Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania è uscita dallo stato di allerta

Dopo due mesi di stato di emergenza e quasi 24 di stato di allerta generato da Sars-CoV-2, in Romania, a cominciare dal 9 marzo 2022, non viene più applicata alcuna restrizione imposta dalla pandemia di coronavirus. In altre parole, dopo più di due anni dall’accertamento del primo caso di contagio da Covid-19, alla fine di febbraio 2020, e dopo cinque ondate pandemiche in cui il numero dei contagi è ammontato a quasi 2,8 milioni, quello delle persone guarite a 2,6 milioni, e quello dei decessi causati dalle complicanze del Sars-CoV-2 a circa 65 mila, le autorità di Bucarest hanno deciso di non prorogare più lo stato di allerta.



La mascherina sanitaria non è più d’obbligo. Il Ministero della Salute raccomanda però che sia indossata anche nel prossimo periodo negli spazi affollati, perché esiste ancora una trasmissione comunitaria del virus. Si raccomanda l’uso della mascherina protettiva negli spazi aperti affollati, come i mercati, oppure negli spazi molto affollati, nei mezzi di trasporto pubblico, negli spazi chiusi, compresi gli ospedali, gli asili, le scuole e le università, da parte del personale didattico o amministrativo, ma anche da parte degli alunni. Si raccomanda inoltre di evitare le zone affollate, all’aperto o al chiuso, di lavarsi le mani, di utilizzare un antisettico, mentre nel caso delle persone con sintomi di malattia — il tampone, una visita dal medico di famiglia e, nel caso di un risultato positivo, la visita in un centro di valutazione o al pronto soccorso, nel caso di una sintomatologia accentuata sono importanti al fine della valutazione e della somministrazione di una cura antivirale specifica, ha dichiarato il ministro della salute, Alexandru Rafila.



In altre parole, gli ospedali continueranno a curare i pazienti contagiati da Sars-CoV-2, i centri di test continueranno a funzionare, come pure quelli di valutazione Covid e post-Covid. Le strutture sanitarie che hanno curato anche finora malati di Covid continueranno a farlo — abbiamo 5 mila pazienti negli ospedali, che devono essere curati, però man mano che il loro numero diminuirà, anche l’attività degli ospedali tornerà al profilo iniziale di attività di ciascuna unità sanitaria, di modo che ci sia un processo graduale di ritorno alla normalità anche per quanto riguarda la concessione dei servizi sanitari”, ha detto Alexandru Rafila.



Nell’eventualità di un contagio dal virus Sars-CoV-2 non è più necessario l’isolamento, e la quarantena è stata eliminata. Non esistono più limitazioni per quanto riguarda l’accesso negli spazi pubblici. Le attività culturali, scientifiche, artistiche, religiose, sportive o di divertimento in spazi chiusi si possono organizzare senza restrizioni, come pure i concerti, le dimostrazioni, i meeting e altri tipi di riunioni all’aperto.



Il certificato elettronico Covid non è più necessario e nemmeno il triage epidemiologico per l’accesso in diverse istituzioni, negozi o centri commerciali. Inoltre, all’ingresso sul territorio della Romania non viene più sollecitato il modulo per la localizzazione dei passeggeri. Tuttavia, le autorità romene esortano alla prudenza e alla responsabilità individuale.

La Romania è uscita dallo stato di allerta
La Romania è uscita dallo stato di allerta

, 09.03.2022, 14:18

Dopo due mesi di stato di emergenza e quasi 24 di stato di allerta generato da Sars-CoV-2, in Romania, a cominciare dal 9 marzo 2022, non viene più applicata alcuna restrizione imposta dalla pandemia di coronavirus. In altre parole, dopo più di due anni dall’accertamento del primo caso di contagio da Covid-19, alla fine di febbraio 2020, e dopo cinque ondate pandemiche in cui il numero dei contagi è ammontato a quasi 2,8 milioni, quello delle persone guarite a 2,6 milioni, e quello dei decessi causati dalle complicanze del Sars-CoV-2 a circa 65 mila, le autorità di Bucarest hanno deciso di non prorogare più lo stato di allerta.



La mascherina sanitaria non è più d’obbligo. Il Ministero della Salute raccomanda però che sia indossata anche nel prossimo periodo negli spazi affollati, perché esiste ancora una trasmissione comunitaria del virus. Si raccomanda l’uso della mascherina protettiva negli spazi aperti affollati, come i mercati, oppure negli spazi molto affollati, nei mezzi di trasporto pubblico, negli spazi chiusi, compresi gli ospedali, gli asili, le scuole e le università, da parte del personale didattico o amministrativo, ma anche da parte degli alunni. Si raccomanda inoltre di evitare le zone affollate, all’aperto o al chiuso, di lavarsi le mani, di utilizzare un antisettico, mentre nel caso delle persone con sintomi di malattia — il tampone, una visita dal medico di famiglia e, nel caso di un risultato positivo, la visita in un centro di valutazione o al pronto soccorso, nel caso di una sintomatologia accentuata sono importanti al fine della valutazione e della somministrazione di una cura antivirale specifica, ha dichiarato il ministro della salute, Alexandru Rafila.



In altre parole, gli ospedali continueranno a curare i pazienti contagiati da Sars-CoV-2, i centri di test continueranno a funzionare, come pure quelli di valutazione Covid e post-Covid. Le strutture sanitarie che hanno curato anche finora malati di Covid continueranno a farlo — abbiamo 5 mila pazienti negli ospedali, che devono essere curati, però man mano che il loro numero diminuirà, anche l’attività degli ospedali tornerà al profilo iniziale di attività di ciascuna unità sanitaria, di modo che ci sia un processo graduale di ritorno alla normalità anche per quanto riguarda la concessione dei servizi sanitari”, ha detto Alexandru Rafila.



Nell’eventualità di un contagio dal virus Sars-CoV-2 non è più necessario l’isolamento, e la quarantena è stata eliminata. Non esistono più limitazioni per quanto riguarda l’accesso negli spazi pubblici. Le attività culturali, scientifiche, artistiche, religiose, sportive o di divertimento in spazi chiusi si possono organizzare senza restrizioni, come pure i concerti, le dimostrazioni, i meeting e altri tipi di riunioni all’aperto.



Il certificato elettronico Covid non è più necessario e nemmeno il triage epidemiologico per l’accesso in diverse istituzioni, negozi o centri commerciali. Inoltre, all’ingresso sul territorio della Romania non viene più sollecitato il modulo per la localizzazione dei passeggeri. Tuttavia, le autorità romene esortano alla prudenza e alla responsabilità individuale.

Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
Foto: jp26jp / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company