Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Papa Francesco in Romania: la gioia dell’incontro a Bucarest

Numerose personalità politiche, culturali o sportive, imprenditori e semplici cittadini hanno voluto porgere il loro saluto a Papa Francesco, che ha cominciato oggi il suo viaggio apostolico di tre giorni in Romania. Migliaia di fedeli hanno applaudito Papa Francesco anche alla Cattedrale Nazionale di Bucarest, dove è stato accolto dal Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, Sua Beatitudine Daniel, per pregare “Padre Nostro” in latino e romeno. Presenti il capo dello stato, Klaus Iohannis, la premier Viorica Dancila, esponenti del Governo, del Parlamento, membri del corpo diplomatico, personalità culturali romene.



“20 anni fa, quando è venuto come pellegrino in Romania, tra il 7 e il 9 maggio 1999, Papa Giovanni Paolo II chiamò questo Paese “Il Giardino della Madre di Dio”. Oggi, noi La accogliamo come pellegrino in questa cattedrale nuova, in cui, sopra laltare, si trova la grande icona in mosaico della Madre di Dio, chiamata in greco Platytera, e in latino Regina Coeli”. Così il Patriarca Daniel, accogliendo Papa Francesco alla Cattedrale Nazionale, consacrata allAscensione del Signore e a SantAndrea Apostolo, il fratello di Pietro e protettore della Romania. Il Patriarca ha espresso la gratitudine per la donazione di 200.000 dollari – contributo di Papa Giovanni Paolo II per la costruzione della cattedrale.



“Negli anni 1999 e 2002, Sua Santità, Papa Giovanni Paolo II, ha offerto un aiuto finanziario di 200.000 dollari a Sua Beatitudine, il Patriarca Teoctist. Nel 2017, il Patriarcato Romeno ha integrato simbolicamente questo aiuto finanziario nei costi complessivi di 500.000 euro destinati allacquisto delle campane della Cattedrale Nazionale. Nella tradizione ortodossa e in quella cattolica, le campane rivestono un valore simbolico particolarmente profondo, in quanto rappresentano la voce di Dio, che chiama la gente alla preghiera e alla comunione fraterna. Siamo grati per questo aiuto finanziario simbolico e, nel contempo, vi ringraziamo per il costante appoggio concesso ai fedeli ortodossi romeni in Italia e altri Paesi, dove la Chiesa Cattolica ha messo alla disposizione delle comunità ortodosse oltre 426 luoghi di culto – 306 in Italia e 120 in altri Paesi dellEuropa occidentale”, ha detto il Patriarca Daniel, donando a Sua Santità unicona a mosaico raffigurante SantAndrea, unitamente ai suoi migliori auguri “Ad multos annos!”



“Vorrei esprimere la mia gratitudine e la mia commozione nel trovarmi in questo tempio santo, che ci raccoglie in unità”, ha detto Papa Francesco. “Gesù chiamò i fratelli Andrea e Pietro a lasciare le reti per diventare insieme pescatori di uomini. La propria chiamata non è completa senza quella del fratello. Oggi vogliamo elevare insieme, gli uni accanto agli altri, “gettare insieme”, dal cuore del Paese, la comune preghiera del Padre Nostro. In essa è racchiusa la nostra identità di figli e, oggi in modo particolare, di fratelli che pregano luno accanto allaltro”, ha aggiunto il Sommo Pontefice.



Prima della preghiera “Padre Nostro” alla Cattedrale, Papa Francesco ha incontrato Sua Beatitudine, Daniel, anche al Patriarcato di Bucarest, accanto al Santo Sinodo Permanente della Chiesa Ortodossa Romena. “Sia Papa Giovanni Paolo II che il Patriarca Teoctist difesero la fede cristiana e sentirono nella loro attività laiuto di Cristo crocifisso e risorto”, ha detto il Patriarca. “Anchio oggi sono venuto qui, pellegrino, fratello pellegrino, desideroso di vedere il volto del Signore nel volto dei fratelli; e, guardandovi, vi ringrazio di cuore per la vostra accoglienza”, ha detto Papa Francesco, rivolgendo ai presenti il saluto pasquale “Cristos a înviat!” – Cristo è risorto!



Migliaia di persone hanno assistito anche alla Santa Messa celebrata da Papa Francesco alla Cattedrale Cattolica San Giuseppe di Bucarest, dove il Santo Padre ha parlato della cultura dellincontro. Nonostante la pioggia, in migliaia hanno atteso il Sommo Pontefice al centro della capitale per porgere i loro saluti.






Domani, Papa Francesco andrà al Santuario Mariano di Şumuleu-Ciuc, per celebrare la Santa Messa, mentre nel pomeriggio sarà a Iaşi, per visitare la Cattedrale di Santa Maria Regina e incontrare la gioventù e le famiglie nel piazzale antistante il Palazzo della Cultura. Il 2 giugno, il Santo Padre celebrerà a Blaj, cuore dei cattolici di espressione bizantina di Romania, la beatificazione dei 7 Vescovi Greco-Cattolici Martiri durante il regime comunista.

Papa Francesco in Romania: la gioia dell’incontro a Bucarest
Papa Francesco in Romania: la gioia dell’incontro a Bucarest

, 31.05.2019, 21:19

Numerose personalità politiche, culturali o sportive, imprenditori e semplici cittadini hanno voluto porgere il loro saluto a Papa Francesco, che ha cominciato oggi il suo viaggio apostolico di tre giorni in Romania. Migliaia di fedeli hanno applaudito Papa Francesco anche alla Cattedrale Nazionale di Bucarest, dove è stato accolto dal Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, Sua Beatitudine Daniel, per pregare “Padre Nostro” in latino e romeno. Presenti il capo dello stato, Klaus Iohannis, la premier Viorica Dancila, esponenti del Governo, del Parlamento, membri del corpo diplomatico, personalità culturali romene.



