recuperare i territori annessi dallURSS un anno prima. Dopo ben 3 anni di combattimenti, il 23 agosto del 1944, la Romania usciva dallalleanza con la Germania e si affiancava alla coalizione delle Nazioni Unite. Il contatto immediato con lesercito sovietico fu, però, uno brutale, e lasciò una forte impronta emotiva sulla società romena. Da piccole vessazioni fino a omicidi, i sovietici commisero tutti i tipi di reati: furti, distruzioni, sequestri di persone, stupri e assassini. Numerose testimonianze orali e documenti attestano le violenze commesse dai sovietici a partire dalla metà degli anni 1940. Il Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena custodisce varie testimonianze sugli abusi compiuti allora dagli occupanti sovietici.



Nel 1944, lo scrittore Dan Lucinescu era un giovane ufficiale e nel 2000 si ricordava come fu umiliato da un sottufficiale sovietico nel centro di Bucarest. “A un certo punto mi sono incontrato con un russo che mi ha puntato la pistola al petto. Dopo avergli detto di non capire cosa volesse, ho dedotto dai suoi gesti che mi rimproverava che non lo avevo salutato. Gli ho detto che ero studente-ufficiale e che lui era un sottufficiale, quindi era lui o dover salutare me. Mi ha detto di fare passi indietro, minacciandomi con la pistola, e di salutarlo a passo di parata. Ho capito che dovevo lasciar stare il matto, ho fatto tre passi indietro e lho salutato. Era così semplice che lui mi sparasse in quel momento.”



La vessazione subita da Lucinescu fu, però, un nonnulla rispetto a ciò che vide qualche giorno dopo, sempre nel centro di Bucarest. “Cera una ragazza che stava passando, una studentessa liceale, unadolescente. Intorno cerano camion russi. E a un certo punto ho visto i russi trascinarla tra di loro, con la sua cartella scolastica, e lei cominciò a urlare. Andarono via con lei, io rimasi lì fermo, ovviamente nessuno intervenne, perchè erano armati dalla testa ai piedi.”



Il colonnello Gheorghe Lăcătușu ha combattuto nellesercito romeno accanto ai sovietici contro i tedeschi. Nel 2002 si ricordava come si comportavano i sovietici con tutto ciò che cadeva nelle loro mani. “I sovietici disponevano di tutto, treni, mezzi di trasporto confiscati dalla popolazione, dallesercito tedesco, da noi, lesercito romeno. Se uno non aveva le cosiddette approvazioni, persino i cavalli se non avevano una serie impressa sugli zoccoli venivano confiscati dai russi. Ci dicevano che ciò che prendevano prendevano infatti dai tedeschi. Era bottino di guerra e noi non ci avevamo diritto.”



Il colonnello di gendarmeria Ion Banu raccontava nel 1995 che un militare sovietico gli confiscò lorologio su una strada nei pressi della sede odierna di Radio Romania. Sempre lì vide sul marciapiede il cadavere di un militare romeno fucilato dai sovietici. “Quando tornarono dalla Germania erano così ridicoli! Tutti avevano due-tre orologi da polso. Ho visto, e non esagero, persino un russo con un orologio da tavolo appeso al collo. Ero dal tabaccaio, volevo comprare una busta per scrivere una lettera ai miei genitori. Avevo un orologio molto bello ricevuto in regalo. Quando ho steso la mano, un russo di una colonna di militari a cavallo che stava passando, mi si avvicinò. Vide lorologio e mi disse “davai, davai!” (“dammelo!)”. Avevo anchio una pistola. Gli dissi: “È mio!” Ma lui me lo strappò. Aveva una mitragliatrice, glielo diedi e rimasi senza lorologio. Non negoziavano, semplicemente ti sparavano. Ne ho viste di tante! In Via Cobălcescu, e mi fa male ricordarmene, ho visto un colonnello romeno fucilato con la moglie accanto. Giaceva sul marciapiede fucilato dai russi. Commettevano tanti di questi atti: predevano le mogli e le portavano via dai mariti, come i selvaggi. Le prendevano, le stupravano e fucilavano i mariti.”



Linsegnante Vasile Gotea di Șieuț, provincia di Bistrița-Năsăud, è stato ufficiale nellesercito romeno. Nel 2000 raccontava come quasi fu fucilato ben tre volte dai sovietici. “Fui quasi fucilato tre volte. Stavano arrivando truppe disorganizzate, dopo aver varcato la prima linea, e passavano per i villaggi. Vicino a casa mia, in un fienile, trovarono del vino. Cera, infatti, uva messa a fermentare. E chiesero del vino. Dissi loro che non ce lavevo. E vollero fucilarmi. Unaltra volta mi portarono dietro la scuola, mi puntarono la pistola al petto, mi fecero segno di alzare le mani: mi frugarono nelle tasche, mi presero lorologio e tutto ciò che vi trovarono. La terza volta, cera un cittadino che stava tornando dal campo con il carro trainato dai buoi e sul carro salirono 16 donne russe. Nel centro del villaggio io intervenni e dissi loro che luomo non poteva portarle dove volevano. E allora mi puntarono tutte le armi al petto, pronte a spararmi. Se mi fossi mosso, sarei stato morto. Rimasi zitto e le lasciai passare con il carro.”



Lincontro della Romania con i sovietici fu violento e lasciò ricordi dolorosi e risentimenti. Che, almeno dalla storia, non saranno mai cancellati.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company