Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Governo intende rinegoziare PNRR

A Bucarest, il governo ad interim sta compiendo degli sforzi per evitare di perdere ingenti somme di fondi europei.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
Marcel Boloş (foto: gov.ro)

, 09.05.2025, 11:16

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la rinegoziazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con la Commissione Europea. Il ministro dei Progetti europei, Marcel Boloş, dispone ora del quadro legislativo per rinegoziare la modifica del PNRR. L’obiettivo principale è quello di non perdere nemmeno un centesimo del finanziamento a fondo perduto di oltre 13 miliardi di euro che Bucarest dovrebbe ricevere. Per raggiungere questo obiettivo, l’Esecutivo romeno deve assicurarsi di avere il tempo necessario affinché tutti gli obiettivi di investimento sottoscritti possano essere messi in pratica entro il 31 agosto dell’anno prossimo.

“Perché è importante continuare a modificare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Per avere il tempo fisico necessario fino al 31 agosto 2026 di portare a termine le modifiche che saranno negoziate e approvate dalla Commissione Europea. E all’interno di questi cambiamenti, l’obiettivo principale che perseguiamo è quello di assorbire integralmente, senza penalità, il finanziamento a fondo perduto del valore di 13,1 miliardi di euro. Ciò significa che garantiamo il raggiungimento e l’attuazione degli obiettivi di investimento entro il 31 agosto 2026”, ha spiegato Marcel Boloş.

Secondo il ministro, il secondo obiettivo della rinegoziazione del PNRR è quello di anticipare 55 obiettivi e traguardi della richiesta di pagamento numero 4 e di aumentarne il valore. “Aumentare il valore della richiesta di pagamento, che, come sappiamo, inizialmente era di 2,7 miliardi di euro, aumentare di tre miliardi di euro, in modo che alla fine il suo valore raggiunga circa 5,7 miliardi di euro”, ha aggiunto Marcel Boloş.

Allo stesso tempo, ha spiegato il ministro, “sappiamo che alcuni obiettivi di investimento hanno registrato progressi fisici e finanziari piuttosto scarsi. Stiamo cercando di sostituirli con obiettivi di investimento che corrispondano agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che siano stati finanziati da fonti del bilancio statale”, ha aggiunto. Nel prossimo periodo, la Romania avrà accesso a importanti fondi europei, ha inoltre annunciato Marcel Boloș, precisando che si tratta di 1,3 miliardi di euro provenienti dalla richiesta di pagamento numero 3, che dovrebbe ricevere entro la fine del mese.

Marcel Boloș ha valutato che la rinegoziazione del PNRR con l’Esecutivo europeo è estremamente complessa, ma ha auspicato che il Consiglio ECOFIN di luglio prenda una decisione definitiva in merito. Secondo la Commissione Europea, finora i traguardi del PNRR considerati non raggiunti dalla Romania riguardano le pensioni speciali, gli investimenti per la modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e lo sviluppo della rete di trasporto sotterraneo a Bucarest e Cluj-Napoca (nord-ovest), nonché le riforme per una gestione basata su performance nel settore dei trasporti, il miglioramento della governance aziendale delle compagnie energetiche statali e l’operatività delle politiche di governance aziendale per le imprese pubbliche.

Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company