Vellutata di peperoni
La vellutata si sta espandendo nella cucina romena. Dalla vellutata di zucca, la cui ricetta è stata identificata nei quaderni e registri delle cucine aristocratiche dello spazio romeno, nei menù dei ristoranti di oggi troviamo molte altre varianti di vellutate, una delle quali è quella di peperoni rossi.
Ștefan Baciu, 03.10.2025, 12:26
Per prepararla, servono 6-8 peperoni, cioè circa un chilo, ma dopo la cottura otterremo al massimo mezzo chilo di polpa. Abbiamo inoltre bisogno di 2-3 patate, due cipolle (non troppo grandi, né troppo piccole) e qualche spicchio d’aglio. Fate abbrustolire i peperoni sulla griglia o su una piastra e spellateli. Tritate le cipolle e gli spicchi d’aglio e fateli rosolare leggermente in un po’ d’olio, in una casseruola.
Aggiungete le patate tagliate a cubetti, la polpa di peperoni e acqua quanto basta per coprire le verdure.Lasciate bollire finché le patate sono lesse, poi togliete la pentola dal fuoco. Scolate il liquido in eccesso, conservandone una parte in una tazza.
Frullate le verdure fino a ottenere una vellutata, più densa o più liquida, a seconda della consistenza desiderata, che possiamo regolare aggiungendo il brodo di cottura. Al posto del brodo si può usare anche panna da cucina.
Salate e pepate a piacere, e dopo aver amalgamato bene, la vellutata di peperoni può essere servita. Sopra si può aggiungere un po’ di panna e qualche seme di zucca tostato. Va benissimo con i crostini. Buon appetito!