Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Schengen: dibattito nell’Europarlamento su ammissione Romania e Bulgaria

Romania e Bulgaria sono pronte per aderire allArea di libera circolazione, lUe ha lobbligo legale di assicurare la loro ammissione, e i due Paesi si aspettano legittimamente di aderirvi. Lo ha dichiarato, martedì, la commissaria europea per gli Affari Interni, Ylva Johansson, nella sessione plenaria del Parlamento Europeo, a Strasburgo, dove si è svolto un dibattito su questo tema. La Commissione Europea è del parere che le autorità di Bucarest e Sofia abbiano riunito tutti i criteri di adesione e attendano questo momento da oltre un decennio. Ylva Johansson ha sottolineato che i due stati stanno svolgendo un compito enorme, avendo accolto più di centomila profughi ucraini.

Schengen: dibattito nell’Europarlamento su ammissione Romania e Bulgaria
Schengen: dibattito nell’Europarlamento su ammissione Romania e Bulgaria

, 14.12.2022, 13:29

Romania e Bulgaria sono pronte per aderire allArea di libera circolazione, lUe ha lobbligo legale di assicurare la loro ammissione, e i due Paesi si aspettano legittimamente di aderirvi. Lo ha dichiarato, martedì, la commissaria europea per gli Affari Interni, Ylva Johansson, nella sessione plenaria del Parlamento Europeo, a Strasburgo, dove si è svolto un dibattito su questo tema. La Commissione Europea è del parere che le autorità di Bucarest e Sofia abbiano riunito tutti i criteri di adesione e attendano questo momento da oltre un decennio. Ylva Johansson ha sottolineato che i due stati stanno svolgendo un compito enorme, avendo accolto più di centomila profughi ucraini.



La commissaria europea ha sottolineato che larea Schengen ha bisogno anche di Romania e Bulgaria, per affrontare le sfide in materia di migrazione e sicurezza. Dobbiamo combattere la criminalità organizzata, dobbiamo sostenere la cooperazione transfrontaliera delle forze di polizia, e ladesione dei due paesi faciliterebbe lo scambio di informazioni tra le guardie di frontiera e la polizia, ha affermato Ylva Johansson. Lesponente europea ha promesso che la sua priorità principale rimane ladesione di Romania e Bulgaria a Schengen, affermando che è determinata a raggiungere questo obiettivo il prossimo anno.



Durante il dibattito allEuroparlamento, gli eurodeputati romeni hanno fatto fronte comune nel condannare il veto dellAustria e nel chiedere soluzioni per lo sblocco delladesione della Romania a Schengen, tra cui discussioni nel Consiglio Europeo o il deferimento della questione alla Corte di Giustizia Ue. La scorsa settimana, al Consiglio Giustizia e Affari interni (JAI), non è stata adottata una decisione unanime in merito alladesione allarea Schengen dei due Paesi membri dellUE dal 2007, dopo che lAustria e i Paesi Bassi si sono opposti. Il cancelliere austriaco, Karl Nehammer, ha motivato questa posizione portando in discussione i migranti clandestini arrivati ​​nel suo Paese, di cui afferma che molti sarebbero arrivati ​​attraverso la Romania e la Bulgaria.



Dal canto loro, i Paesi Bassi affermano di sostenere ladesione della Romania, ma non congiuntamente alla Bulgaria. Allo stesso tempo, la Croazia, membro dellUE dal 2013, ha ricevuto il via libera per aderire a Schengen dal 1° gennaio 2023. Il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha valutato che questo voto negativo è stato immeritato e incomprensibile. A suo avviso, è necessario proseguire gli sforzi attraverso tutti i canali diplomatici per raggiungere lobiettivo delladesione allarea di libera circolazione. Giovedì, nella riunione del Consiglio Europeo, il presidente Iohannis intende mettere allordine del giorno anche questo tema estremamente importante per la Romania, anche se un nuovo voto potrà essere espresso solo nel futuro Consiglio Giustizia e Affari Interni del marzo 2023. Il capo dello stato romeno ha, inoltre, affermato che presenterà due-tre azioni che intende avviare, in modo che la Romania faccia progressi in vista delladesione allarea Schengen.




Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company