Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

PNRR: decisioni sui fondi europei

I fondi europei aspettano di essere utilizzati, dopo che il Governo di Bucarest ha approvato l’ordinanza d’urgenza che permetterà l’accesso a un prestito per un valore di quasi 15 miliardi di euro concesso dalla Commissione Europea nell’ambito del Meccanismo di Ripresa e Resilienza. Più di 29 miliardi di euro, di cui oltre 14 miliardi come sovvenzioni e circa 15 miliardi come prestiti, saranno messi a disposizione della Romania tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante la recente visita a Bruxelles, il premier Nicolae Ciucă ha discusso con gli esponenti europei delle modalità concrete di attuazione di questo piano nazionale sostenuto da fondi europei. Nicolae Ciucă ha annunciato, a Bruxelles, che il governo creerà, a breve, una struttura incaricata a monitorare, coordinare e verificare il modo in cui sarà adoperato questo strumento europeo.



Stando al Ministero delle Finanze, il prestito concesso dalla Commissione Europea ha tre principali destinazioni: il finanziamento delle riforme previste nel Piano Nazionale di Ripresa, la copertura del deficit di bilancio pubblico e il re-finanziamento del debito pubblico. I fondi saranno stanziati a 10 rate, entro il 31 dicembre 2026, man mano che vengono portati a compimento gli obiettivi assunti dalla Romania e gli investimenti associati al prestito. Ciascun pagamento, compreso il prefinanziamento, viene concesso a condizioni vantaggiose, al livello dei costi della Commissione Europea. Il prestito sarà rimborsato nei prossimi 30 anni, a rate uguali, con un periodo di grazia di 10 anni. Voglio che i romeni sappiano cosa succede con i prestiti che prendiamo; credo che abbiano almeno questo diritto, anche per il fatto che saranno loro a sostenere i rimborsi. Io farò tutto quello che dipende da me affinché ciascun euro preso in prestito sia investito e contribuisca allo sviluppo del Paese e al miglioramento della vita delle personeˮ, ha sottolineato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu.



D’altra parte, la Commissione Europea ha proposto tre nuove tasse nel blocco comunitario, che dovrebbero permettere, nei prossimi decenni, il rimborso dei fondi raccolti dall’UE per finanziare la componente sovvenzioni di NextGenerationEU, un pacchetto per la ripresa economica dell’Unione volto ad appoggiare gli stati membri colpiti dalla pandemia di coronavirus. La prima tassa è basata sugli incassi provenienti dalla vendita dei certificati di emissioni. La seconda misura ha alla base le risorse generate dal meccanismo proposto dall’UE di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La Commissione propone lo stanziamento al budget dell’UE del 75% degli incassi generati da questo meccanismo di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La terza tassa si appoggia alla quota dei profitti residuali delle imprese multinazionali che saranno riallocati agli stati membri dell’UE in base al recente accordo OCSE sulla riallocazione dei diritti di tassazione. Nel periodo 2026-2030, si stima che queste nuove fonti di incassi genereranno una cifra totale di fino a 17 miliardi di euro all’anno per il budget dell’UE.

PNRR: decisioni sui fondi europei
PNRR: decisioni sui fondi europei

, 23.12.2021, 14:02

I fondi europei aspettano di essere utilizzati, dopo che il Governo di Bucarest ha approvato l’ordinanza d’urgenza che permetterà l’accesso a un prestito per un valore di quasi 15 miliardi di euro concesso dalla Commissione Europea nell’ambito del Meccanismo di Ripresa e Resilienza. Più di 29 miliardi di euro, di cui oltre 14 miliardi come sovvenzioni e circa 15 miliardi come prestiti, saranno messi a disposizione della Romania tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante la recente visita a Bruxelles, il premier Nicolae Ciucă ha discusso con gli esponenti europei delle modalità concrete di attuazione di questo piano nazionale sostenuto da fondi europei. Nicolae Ciucă ha annunciato, a Bruxelles, che il governo creerà, a breve, una struttura incaricata a monitorare, coordinare e verificare il modo in cui sarà adoperato questo strumento europeo.



Stando al Ministero delle Finanze, il prestito concesso dalla Commissione Europea ha tre principali destinazioni: il finanziamento delle riforme previste nel Piano Nazionale di Ripresa, la copertura del deficit di bilancio pubblico e il re-finanziamento del debito pubblico. I fondi saranno stanziati a 10 rate, entro il 31 dicembre 2026, man mano che vengono portati a compimento gli obiettivi assunti dalla Romania e gli investimenti associati al prestito. Ciascun pagamento, compreso il prefinanziamento, viene concesso a condizioni vantaggiose, al livello dei costi della Commissione Europea. Il prestito sarà rimborsato nei prossimi 30 anni, a rate uguali, con un periodo di grazia di 10 anni. Voglio che i romeni sappiano cosa succede con i prestiti che prendiamo; credo che abbiano almeno questo diritto, anche per il fatto che saranno loro a sostenere i rimborsi. Io farò tutto quello che dipende da me affinché ciascun euro preso in prestito sia investito e contribuisca allo sviluppo del Paese e al miglioramento della vita delle personeˮ, ha sottolineato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu.



D’altra parte, la Commissione Europea ha proposto tre nuove tasse nel blocco comunitario, che dovrebbero permettere, nei prossimi decenni, il rimborso dei fondi raccolti dall’UE per finanziare la componente sovvenzioni di NextGenerationEU, un pacchetto per la ripresa economica dell’Unione volto ad appoggiare gli stati membri colpiti dalla pandemia di coronavirus. La prima tassa è basata sugli incassi provenienti dalla vendita dei certificati di emissioni. La seconda misura ha alla base le risorse generate dal meccanismo proposto dall’UE di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La Commissione propone lo stanziamento al budget dell’UE del 75% degli incassi generati da questo meccanismo di aggiustamento al confine delle emissioni di biossido di carbonio. La terza tassa si appoggia alla quota dei profitti residuali delle imprese multinazionali che saranno riallocati agli stati membri dell’UE in base al recente accordo OCSE sulla riallocazione dei diritti di tassazione. Nel periodo 2026-2030, si stima che queste nuove fonti di incassi genereranno una cifra totale di fino a 17 miliardi di euro all’anno per il budget dell’UE.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company