Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corruzione: classifica Transparency International, Romania al 69esimo posto

La classifica della Transparency International sulla percezione della corruzione nel 2014 colloca la Romania, come anche lanno scorso, al 69esimo posto tra i 175 Paesi analizzati. La classifica rappresenta su una scala da 0 a 100 il tasso di percezione della corruzione nel sistema pubblico da parte degli esperti ed imprenditori. Due terzi dei Paesi del mondo hanno raccolto meno di 50 punti percentuali. Con il 43%, tasso cui si attestano solo altri tre stati del sud dell’Ue — Bulgaria, Grecia e Italia — la Romania si colloca tra i più corrotti membri dell’Unione. Il vicedirettore della filiale romena di Transparency International, Iulia Cospanaru, trova preoccupante non solo il posto occupato dalla Romania, ma anche il fatto che è per il secondo anno consecutivo che si trova tra i Paesi Ue fanalino di coda in questa classifica.

Corruzione: classifica Transparency International, Romania al 69esimo posto
Corruzione: classifica Transparency International, Romania al 69esimo posto

, 04.12.2014, 14:29

La classifica della Transparency International sulla percezione della corruzione nel 2014 colloca la Romania, come anche lanno scorso, al 69esimo posto tra i 175 Paesi analizzati. La classifica rappresenta su una scala da 0 a 100 il tasso di percezione della corruzione nel sistema pubblico da parte degli esperti ed imprenditori. Due terzi dei Paesi del mondo hanno raccolto meno di 50 punti percentuali. Con il 43%, tasso cui si attestano solo altri tre stati del sud dell’Ue — Bulgaria, Grecia e Italia — la Romania si colloca tra i più corrotti membri dell’Unione. Il vicedirettore della filiale romena di Transparency International, Iulia Cospanaru, trova preoccupante non solo il posto occupato dalla Romania, ma anche il fatto che è per il secondo anno consecutivo che si trova tra i Paesi Ue fanalino di coda in questa classifica.



“Il fatto che questo punteggio resti costante è un segnale d’allarme. Dobbiamo considerare che gli ultimi due anni sono stati segnati da campagne elettorali, in cui sono stati portati all’attenzione dell’opinione pubblica una serie di simili casi, il che giustifica, in fin dei conti, questa percezione”, ha spiegato Iulia Cospanaru.



Decine di ex ed attuali ministri, parlamentari, sindaci o presidenti di consigli provinciali, di sinistra o di destra, della maggioranza o dell’opposizione, sono stati indagati, processati e condannati, ultimamente, in cause di corruzione, con danni totali di centinaia di milioni di euro. E, stando ad un Eurobarometro, una parte dei romeni ritengono che ci siano sufficienti indagini anticorruzione di successo, rispetto alla media europea.



“Ci collochiamo con 20 punti sotto la media dei Paesi europei. Ciò si spiega anche attraverso il fatto che, nell’Ue e nello spazio europeo, esistono anche i Paesi con il maggiore punteggio. In generale, nei Paesi nordici possiamo parlare dei punteggi più alti. Quando discutiamo di punteggi alti e della percezione della corruzione, dobbiamo tener sempre conto del fatto che essa c’è dapperttutto. Si manifesta però sotto forme diverse. Un’altra cosa che dobbiamo considerare è che la percezione degli abitanti di questi Paesi sull’esistenza della corruzione è di molto inferiore, in seguito alla qualità dei servizi messi a disposizione dallo stato”, spiega, d’altra parte, Iulia Cospanaru.



Transparency International richiama l’attenzione che le scuole insufficientemente attrezzate, i farmaci contraffatti e le scelte fatte secondo criteri finanziari sono solo alcune delle conseguenze della corruzione nel settore pubblico. Le tangenti e le intese dietro le quinte non solo privano di risorse i più vulenrabili, ma, allo stesso tempo, minano la giustizia e lo sviluppo economico e distruggono la fiducia del pubblico nel governo e nei leader nazionali — affermano inoltre gli esperti di Transparency International.


(traduzione di Adina Vasile)

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company