Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bilancio della presidenza romena del Consiglio UE

Durante il semestre in cui ha ricoperto la presidenza di turno del Consiglio UE, la Romania ha dimostrato sollecitudine, efficacia e professionalità. Lo ha affermato la premier Viorica Dăncilă alla presentazione del bilancio dei 6 mesi di mandato. La presidenza romena ha avuto come elemento centrale il concetto di coesione, tra cittadini, comunità, regioni e tra gli stati membri. Viorica Dăncilă: Abbiamo agito in questo modo convinti che l’Unione Europea può progredire, nello spirito delle idee fondatrici del progetto europeo, solo mantenendo la coesione e superando i divari tra gli stati membri, in tutte le loro forme di manifestazione. In un’Europa forte, sono rispettati i diritti e le libertà di tutti i cittadini e nessuno viene lasciato indietro”.



Il mandato romeno ha avuto come obiettivo — ha spiegato il capo dell’esecutivo romeno — l’approfondimento della dimensione sociale, la promozione della parità di genere e il contrasto dell’antisemitismo, della xenofobia e dei discorsi basati sull’odio. Nei sei mesi di presidenza del Consiglio UE, la Romania ha dimostrato — ha aggiunto ancora Viorica Dăncilă — di essere uno stato membro responsabile, capace, che ha capito correttamente il contesto europeo, il processo decisionale a livello dell’Unione Europea, ma anche le sensibilità degli stati membri. Le cifre rilevano che, nei sei mesi di mandato sono state organizzate circa 2.500 riunioni ed eventi, di cui oltre 300 in Romania, sono stati portati a compimento 90 dossier legislativi e sono state adottate 84 conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea, in merito a molteplici temi di interesse comune, in diversi rapporti.



La prestazione di Bucarest è stata apprezzata da tutti i partner, ha sottolineato il ministro con delega agli Affari europei, George Ciamba: Dimostra che la Romania è non solo uno stato membro a pieni diritti nell’UE, ma anche uno stato membro che ha la capacità di coordinare l’agenda europea e generare risultati a livello europeo, nell’interesse dei cittadini. Assumendoci un atteggiamento di neutralità reale, siamo riusciti a conquistare la fiducia dei partner nelle nostre azioni come stato membro e ciò dovrebbe avere effetti benefici a lungo termine. Tramite risultati notevoli, la Romania ha generato un capitale di fiducia tra le istituzioni europee e gli stati membri che, sono certo che potrà essere valorizzato in futuro, nella promozione dei nostri interessi nell’Unione Europea”.



La Romania ha augurato successo alla nuova presidenza finlandese del Consiglio UE ed ha salutato il fatto che i negoziati tra gli stati membri hanno determinato una formula per quanto riguarda le nomine alla direzione delle istituzioni europee. Il Governo romeno — ha affermato la premier Dăncilă — ha tutta la disponibilità di cooperare con la nuova direzione delle istituzioni europee, per portare avanti il progetto europeo.

Bilancio della presidenza romena del Consiglio UE
Bilancio della presidenza romena del Consiglio UE

, 04.07.2019, 10:36

Durante il semestre in cui ha ricoperto la presidenza di turno del Consiglio UE, la Romania ha dimostrato sollecitudine, efficacia e professionalità. Lo ha affermato la premier Viorica Dăncilă alla presentazione del bilancio dei 6 mesi di mandato. La presidenza romena ha avuto come elemento centrale il concetto di coesione, tra cittadini, comunità, regioni e tra gli stati membri. Viorica Dăncilă: Abbiamo agito in questo modo convinti che l’Unione Europea può progredire, nello spirito delle idee fondatrici del progetto europeo, solo mantenendo la coesione e superando i divari tra gli stati membri, in tutte le loro forme di manifestazione. In un’Europa forte, sono rispettati i diritti e le libertà di tutti i cittadini e nessuno viene lasciato indietro”.



Il mandato romeno ha avuto come obiettivo — ha spiegato il capo dell’esecutivo romeno — l’approfondimento della dimensione sociale, la promozione della parità di genere e il contrasto dell’antisemitismo, della xenofobia e dei discorsi basati sull’odio. Nei sei mesi di presidenza del Consiglio UE, la Romania ha dimostrato — ha aggiunto ancora Viorica Dăncilă — di essere uno stato membro responsabile, capace, che ha capito correttamente il contesto europeo, il processo decisionale a livello dell’Unione Europea, ma anche le sensibilità degli stati membri. Le cifre rilevano che, nei sei mesi di mandato sono state organizzate circa 2.500 riunioni ed eventi, di cui oltre 300 in Romania, sono stati portati a compimento 90 dossier legislativi e sono state adottate 84 conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea, in merito a molteplici temi di interesse comune, in diversi rapporti.



La prestazione di Bucarest è stata apprezzata da tutti i partner, ha sottolineato il ministro con delega agli Affari europei, George Ciamba: Dimostra che la Romania è non solo uno stato membro a pieni diritti nell’UE, ma anche uno stato membro che ha la capacità di coordinare l’agenda europea e generare risultati a livello europeo, nell’interesse dei cittadini. Assumendoci un atteggiamento di neutralità reale, siamo riusciti a conquistare la fiducia dei partner nelle nostre azioni come stato membro e ciò dovrebbe avere effetti benefici a lungo termine. Tramite risultati notevoli, la Romania ha generato un capitale di fiducia tra le istituzioni europee e gli stati membri che, sono certo che potrà essere valorizzato in futuro, nella promozione dei nostri interessi nell’Unione Europea”.



La Romania ha augurato successo alla nuova presidenza finlandese del Consiglio UE ed ha salutato il fatto che i negoziati tra gli stati membri hanno determinato una formula per quanto riguarda le nomine alla direzione delle istituzioni europee. Il Governo romeno — ha affermato la premier Dăncilă — ha tutta la disponibilità di cooperare con la nuova direzione delle istituzioni europee, per portare avanti il progetto europeo.

Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company