Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia, un inverno difficile

L’inverno che segue sarà il primo in cui sarà avvertita fortemente la crisi energetica, aggravata dalla guerra, dalle sanzioni imposte dall’Occidente a Mosca e dal ricatto energetico tramite cui il regime Putin sta cercando di rispondere. La Russia non è più un fornitore credibile, e la diminuzione della dipendenza dal gas russo e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento con energia sono diventate imperative nell’UE. Dopo che per mesi hanno evitato l’argomento delicato del consumo ragionevole di gas ed elettricità, adesso, seguendo l’idea quasi generale sul continente, le autorità di Bucarest hanno iniziato, timidamente, a lanciare messaggi per cercare di convincere la popolazione che lo spreco di energia rischia di aggravare la crisi.



Il premier liberale Nicolae Ciucă prende in considerazione un sistema di bonus per i romeni che risparmiano, soprattutto nelle ore di punta. Non sarà presa, però, alcuna misura fino a quando le proposte dei ministri dell’Energia dei Paesi membri, fatte alla recente riunione a Bruxelles, non saranno esaminate a livello del Consiglio Europeo. E’ prematuro discutere adesso di una certa misura, perché non è stata ancora decisa. Quello che noi siamo riusciti a fare in questo momento è stato che, tramite le misure adottate ci siamo assicurati di avere un sistema energetico sicuro e funzionale; abbiamo energia, la popolazione paga la stessa somma per kWh, sia al gas, che all’energia elettrica e, ovviamente, ci assicuriamo che i cittadini vulnerabili siano protetti, che l’economia sia protetta e che le riserve di gas naturale siano garantite per l’inverno”, ha affermato Nicolae Ciucă.



Secondo gli esperti, i depositi romeni possono assicurare il consumo nel periodo invernale e la Romania, rispetto alla maggior parte degli stati comunitari, si trova nella situazione felice di essere produttore di gas naturale e di provvedere alle quantità necessarie per il consumo dalla produzione interna. Alla riunione sull’energia di Bruxelles, la Romania ha sostenuto misure come l’applicazione di un tetto massimo al gas russo e l’esistenza di una piattaforma per l’acquisto in comune del gas nell’UE. A breve termine, la Commissione Europea mira a misure come il taglio del consumo di energia elettrica a livello europeo tramite meccanismo volontari e obbligatori per le ore di punta del consumo, un contributo per la solidarietà da parte delle compagnie nel settore dei combustibili fossili, il taglio dei prezzi del gas, con accento, soprattutto, sull’applicazione di un tetto massimo al gas naturale importato dalla Russia. Il leader socialdemocratico Marcel Ciolacu, partner di coalizione dei liberali, ha dichiarato che lui non può chiedere ai romeni, di cui alcuni hanno vissuto le privazioni del periodo comunista, di spegnere la luce per diminuire il consumo di elettricità, nel contesto in cui la Romania produce tutto quello che consuma. Ciolacu concorda, tuttavia, che esiste un tetto di consumo per il quale lo stato offre rimborsi, mentre tutto quello che supera il rispettivo tetto è da pagare al prezzo imposto dal fornitore.

Energia, un inverno difficile
Energia, un inverno difficile

, 12.09.2022, 13:35

L’inverno che segue sarà il primo in cui sarà avvertita fortemente la crisi energetica, aggravata dalla guerra, dalle sanzioni imposte dall’Occidente a Mosca e dal ricatto energetico tramite cui il regime Putin sta cercando di rispondere. La Russia non è più un fornitore credibile, e la diminuzione della dipendenza dal gas russo e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento con energia sono diventate imperative nell’UE. Dopo che per mesi hanno evitato l’argomento delicato del consumo ragionevole di gas ed elettricità, adesso, seguendo l’idea quasi generale sul continente, le autorità di Bucarest hanno iniziato, timidamente, a lanciare messaggi per cercare di convincere la popolazione che lo spreco di energia rischia di aggravare la crisi.



Il premier liberale Nicolae Ciucă prende in considerazione un sistema di bonus per i romeni che risparmiano, soprattutto nelle ore di punta. Non sarà presa, però, alcuna misura fino a quando le proposte dei ministri dell’Energia dei Paesi membri, fatte alla recente riunione a Bruxelles, non saranno esaminate a livello del Consiglio Europeo. E’ prematuro discutere adesso di una certa misura, perché non è stata ancora decisa. Quello che noi siamo riusciti a fare in questo momento è stato che, tramite le misure adottate ci siamo assicurati di avere un sistema energetico sicuro e funzionale; abbiamo energia, la popolazione paga la stessa somma per kWh, sia al gas, che all’energia elettrica e, ovviamente, ci assicuriamo che i cittadini vulnerabili siano protetti, che l’economia sia protetta e che le riserve di gas naturale siano garantite per l’inverno”, ha affermato Nicolae Ciucă.



Secondo gli esperti, i depositi romeni possono assicurare il consumo nel periodo invernale e la Romania, rispetto alla maggior parte degli stati comunitari, si trova nella situazione felice di essere produttore di gas naturale e di provvedere alle quantità necessarie per il consumo dalla produzione interna. Alla riunione sull’energia di Bruxelles, la Romania ha sostenuto misure come l’applicazione di un tetto massimo al gas russo e l’esistenza di una piattaforma per l’acquisto in comune del gas nell’UE. A breve termine, la Commissione Europea mira a misure come il taglio del consumo di energia elettrica a livello europeo tramite meccanismo volontari e obbligatori per le ore di punta del consumo, un contributo per la solidarietà da parte delle compagnie nel settore dei combustibili fossili, il taglio dei prezzi del gas, con accento, soprattutto, sull’applicazione di un tetto massimo al gas naturale importato dalla Russia. Il leader socialdemocratico Marcel Ciolacu, partner di coalizione dei liberali, ha dichiarato che lui non può chiedere ai romeni, di cui alcuni hanno vissuto le privazioni del periodo comunista, di spegnere la luce per diminuire il consumo di elettricità, nel contesto in cui la Romania produce tutto quello che consuma. Ciolacu concorda, tuttavia, che esiste un tetto di consumo per il quale lo stato offre rimborsi, mentre tutto quello che supera il rispettivo tetto è da pagare al prezzo imposto dal fornitore.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company