Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

PNRR: decisioni sui fondi europei

I fondi europei aspettano di essere utilizzati, dopo che il Governo di Bucarest ha approvato l’ordinanza d’urgenza che permetterà l’accesso a un prestito per un valore di quasi 15 miliardi di euro concesso dalla Commissione Europea nell’ambito del Meccanismo di Ripresa e Resilienza. Più di 29 miliardi di euro, di cui oltre 14 miliardi come sovvenzioni e circa 15 miliardi come prestiti, saranno messi a disposizione della Romania tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante la recente visita a Bruxelles, il premier Nicolae Ciucă ha discusso con gli esponenti europei delle modalità concrete di attuazione di questo piano nazionale sostenuto da fondi europei. Nicolae Ciucă ha annunciato, a Bruxelles, che il governo creerà, a breve, una struttura incaricata a monitorare, coordinare e verificare il modo in cui sarà adoperato questo strumento europeo.



Stando al Ministero delle Finanze, il prestito concesso dalla Commissione Europea ha tre principali destinazioni: il finanziamento delle riforme previste nel Piano Nazionale di Ripresa, la copertura del deficit di bilancio pubblico e il re-finanziamento del debito pubblico. I fondi saranno stanziati a 10 rate, entro il 31 dicembre 2026, man mano che vengono portati a compimento gli obiettivi assunti dalla Romania e gli investimenti associati al prestito. Ciascun pagamento, compreso il prefinanziamento, viene concesso a condizioni vantaggiose, al livello dei costi della Commissione Europea. Il prestito sarà rimborsato nei prossimi 30 anni, a rate uguali, con un periodo di grazia di 10 anni. Voglio che i romeni sappiano cosa succede con i prestiti che prendiamo; credo che abbiano almeno questo diritto, anche per il fatto che saranno loro a sostenere i rimborsi. Io farò tutto quello che dipende da me affinché ciascun euro preso in prestito sia investito e contribuisca allo sviluppo del Paese e al miglioramento della vita delle personeˮ, ha sottolineato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu.



D’altra parte, la Commissione Europea ha proposto tre nuove tasse nel blocco comunitario, che dovrebbero permettere, nei prossimi decenni, il rimborso dei fondi raccolti dall’UE per finanziare la componente sovvenzioni di NextGenerationEU, un pacchetto per la ripresa economica dell’Unione volto ad appoggiare gli stati membri colpiti dalla pandemia di coronavirus. La prima tassa è basata sugli incassi provenienti dalla vendita dei certificati di emissioni. La seconda misura ha alla base le risorse generate dal meccanismo proposto dall’UE di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La Commissione propone lo stanziamento al budget dell’UE del 75% degli incassi generati da questo meccanismo di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La terza tassa si appoggia alla quota dei profitti residuali delle imprese multinazionali che saranno riallocati agli stati membri dell’UE in base al recente accordo OCSE sulla riallocazione dei diritti di tassazione. Nel periodo 2026-2030, si stima che queste nuove fonti di incassi genereranno una cifra totale di fino a 17 miliardi di euro all’anno per il budget dell’UE.

PNRR: decisioni sui fondi europei
PNRR: decisioni sui fondi europei

, 23.12.2021, 14:02

I fondi europei aspettano di essere utilizzati, dopo che il Governo di Bucarest ha approvato l’ordinanza d’urgenza che permetterà l’accesso a un prestito per un valore di quasi 15 miliardi di euro concesso dalla Commissione Europea nell’ambito del Meccanismo di Ripresa e Resilienza. Più di 29 miliardi di euro, di cui oltre 14 miliardi come sovvenzioni e circa 15 miliardi come prestiti, saranno messi a disposizione della Romania tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante la recente visita a Bruxelles, il premier Nicolae Ciucă ha discusso con gli esponenti europei delle modalità concrete di attuazione di questo piano nazionale sostenuto da fondi europei. Nicolae Ciucă ha annunciato, a Bruxelles, che il governo creerà, a breve, una struttura incaricata a monitorare, coordinare e verificare il modo in cui sarà adoperato questo strumento europeo.



Stando al Ministero delle Finanze, il prestito concesso dalla Commissione Europea ha tre principali destinazioni: il finanziamento delle riforme previste nel Piano Nazionale di Ripresa, la copertura del deficit di bilancio pubblico e il re-finanziamento del debito pubblico. I fondi saranno stanziati a 10 rate, entro il 31 dicembre 2026, man mano che vengono portati a compimento gli obiettivi assunti dalla Romania e gli investimenti associati al prestito. Ciascun pagamento, compreso il prefinanziamento, viene concesso a condizioni vantaggiose, al livello dei costi della Commissione Europea. Il prestito sarà rimborsato nei prossimi 30 anni, a rate uguali, con un periodo di grazia di 10 anni. Voglio che i romeni sappiano cosa succede con i prestiti che prendiamo; credo che abbiano almeno questo diritto, anche per il fatto che saranno loro a sostenere i rimborsi. Io farò tutto quello che dipende da me affinché ciascun euro preso in prestito sia investito e contribuisca allo sviluppo del Paese e al miglioramento della vita delle personeˮ, ha sottolineato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu.



D’altra parte, la Commissione Europea ha proposto tre nuove tasse nel blocco comunitario, che dovrebbero permettere, nei prossimi decenni, il rimborso dei fondi raccolti dall’UE per finanziare la componente sovvenzioni di NextGenerationEU, un pacchetto per la ripresa economica dell’Unione volto ad appoggiare gli stati membri colpiti dalla pandemia di coronavirus. La prima tassa è basata sugli incassi provenienti dalla vendita dei certificati di emissioni. La seconda misura ha alla base le risorse generate dal meccanismo proposto dall’UE di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La Commissione propone lo stanziamento al budget dell’UE del 75% degli incassi generati da questo meccanismo di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La terza tassa si appoggia alla quota dei profitti residuali delle imprese multinazionali che saranno riallocati agli stati membri dell’UE in base al recente accordo OCSE sulla riallocazione dei diritti di tassazione. Nel periodo 2026-2030, si stima che queste nuove fonti di incassi genereranno una cifra totale di fino a 17 miliardi di euro all’anno per il budget dell’UE.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company