Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Presidenziali: indagine su organizzazione voto all’estero

Apparentemente un errore amministrativo, l’organizzazione deficiente del processo elettorale per i romeni all’estero alle presidenziali di questo mese è diventata scandalo mediatico, poi battaglia politica e, da ieri, causa penale. La Procura Generale ha annunciato di aver avviato l’indagine penale sul modo in cui le autorità abilitate hanno assicurato alle recenti presidenziali il diritto di voto per i romeni all’estero. I procuratori hanno avviato l’indagine dopo aver ricevuto segnalazioni che, sia lo scorso 2 novembre, al primo turno delle presidenziali, che il 16 novembre, al turno di ballottaggio, migliaia di romeni non hanno potuto votare nonostante abbiano fatto la fila per ore. L’umiliazione e la frustrazione si sono fatte sentire visibilimente a Parigi e Torino, dove le forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni per disperdere i romeni che hanno protestato perchè non sono riusciti a votare. Il procuratore generale, Tiberiu Nitu, ha annunciato che l’inchiesta è stata aperta in seguito alle querele penali contro un presunto abuso d’ufficio e una presunta ostacolazione del diritto di voto da parte di ministri e funzionari dello stato.

Presidenziali: indagine su organizzazione voto all’estero
Presidenziali: indagine su organizzazione voto all’estero

, 21.11.2014, 13:58

Apparentemente un errore amministrativo, l’organizzazione deficiente del processo elettorale per i romeni all’estero alle presidenziali di questo mese è diventata scandalo mediatico, poi battaglia politica e, da ieri, causa penale. La Procura Generale ha annunciato di aver avviato l’indagine penale sul modo in cui le autorità abilitate hanno assicurato alle recenti presidenziali il diritto di voto per i romeni all’estero. I procuratori hanno avviato l’indagine dopo aver ricevuto segnalazioni che, sia lo scorso 2 novembre, al primo turno delle presidenziali, che il 16 novembre, al turno di ballottaggio, migliaia di romeni non hanno potuto votare nonostante abbiano fatto la fila per ore. L’umiliazione e la frustrazione si sono fatte sentire visibilimente a Parigi e Torino, dove le forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni per disperdere i romeni che hanno protestato perchè non sono riusciti a votare. Il procuratore generale, Tiberiu Nitu, ha annunciato che l’inchiesta è stata aperta in seguito alle querele penali contro un presunto abuso d’ufficio e una presunta ostacolazione del diritto di voto da parte di ministri e funzionari dello stato.



“È stata avviata un’indagine penale sul fatto e sono state sollecitate informazioni da altre autorità e l’indagine continua. Continuano ad arrivare moltissime segnalazioni sul primo turno. Le segnalazioni sono dirette contro i ministri, contro coloro che, nell’opinione dei querelanti, hanno avuto responsabilità nell’organizzazione delle elezioni”, ha spiegato Nitu.



In seguito allo scandalo provocato dal voto all’estero, la Romania è diventata il Paese con tre ministri degli Esteri nel giro di un mese. Il ministro Titus Corlatean si è dimesso ad una settimana dal primo turno, e il suo successore, Teodor Melescanu, a due giorni dal secondo turno. Ambo hanno accusato la legislazione carente, che esclude il voto elettronico o per corrispondenza e la possibilità di aprire nuovi seggi elettorali tra i due turni. Nella strana polemica tra istituzioni, i comunicati dell’Ufficio Elettorale Centrale hanno precisato che, infatti, non esistono ostacoli legali all’aumento del numero di seggi. Mentre il presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Livia Stanciu, ha sottolineato, ieri, che le autorità potevano emanare un’ordinanza d’urgenza per aumentare il loro numero all’estero, e, da cittadino, si è pronunciata per una verifica su questo tema.



Dal punto di vista politico, gli analisti affermano che i problemi con il voto all’estero hanno avuto un enorme impatto sui romeni nel Paese, segnando l’esito finale delle presidenziali. Per ciascun romeno che non è riuscito a votare all’estero, affermano loro, sono andati alle urne 4-5 in patria — tra parenti, amici ed ex colleghi.


(traduzione di Adina Vasile)



foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company