Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Previsioni della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale della Romania ha mantenuto al 4,2% le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno e prevede un’inflazione del 3,4% per la fine dell’anno prossimo. In occasione della presentazione del Rapporto trimestrale sull’inflazione, il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu ha salutato l’intento del governo di mantenere il deficit di bilancio inferiore al 3% del Prodotto Interno Lordo. L’inflazione di base continua ad aumentare, mentre la cifra annua dell’indice dei prezzi di consumo ammonterà a valori superiori al 3,5%, superando quindi il livello che la Banca Centrale si era prefissa fino alla fine dell’anno, dopo di che tornerà gradualmente entro i limiti previsti, ha precisato Mugur Isărescu. Il governatore ha spiegato che i due principali fattori che determinano la crescita dei prezzi sono gli aumenti salariali e l’accumulo dell’eccesso di domanda ed ha affermato che le azioni della Banca Centrale sono volte ad arginare queste tendenze, senza però intaccare sui mutui. Il governatore della Banca Centrale ha inoltre aggiunto che l’inflazione di base ha registrato un acceleramento a giugno, il tasso inflazionistico annuo scendendo al 3,84%.

Previsioni della Banca Centrale sull’inflazione
Previsioni della Banca Centrale sull’inflazione

, 09.08.2019, 12:33

La Banca Centrale della Romania ha mantenuto al 4,2% le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno e prevede un’inflazione del 3,4% per la fine dell’anno prossimo. In occasione della presentazione del Rapporto trimestrale sull’inflazione, il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu ha salutato l’intento del governo di mantenere il deficit di bilancio inferiore al 3% del Prodotto Interno Lordo. L’inflazione di base continua ad aumentare, mentre la cifra annua dell’indice dei prezzi di consumo ammonterà a valori superiori al 3,5%, superando quindi il livello che la Banca Centrale si era prefissa fino alla fine dell’anno, dopo di che tornerà gradualmente entro i limiti previsti, ha precisato Mugur Isărescu. Il governatore ha spiegato che i due principali fattori che determinano la crescita dei prezzi sono gli aumenti salariali e l’accumulo dell’eccesso di domanda ed ha affermato che le azioni della Banca Centrale sono volte ad arginare queste tendenze, senza però intaccare sui mutui. Il governatore della Banca Centrale ha inoltre aggiunto che l’inflazione di base ha registrato un acceleramento a giugno, il tasso inflazionistico annuo scendendo al 3,84%.



Mugur Isărescu: “Affrontiamo questo problema di fondo, che si verifica nel nostro settore, della politica monetaria, cioè che l’inflazione di base si è accelerata nel contesto dell’accumulo di pressioni dal punto di vista della domanda e dei costi cui le compagnie devono far fronte. È ovvio che i prezzi sono spinti all’insù da un eccesso di domanda e, purtroppo, anche i costi, soprattutto quelli salariali, spingono i prezzi sempre in alto.”



Parallelamente si è intensificata anche l’attività economica. L’evoluzione è stata alquanto sorprendente, ha precisato il governatore, nel contesto in cui il consumo finale totale è l’elemento che solleva l’attività economica. D’altra parte, è necessario che anche le altre autorità statali adottino misure volte a diminuire i deficit di conto corrente, fiscale e di bilancio, è del parere il capo della Banca Centrale e l’approccio del Ministero delle Finanze di avere come obiettivo, anche dopo la manovra finanziaria, un target di deficit di bilancio leggermente inferiore a quello dell’anno scorso, è adeguato.



Mugur Isărescu: “Saluto questa decisione del governo di mantenere il deficit al 2,75%, altrimenti nonostante la manovra finanziaria, il budget sarebbe teso. Data la percentuale delle spese afferenti a stipendi e pensioni che supera il 70%, non c’è più molto da stanziare agli investimenti. Per quanto riguarda gli incassi, abbiamo un problema ancora più grave. In Romania c’è stata una gara di tagli di imposte. Sia la sinistra che la destra si sono vantate di diminuire di più le tasse e ora il livello degli incassi è inferiore al 27%.”



Nella sua opinione, l’approccio migliore sarebbe di fermare l’aggravamento dei deficit e di aggiustare gradualmente questi squilibri. I principali elementi che influiscono sull’evoluzione dell’inflazione riguardano la politica fiscale e degli incassi, il deficit di conto corrente, l’impatto del nuovo indice in base al quale saranno calcolati gli interessi per i prestiti, ma anche una serie di fattori esterni.

Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company