Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Controversie sui prezzi dei carburanti

I prezzi dei carburanti sono aumentati significativamente negli ultimi mesi in tutta Europa, e i rincari continuano. La Romania importa il 70% del fabbisogno di petrolio e le consegne avvengono esclusivamente attraverso il Mar Nero, per cui i costi di trasporto e assicurazione sono aumentati parecchio nel contesto della guerra in Ucraina. I partiti della coalizione governativa di Romania sono in cerca di soluzioni per la diminuzione dei prezzi dei carburanti, ma non riescono a raggiungere un accordo su quale sarebbe la migliore misura. Sebbene tutti concordino che i rincari a catena sono arrivati in un punto critico, i liberali e i socialdemocratici non riescono a mettersi d’accordo sul modo in cui il prezzo alla pompa possa essere diminuito — l’applicazione di un tetto massimo dei prezzi, sostenuta dal PSD, oppure un altro intervento fiscale — e passano la responsabilità dal ministro liberale dell’Energia a quello socialdemocratico delle Finanze.



Dall’opposizione, l’USR ha inoltrato, martedì, alla Camera dei Deputati, una mozione semplice contro il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, accusandolo di incompetenza. Oltre tutto ciò, i trasportatori chiedono ai governanti di uscire quanto prima da questo dilemma e trovare una soluzione. Ad esempio, l’Associazione Energia Intelligente ritiene che un calo dei prezzi dei carburanti sia possibile diminuendo l’accisa e l’IVA. Un’analisi dell’associazione rileva che lo stato è il principale beneficiario del rincaro dei carburanti e ha guadagnato 600 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’Associazione considera che una delle misure che farebbero più male che bene è quella di imporre un tetto massimo dei prezzi alla pompa.



D’altra parte, gli esperti di energia affermano che i rincari della benzina e del gasolio non si fermeranno se la domanda di carburanti resta alta, però un intervento del Governo sotto la pressione delle proteste di piazza potrebbe avere effetti indesiderati. Loro considerano che, oltre alla domanda alta, uno dei principali motivi dei rincari dei carburanti è il deprezzamento del leu, nel contesto in cui adesso il prezzo di un barile di petrolio americano è uguale a quello dell’estate 2013.



Gabriel Avăcăriţei, caporedattore della piattaforma Energynomics, ha dichiarato a Radio Romania fino a quando continuerà, secondo lui, il rincaro dei carburanti: “Molto probabilmente la tendenza di crescita dei prezzi si manterrà forte fino a quando ci sarà domanda. Finché continueremo a vedere molte macchine sulle strade, vuol dire che la popolazione si può permettere questo prezzo alto dei carburanti. Aggiungerei anche un’altra cifra. Negli ultimi dieci anni, il reddito medio della popolazione è aumentato del 100%. Era intorno a 2.300 lei, adesso si aggira sui 5.000 lei (pari a circa mille euro). Di conseguenza, c’è un maggiore potenziale d’acquisto da questo punto di vista, mentre i redditi medi sono aumentati di più rispetto al prezzo dei carburanti, ad esempio”.



Gabriel Avăcăriței è del parere che, sebbene siano state prese diverse misure in più stati europei, il loro impatto sul prezzo finale non è stato significativo finora. Intanto iniziano piccole proteste nel Paese sullo sfondo dell’aumento dei prezzi.

Controversie sui prezzi dei carburanti
Controversie sui prezzi dei carburanti

, 22.06.2022, 12:49

I prezzi dei carburanti sono aumentati significativamente negli ultimi mesi in tutta Europa, e i rincari continuano. La Romania importa il 70% del fabbisogno di petrolio e le consegne avvengono esclusivamente attraverso il Mar Nero, per cui i costi di trasporto e assicurazione sono aumentati parecchio nel contesto della guerra in Ucraina. I partiti della coalizione governativa di Romania sono in cerca di soluzioni per la diminuzione dei prezzi dei carburanti, ma non riescono a raggiungere un accordo su quale sarebbe la migliore misura. Sebbene tutti concordino che i rincari a catena sono arrivati in un punto critico, i liberali e i socialdemocratici non riescono a mettersi d’accordo sul modo in cui il prezzo alla pompa possa essere diminuito — l’applicazione di un tetto massimo dei prezzi, sostenuta dal PSD, oppure un altro intervento fiscale — e passano la responsabilità dal ministro liberale dell’Energia a quello socialdemocratico delle Finanze.



Dall’opposizione, l’USR ha inoltrato, martedì, alla Camera dei Deputati, una mozione semplice contro il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, accusandolo di incompetenza. Oltre tutto ciò, i trasportatori chiedono ai governanti di uscire quanto prima da questo dilemma e trovare una soluzione. Ad esempio, l’Associazione Energia Intelligente ritiene che un calo dei prezzi dei carburanti sia possibile diminuendo l’accisa e l’IVA. Un’analisi dell’associazione rileva che lo stato è il principale beneficiario del rincaro dei carburanti e ha guadagnato 600 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’Associazione considera che una delle misure che farebbero più male che bene è quella di imporre un tetto massimo dei prezzi alla pompa.



D’altra parte, gli esperti di energia affermano che i rincari della benzina e del gasolio non si fermeranno se la domanda di carburanti resta alta, però un intervento del Governo sotto la pressione delle proteste di piazza potrebbe avere effetti indesiderati. Loro considerano che, oltre alla domanda alta, uno dei principali motivi dei rincari dei carburanti è il deprezzamento del leu, nel contesto in cui adesso il prezzo di un barile di petrolio americano è uguale a quello dell’estate 2013.



Gabriel Avăcăriţei, caporedattore della piattaforma Energynomics, ha dichiarato a Radio Romania fino a quando continuerà, secondo lui, il rincaro dei carburanti: “Molto probabilmente la tendenza di crescita dei prezzi si manterrà forte fino a quando ci sarà domanda. Finché continueremo a vedere molte macchine sulle strade, vuol dire che la popolazione si può permettere questo prezzo alto dei carburanti. Aggiungerei anche un’altra cifra. Negli ultimi dieci anni, il reddito medio della popolazione è aumentato del 100%. Era intorno a 2.300 lei, adesso si aggira sui 5.000 lei (pari a circa mille euro). Di conseguenza, c’è un maggiore potenziale d’acquisto da questo punto di vista, mentre i redditi medi sono aumentati di più rispetto al prezzo dei carburanti, ad esempio”.



Gabriel Avăcăriței è del parere che, sebbene siano state prese diverse misure in più stati europei, il loro impatto sul prezzo finale non è stato significativo finora. Intanto iniziano piccole proteste nel Paese sullo sfondo dell’aumento dei prezzi.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company