Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: la destra alla ricerca dell’unificazione

I liberali e i democratico-liberali, numero due e numero tre di una gerarchia confermata dalle recenti europee in Romania, hanno deciso di costruire ciò che ritengono un progetto politico solido. Ossia di fondersi per creare un grande partito di centro-destra, capace di opporsi al Partito Socialdemocratico, che ha stravinto le europee assieme ai suoi piccoli alleati e che si trova in pole-position per la corsa presidenziale del prossimo novembre. A breve termine, l’obiettivo del Partito Nazional-liberale e del Partito Democratico-liberale è di imporre un candidato unico, forte, alle elezioni per la carica suprema nello stato. I due partiti cominceranno a funzionare come alleati subito, sia a livello parlamentare, che locale, anche se ciò significherà per i liberali la rinuncia alle alleanze con i socialdemocratici. Si tratta di tappe preliminari obbligatorie che precedono la fusione, del resto, un processo difficile, che richiede tempo, come ha ammesso il presidente liberale ad interim, Crin Antonescu.

, 29.05.2014, 12:48

I liberali e i democratico-liberali, numero due e numero tre di una gerarchia confermata dalle recenti europee in Romania, hanno deciso di costruire ciò che ritengono un progetto politico solido. Ossia di fondersi per creare un grande partito di centro-destra, capace di opporsi al Partito Socialdemocratico, che ha stravinto le europee assieme ai suoi piccoli alleati e che si trova in pole-position per la corsa presidenziale del prossimo novembre. A breve termine, l’obiettivo del Partito Nazional-liberale e del Partito Democratico-liberale è di imporre un candidato unico, forte, alle elezioni per la carica suprema nello stato. I due partiti cominceranno a funzionare come alleati subito, sia a livello parlamentare, che locale, anche se ciò significherà per i liberali la rinuncia alle alleanze con i socialdemocratici. Si tratta di tappe preliminari obbligatorie che precedono la fusione, del resto, un processo difficile, che richiede tempo, come ha ammesso il presidente liberale ad interim, Crin Antonescu.



“La fusione comporta tempo. Che succederà prima delle presidenziali o dopo, resta da vedere. Certo è che, senza sostituire una nuova alleanza giuridica, funzioniamo in realtà come due alleati politici molto vicini, fino a costruire in dettaglio un progetto politico importante e durevole”, ha spiegato Antonescu.



La collaborazione dei due partiti a livello parlamentare e nel territorio inizierà subito, ha sottolineato il presidente del Partito Democratico-liberale, Vasile Blaga.



“I gruppi parlamentari nelle due camere lavoreranno insieme, cominceranno la collaborazione nel territorio per costituire maggioranze dei due partiti, affinchè, quanto prima, arriviamo alla costruzione di un partito di centro-destra molto forte in Romania”, ha spiegato Blaga.



L’elettorato romeno vive, probabilmente, una sensazione di già visto. Oltre un decennio fa, sempre il Partito Nazional-liberale e il Partito Democratico-liberale, all’epoca solo Democratico, davano i natali all’Alleanza Giustizia e Verità, vista come un bambino terribile della politica romena e una grande chance contro un Partito Socialdemocratico colpito dalla megalomania e dall’autoritarismo. Un’alleanza politica che si è spenta però prematuramente. Il ruolo decisivo nella scomparsa dell’Alleanza Giustizia e Verità è stato svolto dal presidente Traian Basescu. Da allora, la politica romena ha attraversato un matrimonio clamoroso e due divorzi altrettanto clamorosi. Il Partito Nazional-liberale si è alleato con il Partito Socialdemocratico contro Traian Basescu e il Partito Democratico-liberale, per separarsi ulteriormente, quasi in contemporanea al divorzio storico tra il presidente e i democratico-liberali.


Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company