Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rapporto Amnesty International: pandemia e diritti dell’uomo

Il COVID-19 ha “scosso” il mondo dall’anno scorso, le misure adottate dalle autorità dei vari Paesi per contrastare la pandemia hanno toccato tutti e, a volte, hanno aggravato le disuguaglianze e gli abusi esistenti. È il parere dell’organizzazione Amnesty International nel rapporto sulla situazione dei diritti dell’uomo nel mondo. Per quanto riguarda la Romania, le misure adottate dal Governo di fronte alla pandemia hanno destato preoccupazioni legate ai diritti umani, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento dell’ordine, della libertà di riunione pacifica e del diritto all’istruzione, sono del parere gli autori del rapporto.

Rapporto Amnesty International: pandemia e diritti dell’uomo
Rapporto Amnesty International: pandemia e diritti dell’uomo

, 08.04.2021, 11:36

Il COVID-19 ha “scosso” il mondo dall’anno scorso, le misure adottate dalle autorità dei vari Paesi per contrastare la pandemia hanno toccato tutti e, a volte, hanno aggravato le disuguaglianze e gli abusi esistenti. È il parere dell’organizzazione Amnesty International nel rapporto sulla situazione dei diritti dell’uomo nel mondo. Per quanto riguarda la Romania, le misure adottate dal Governo di fronte alla pandemia hanno destato preoccupazioni legate ai diritti umani, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento dell’ordine, della libertà di riunione pacifica e del diritto all’istruzione, sono del parere gli autori del rapporto.



Amnesty International ricorda che, a marzo 2020, il governo di Bucarest ha dichiarato lo stato di emergenza, sostituito successivamente con quello di allerta, misura che ha reso possibile la deroga temporanea di un certo numero di diritti garantiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, come il diritto all’istruzione, alla libera circolazione, alla libertà di espressione e di associazione. Quanto alla discriminazione, Amnesty International segnala che è ancora in attesa al Senato, già dalla fine dell’anno scorso, un ddl sul consolidamento della legislazione volta a contrastarla.



Secondo un rapporto della Commissione Europea, pubblicato a febbraio e citato dall’organizzazione, i rom hanno continuato a confrontarsi con la discriminazione e la segregazione, soprattutto nei settori istruzione e impiego della manodopera, come pure per quanto riguarda l’accesso alle abitazioni, essendo spesso oggetto di sgomberi forzati. Durante lo stato di emergenza, le ONG e i mass-media hanno riferito casi di uso illegale della forza da parte della polizia e maltrattamenti nei confronti dei rom. Più gruppi per la difesa dei diritti umani e ONG-uri hanno espresso preoccupazione per l’uso della popolazione rom come capro espiatorio durante la pandemia e hanno deplorato ciò che considerano “un aumento dei discorsi di odio e razzismo” contro queste popolazioni nei mass-media e sulle reti sociali, soprattutto da parte di leader di opinione o di altre personalità pubbliche influenti.



Quanto alla comunità LGBTI (lesbiche, omosessuali, transgender e intersessuali), il Parlamento ha adottato lo scorso giugno una legge che vieta soprattutto i corsi e l’istruzione sull’identità di genere. Votato in assenza di un dibattito pubblico, il testo include il divieto “delle attività di propagazione delle teorie o delle opinioni sull’identità di genere in virtù alle quali il genere è un concetto diverso dal sesso biologico e i due non sono sempre identici”, afferma Amnesty.



Al capitolo istruzione, l’organizzazione cita uno studio che dimostra le difficoltà con cui si sono confrontati i bambini delle categorie vulnerabili della popolazione nel contesto delle lezioni a distanza durante il lockdown. Gli alunni rom sono stati tra i più colpiti. Secondo lo studio, solo il 15% dei bambini dei gruppi emarginati ha partecipato regolarmente alle attività offerte online e i principali ostacoli sono stati la mancanza di equipaggiamento tecnico e di spazio per studiare adeguatamente in abitazioni sovraffollate, nonché l’incapacità dei genitori di offrire loro il sostegno necessario per fare i compiti.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company