Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rivoluzione 1989: Timișoara, 31 anni dopo

Giorno di lutto, oggi, a Timişoara, la città della Romania occidentale in cui, 31 anni fa, i primi rivoluzionari anti-comunisti hanno perso la vita per la libertà. Quello che è successo allora nella città in riva al fiume Bega ha rappresentato la scintilla che, pochi giorni dopo, ha portato al crollo del regime dittatoriale di Nicolae Ceaușescu in seguito alla più sanguinosa Rivoluzione del sud-est europeo. Alla memoria degli eroi che hanno combattuto per la democrazia, pagando con la propria vita, a Timişoara sono stati programmati eventi commemorativi: messe religiose e deposizioni di corone, la consueta seduta speciale del Consiglio Locale, una presentazione di libro e una mostra. Però, a causa della pandemia, le manifestazioni sono state più ristrette rispetto a quelle organizzate in passato.

Rivoluzione 1989: Timișoara, 31 anni dopo
Rivoluzione 1989: Timișoara, 31 anni dopo

, 17.12.2020, 13:03

Giorno di lutto, oggi, a Timişoara, la città della Romania occidentale in cui, 31 anni fa, i primi rivoluzionari anti-comunisti hanno perso la vita per la libertà. Quello che è successo allora nella città in riva al fiume Bega ha rappresentato la scintilla che, pochi giorni dopo, ha portato al crollo del regime dittatoriale di Nicolae Ceaușescu in seguito alla più sanguinosa Rivoluzione del sud-est europeo. Alla memoria degli eroi che hanno combattuto per la democrazia, pagando con la propria vita, a Timişoara sono stati programmati eventi commemorativi: messe religiose e deposizioni di corone, la consueta seduta speciale del Consiglio Locale, una presentazione di libro e una mostra. Però, a causa della pandemia, le manifestazioni sono state più ristrette rispetto a quelle organizzate in passato.



Il 17 dicembre 1989 resterà tuttavia per sempre nella memoria degli abitanti di Timişoara come la giornata più triste nella storia recente della città. Allora, le forze di repressione hanno aperto il fuoco contro i manifestanti che erano scesi in piazza gridando “Libertà e “Abbasso Ceauşescu. Durante la Rivoluzione di Timişoara quasi 100 persone hanno perso la vita e circa 350 sono rimaste ferite. A più di tre decenni, allincontro di mercoledì con gli eletti locali, i rappresentanti delle associazioni dei rivoluzionari hanno evocato il sacrificio dei martiri anti-comunisti e non hanno esitato a esprimere la scontentezza per le mancate realizzazioni della società romena attuale. Purtroppo, notiamo che vengono fatti piccoli passi nella separazione dei poteri, nellamministrazione, nella riforma della giustizia o dellistruzione e, ogni 16 dicembre ricordiamo loro gli obiettivi per cui abbiamo lottato alla Rivoluzione e chiediamo loro di fare passi in avanti, dice un partecipante, mentre un altro spiega che gli abitanti di Timişoara e le autorità rendono omaggio agli eroi quando vengono a questi momenti anniversari e commemorativi. Ma dovrebbero contare anche tramite quello che facciamo ogni giorno, se sentiamo quotidianamente quegli ideali della Rivoluzione o meno, se li portiamo a compimento o meno.



LAssociazione del Memoriale della Rivoluzione ha organizzato la Giornata delle Porte Aperte e i visitatori hanno vissuto nuovamente, oppure sono venuti a conoscere la storia di quei giorni scottanti a Timișoara, del dicembre 1989. Stando ai rappresentanti dellAssociazione, la cosa più grave è che, a 31 anni dalla Rivoluzione anti-comunista, dal punto di vista giuridico le cose non sono ancora chiare e che la verità sarà forse conosciuta dopo anni. Nel fascicolo sulla rivoluzione, secondo la requisitoria, a cominciare dal 22 dicembre 1989, quando la Rivoluzione si è diffusa in tutto il Paese, è stata avviata unampia e complessa azione di disinformazione e diversione che ha portato allinsediamento di una psicosi del terrorismo, che ha rappresentato anche la principale causa delle numerose perdite di vite umane.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company