Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quanti rifugiati può accogliere la Romania?

1.785 rifugiati in sei centri di accoglienza. E’ il numero di persone che può ricevere la Romania, solidale con gli stati dell’UE prese d’assalto dalle decine di migliaia di migranti dal Medio Oriente o dal Nord Africa. Stando al presidente Klaus Iohannis, in Romania non esiste alcun tipo di pressione dell’ondata di immigrati, per cui Bucarest tratterà la questione con responsabilità e calma. Il capo dello stato ha convocato per il 17 settembre il Consiglio Supremo di Difesa, in cui presenterà il suo punto di vista in merito al mantenimento delle quote volontarie di immigrati. Questo, nel contesto in cui la stampa britannica, citata da quella romena, informava, la scorsa settimana, che, Bruxelles vorrebbe che la Romania ricevesse non quasi 2 mila, ma addirittura 7 mila rifugiati. Il fenomeno è importante per la Romania quale membro solidale dell’UE — ha ribadito Klaus Iohannis — però, senza avere reazioni isteriche e tanto meno xenofobe o scioviniste, Bucarest deve sostenere le quote volontarie, non quelle vincolanti di rifugiati. Complicato, in Romania, non è trasformare ad esempio una vecchia caserma in centro di accoglienza, bensì inserire gli immigrati nella società. Una posizione simile a quella del capo dello stato assume anche il premier social-democratico Victor Ponta, stando al quale la Romania non può accogliere più rifugiati di quanto lo consente la sua capacità di alloggio.

Quanti rifugiati può accogliere la Romania?
Quanti rifugiati può accogliere la Romania?

, 08.09.2015, 16:53

1.785 rifugiati in sei centri di accoglienza. E’ il numero di persone che può ricevere la Romania, solidale con gli stati dell’UE prese d’assalto dalle decine di migliaia di migranti dal Medio Oriente o dal Nord Africa. Stando al presidente Klaus Iohannis, in Romania non esiste alcun tipo di pressione dell’ondata di immigrati, per cui Bucarest tratterà la questione con responsabilità e calma. Il capo dello stato ha convocato per il 17 settembre il Consiglio Supremo di Difesa, in cui presenterà il suo punto di vista in merito al mantenimento delle quote volontarie di immigrati. Questo, nel contesto in cui la stampa britannica, citata da quella romena, informava, la scorsa settimana, che, Bruxelles vorrebbe che la Romania ricevesse non quasi 2 mila, ma addirittura 7 mila rifugiati. Il fenomeno è importante per la Romania quale membro solidale dell’UE — ha ribadito Klaus Iohannis — però, senza avere reazioni isteriche e tanto meno xenofobe o scioviniste, Bucarest deve sostenere le quote volontarie, non quelle vincolanti di rifugiati. Complicato, in Romania, non è trasformare ad esempio una vecchia caserma in centro di accoglienza, bensì inserire gli immigrati nella società. Una posizione simile a quella del capo dello stato assume anche il premier social-democratico Victor Ponta, stando al quale la Romania non può accogliere più rifugiati di quanto lo consente la sua capacità di alloggio.



La Romania deve essere un Paese europeo ed solidale con quello che succede in Europa. Solidarietà vuol dire diritti e obblighi, cioè se abbiamo gli stessi obblighi come gli altri Paesi, dobbiamo avere anche gli stessi diritti ed ecco che ora si nota l’ingiustizia commessa nei confronti della Romania per quanto riguarda l’adesione a Schengen. Proprio i Paesi che ora ci chiedono di essere solidali nella questione dei rifugiati sono quelli che hanno determinato il rinvio della nostra adesione all’area Schengen.”



Il rinvio dell’accettazione della Romania nello spazio europeo di libera circolazione, anche se il nostro Paese adempie da molto tempo ai criteri tecnici necessari per l’adesione, si dimostra ora un vantaggio — sostiene però il presidente Iohannis. Nessuno può entrare in Romania semplicemente, tramite reti non sorvegliate. Leader europei e politici importanti soprattutto dell’Europa Occidentale chiedono, nel contesto della crisi degli immigrati, una nuova analisi sull’opportunità dell’area Schengen, sul suo modo di funzionamento. C’è bisogno di particolare attenzione in questi colloqui, motivo per cui le autorità romene hanno inserito nell’agenda del Consiglio Supremo di Difesa del 17 settembre anche un’analisi dello stato del dossier romeno. Nel frattempo, al ministero degli Esteri si parla della necessità di individuare soluzioni per controbilanciare non gli effetti, ma le cause dell’esodo dai Paesi di origine dei rifugiati. La discussione sulle quote non è sicuramente il fondo della questione. (traduzione di Gabriela Petre)

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company