Piogge e temporali in Romania
Dopo giornate con temperature estive, la Romania è avvolta da una forte instabilità atmosferica.

Daniela Budu, 07.05.2025, 12:11
La Romania è interessata in questi giorni da un’allerta meteo per instabilità atmosferica, che si manifesta con rovesci, scariche elettriche e intensificazione del vento, con raffiche che potranno sfiorare i 40-50 km orari. Secondo l’Amministrazione Meteorologica Nazionale, in brevi intervalli di tempo o per accumulo, le quantità d’acqua superano i 20-40 l/m2 e sono previsti temporali e grandine. Anche gli idrologi hanno emesso codici gialli per le inondazioni su numerosi corsi d’acqua. Martedì, tre quarti del paese sono stati interessati da allerta gialla per condizioni meteorologiche fortemente instabili. Solo il nord, l’ovest e le zone costiere della Romania sono state risparmiate dal maltempo.
La scorsa notte, si sono verificate piogge torrenziali, scariche elettriche e forti venti in gran parte del territorio, e la quantità di acqua ha raggiunto i 50 litri al metro quadrato. In alcune zone si sono verificati temporali e grandine. Una delle province più colpite dal maltempo è stata Dolj (a sud), dove i meteorologi hanno emesso allerte a codice arancione per brevi intervalli di grandine, rovesci, frequenti scariche elettriche e venti intensi. Diversi alberi sono caduti sulle auto, i tetti di alcune case sono stati divelti e alcune abitazioni sono state allagate. I vigili del fuoco sono intervenuti con urgenza. Un codice arancione per fenomeni meteorologici intensi è stato emesso anche nella confinante provincia di Mehedinți (sud-ovest).
La grandine ha distrutto i tetti delle case e i finestrini di parecchie auto. Centinaia di ettari coltivati sono stati distrutti. Le autorità hanno emesso i codici RO-Alert per avvisare la popolazione. Martedì sono stati emessi codici arancioni per l’instabilità atmosferica anche per le province della Romania centrale e nord-occidentale, dove numerose strade sono state danneggiate dalla pioggia e si sono verificati dei disagi nel traffico. Le strade nazionali sono state bloccate su diversi tratti dalle frane causate dalle piogge torrenziali.
Le previsioni indicano condizioni meteorologiche instabili anche per i prossimi giorni, con piogge e temporali soprattutto nel sud e nel sud-est, localmente al centro e in aree limitate nel resto del territorio. Le temperature massime continuano a scendere. Anche nella Capitale il tempo rimarrà instabile fino a venerdì, con periodi di rovesci, forti venti e temporali. Ci saranno anche condizioni di grandine e le temperature massime scenderanno da 26 gradi centigradi a 20-21 gradi.
Negli ultimi anni, il clima in Romania è cambiato e stiamo vivendo sempre più spesso episodi meteorologici violenti, con temporali e piogge torrenziali. Si sono verificati perfino dei mini-tornado e in primavera la grandine è sempre più frequente. Inoltre, la temperatura media annuale è molto più elevata rispetto agli anni precedenti, perché il numero di estremi positivi è aumentato, mentre quello di estremi negativi è diminuito.