Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Presidenziali: controversie su seggi all’estero, nuovo capo diplomazia

Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha, da ieri, un nuovo titolare, nel contesto delle accuse sul modo in cui è stato organizzato il voto per i romeni all’estero al primo turno delle presidenziali, il 2 novembre. L’ex direttore del Servizio Informazioni Estere, Teodor Melescanu, ha prestato giuramento, a solo qualche ora dopo che il ministro Titus Corlatean ha rassegnato le dimissioni, motivando che prende questa decisione per non trasgredire alla legge. Il problema è stato il numero di seggi elettorali allestiti all’estero — 294 — insufficienti e non proprio ben organizzati, affermano coloro che non sono riusciti ad esercitare il proprio diritto di voto.

Presidenziali: controversie su seggi all’estero, nuovo capo diplomazia
Presidenziali: controversie su seggi all’estero, nuovo capo diplomazia

, 11.11.2014, 12:32

Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha, da ieri, un nuovo titolare, nel contesto delle accuse sul modo in cui è stato organizzato il voto per i romeni all’estero al primo turno delle presidenziali, il 2 novembre. L’ex direttore del Servizio Informazioni Estere, Teodor Melescanu, ha prestato giuramento, a solo qualche ora dopo che il ministro Titus Corlatean ha rassegnato le dimissioni, motivando che prende questa decisione per non trasgredire alla legge. Il problema è stato il numero di seggi elettorali allestiti all’estero — 294 — insufficienti e non proprio ben organizzati, affermano coloro che non sono riusciti ad esercitare il proprio diritto di voto.



Nel finesettimana, in alcune grandi città europee — Londra, Dublino, Madrid, Parigi e Vienna — i romeni sono scesi in piazza, chiedendo le dimissioni di Corlatean e l’aumento del numero di seggi. A loro si sono affiancati, in segno di solidarietà, connazionali dal Paese. La legge non permette l’allestimento di più seggi per i romeni all’estero per il turno di ballottaggio del 16 novembre, ha lasciato intendere nella sua ultima presa di posizione in veste di ministro degli Esteri Titus Corlatean, il quale ha spiegato che con il suo gesto ha desiderato evitare di offrire motivi di contestazione delle elezioni presidenziali.



“Come ministro, ho l’obbligo di assicurare assieme alla mia equipe il rispetto della legge, ma anche la salvaguardia dell’immagine e del prestigio del dicastero. Di conseguenza, perchè desidero rispettare la legge, ho deciso di rassegnare le dimissioni dall’incarico di ministro degli Esteri della Romania”, ha detto Corlatean.



Lattuale legislazione elettorale non permette l’allestimento di nuovi seggi elettorali per i romeni all’estero, in mancanza di deroghe o modifiche legislative essendo possibili solo misure di snellimento del processo di votazione, ha affermato anche il neo ministro degli Esteri, Teodor Melescanu, presso la sede dell’Ufficio Elettorale Centrale, dove si è recato per chiarimenti.



“Occorre, secondo me, adottare tutte le misure necessarie affinchè gli aventi diritto possano votare senza alcuna difficoltà. Per quanto riguarda ciò che verrà fatto concretamente, dipende innanzittutto dalla discussione degli aspetti legali e dal tempo rimasto”, ha spiegato Melescanu.



In un comunicato, l’Ufficio Elettorale Centrale ha precisato, ieri, che l’allestimento dei seggi elettorali all’estero compete esclusivamente al Minsitero degli Esteri e che non ci sarebbe alcun ostacolo legale per l’allestimento di nuovi seggi per i romeni all’estero. L’Opposizione, attraverso il primo vicepresidente dell’Alleanza Cristiana-Liberale, Catalin Predoiu, ex ministro della Giustizia, inisiste che le dimissioni di Corlatean non risolvono i problemi constatati durante il primo turno delle presidenziali e che nuovi seggi elettorali per i romeni all’estero potrebbero essere allestiti per decreto governativo.



“Ponta deve risolvere il problema. Aumentare il numero dei seggi elettorali, emanare un decreto governativo, fare quello che fa un premier e dare il diritto costituzionale ai romeni all’estero di esercitare il proprio voto”, ha detto Predoiu.



Nell’opinione del capo dello stato romeno, Traian Basescu, le dimissioni di Titus Corlatean sono arrivate troppo tardi.


(traduzione di Adina Vasile)

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company