“20 anni fa, quando è venuto come pellegrino in Romania, tra il 7 e il 9 maggio 1999, Papa Giovanni Paolo II chiamò questo Paese “Il Giardino della Madre di Dio”. Oggi, noi La accogliamo come pellegrino in questa cattedrale nuova, in cui, sopra laltare, si trova la grande icona in mosaico della Madre di Dio, chiamata in greco Platytera, e in latino Regina Coeli”. Così il Patriarca Daniel, accogliendo Papa Francesco alla Cattedrale Nazionale, consacrata allAscensione del Signore e a SantAndrea Apostolo, il fratello di Pietro e protettore della Romania. Il Patriarca ha espresso la gratitudine per la donazione di 200.000 dollari – contributo di Papa Giovanni Paolo II per la costruzione della cattedrale.



“Negli anni 1999 e 2002, Sua Santità, Papa Giovanni Paolo II, ha offerto un aiuto finanziario di 200.000 dollari a Sua Beatitudine, il Patriarca Teoctist. Nel 2017, il Patriarcato Romeno ha integrato simbolicamente questo aiuto finanziario nei costi complessivi di 500.000 euro destinati allacquisto delle campane della Cattedrale Nazionale. Nella tradizione ortodossa e in quella cattolica, le campane rivestono un valore simbolico particolarmente profondo, in quanto rappresentano la voce di Dio, che chiama la gente alla preghiera e alla comunione fraterna. Siamo grati per questo aiuto finanziario simbolico e, nel contempo, vi ringraziamo per il costante appoggio concesso ai fedeli ortodossi romeni in Italia e altri Paesi, dove la Chiesa Cattolica ha messo alla disposizione delle comunità ortodosse oltre 426 luoghi di culto – 306 in Italia e 120 in altri Paesi dellEuropa occidentale”, ha detto il Patriarca Daniel, donando a Sua Santità unicona a mosaico raffigurante SantAndrea, unitamente ai suoi migliori auguri “Ad multos annos!”



“Vorrei esprimere la mia gratitudine e la mia commozione nel trovarmi in questo tempio santo, che ci raccoglie in unità”, ha detto Papa Francesco. “Gesù chiamò i fratelli Andrea e Pietro a lasciare le reti per diventare insieme pescatori di uomini. La propria chiamata non è completa senza quella del fratello. Oggi vogliamo elevare insieme, gli uni accanto agli altri, “gettare insieme”, dal cuore del Paese, la comune preghiera del Padre Nostro. In essa è racchiusa la nostra identità di figli e, oggi in modo particolare, di fratelli che pregano luno accanto allaltro”, ha aggiunto il Sommo Pontefice.



Prima della preghiera “Padre Nostro” alla Cattedrale, Papa Francesco ha incontrato Sua Beatitudine, Daniel, anche al Patriarcato di Bucarest, accanto al Santo Sinodo Permanente della Chiesa Ortodossa Romena. “Sia Papa Giovanni Paolo II che il Patriarca Teoctist difesero la fede cristiana e sentirono nella loro attività laiuto di Cristo crocifisso e risorto”, ha detto il Patriarca. “Anchio oggi sono venuto qui, pellegrino, fratello pellegrino, desideroso di vedere il volto del Signore nel volto dei fratelli; e, guardandovi, vi ringrazio di cuore per la vostra accoglienza”, ha detto Papa Francesco, rivolgendo ai presenti il saluto pasquale “Cristos a înviat!” – Cristo è risorto!



Migliaia di persone hanno assistito anche alla Santa Messa celebrata da Papa Francesco alla Cattedrale Cattolica San Giuseppe di Bucarest, dove il Santo Padre ha parlato della cultura dellincontro. Nonostante la pioggia, in migliaia hanno atteso il Sommo Pontefice al centro della capitale per porgere i loro saluti.






Domani, Papa Francesco andrà al Santuario Mariano di Şumuleu-Ciuc, per celebrare la Santa Messa, mentre nel pomeriggio sarà a Iaşi, per visitare la Cattedrale di Santa Maria Regina e incontrare la gioventù e le famiglie nel piazzale antistante il Palazzo della Cultura. Il 2 giugno, il Santo Padre celebrerà a Blaj, cuore dei cattolici di espressione bizantina di Romania, la beatificazione dei 7 Vescovi Greco-Cattolici Martiri durante il regime comunista.


Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
https://www.facebook.com/mae.romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
Foto: pixabay.com
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania
In primo piano mercoledì, 06 Agosto 2025

Reazioni alla morte dell’ex presidente romeno Ion Iliescu

La notizia della scomparsa del primo presidente della Romania democratica, Ion Iliescu, non ha sorpreso nessuno. All’età di 95 anni,...

Reazioni alla morte dell’ex presidente romeno Ion Iliescu
In primo piano martedì, 05 Agosto 2025

Punti sensibili del secondo pacchetto fiscale

Dopo aver posto, a inizio luglio, la fiducia in Parlamento sul primo pacchetto di misure fiscali, il Governo e la coalizione di governo (PSD, PNL,...

Punti sensibili del secondo pacchetto fiscale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company