Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno internazionale all’Ucraina

Gli stati e le istituzioni occidentali continueranno a rafforzare, in tutti i modi possibili, il loro sostegno all’Ucraina, stato aggredito, anche tramite l’adozione di nuove sanzioni nei confronti della Russia, stato aggressore, e l’isolamento internazionale di Mosca. Sono le conclusioni dell’ultimo round di consultazioni avviate dal presidente americano, Joe Biden, cui hanno partecipato leader della NATO, dell’Unione Europea e del gruppo G7, tra i quali anche il presidente romeno, Klaus Iohannis. Secondo l’amministrazione presidenziale, i leader hanno esaminato la situazione di sicurezza e le sue prospettive di sviluppo, ma anche la grave situazione umanitaria risultata in seguito al ritiro forzato dell’esercito russo dalle zone occupate in precedenza.



Loro hanno condannato i crimini commessi contro i civili e gli ampi danni provocati nelle zone abitate e nell’infrastruttura civile e hanno ribadito il sostegno forte all’attività della Corte Penale Internazionale di indagare, rinviare a giudizio e condannare i colpevoli degli omicidi. Nel suo intervento, il presidente Iohannis ha sottolineato l’importanza fondamentale del mantenimento di uno stretto coordinamento e dell’unità alleata e transatlantica, come pure con i partner che condividono la stessa visione. Il leader di Bucarest ha condannato fermamente gli omicidi commessi dalle truppe russe contro i civili e la continuazione dei bombardamenti da parte dell’esercito russo contro bersagli civili.



D’altra parte, Klaus Iohannis ha accennato alle iniziative della Romania a sostegno dell’Ucraina in piano politico, logistico e umanitario, cui si aggiungono quelle relative alla facilitazione del flusso di centinaia di migliaia di cittadini ucraini al confine e l’accoglienza dei profughi sul territorio del Paese. Il presidente romeno ha inoltre sottolineato l’ampio impatto dell’attuale crisi sulla situazione di sicurezza sul Fianco Orientale dell’Alleanza, soprattutto nella zona del Mar Nero. Egli ha ribadito l’importanza della rapida implementazione delle decisioni prese al Vertice straordinario della NATO dello scorso marzo in merito alla creazione accelerata del Gruppo Tattico in Romania, quale primo passo per equilibrare e consolidare a lungo termine la presenza della NATO sul Fianco Orientale.



Stando al presidente romeno, l’attuale situazione grave di sicurezza dimostra, una volta in più, la necessità di consolidare la posizione di deterrenza e difesa della NATO nella regione ed ha accennato alle decisioni relative alla trasformazione e all’adattamento a lungo termine dell’Alleanza che vanno prese al vertice NATO di Madrid, a giugno. Il presidente romeno ha inoltre sottolineato la necessità di appoggiare gli sforzi della Repubblica di Moldova, Paese confinante con la Romania e l’Ucraina, in piano politico ed economico, per la gestione dei rifugiati ucraini, nonché nell’eventualità di una nuova crisi energetica. Il leader romeno ha esortato ad azioni decise e coordinate per eliminare la dipendenza energetica dalla Russia ed ha affermato che le sanzioni si sono dimostrate uno strumento efficace.

Sostegno internazionale all’Ucraina
Sostegno internazionale all’Ucraina

, 20.04.2022, 14:37

Gli stati e le istituzioni occidentali continueranno a rafforzare, in tutti i modi possibili, il loro sostegno all’Ucraina, stato aggredito, anche tramite l’adozione di nuove sanzioni nei confronti della Russia, stato aggressore, e l’isolamento internazionale di Mosca. Sono le conclusioni dell’ultimo round di consultazioni avviate dal presidente americano, Joe Biden, cui hanno partecipato leader della NATO, dell’Unione Europea e del gruppo G7, tra i quali anche il presidente romeno, Klaus Iohannis. Secondo l’amministrazione presidenziale, i leader hanno esaminato la situazione di sicurezza e le sue prospettive di sviluppo, ma anche la grave situazione umanitaria risultata in seguito al ritiro forzato dell’esercito russo dalle zone occupate in precedenza.



Loro hanno condannato i crimini commessi contro i civili e gli ampi danni provocati nelle zone abitate e nell’infrastruttura civile e hanno ribadito il sostegno forte all’attività della Corte Penale Internazionale di indagare, rinviare a giudizio e condannare i colpevoli degli omicidi. Nel suo intervento, il presidente Iohannis ha sottolineato l’importanza fondamentale del mantenimento di uno stretto coordinamento e dell’unità alleata e transatlantica, come pure con i partner che condividono la stessa visione. Il leader di Bucarest ha condannato fermamente gli omicidi commessi dalle truppe russe contro i civili e la continuazione dei bombardamenti da parte dell’esercito russo contro bersagli civili.



D’altra parte, Klaus Iohannis ha accennato alle iniziative della Romania a sostegno dell’Ucraina in piano politico, logistico e umanitario, cui si aggiungono quelle relative alla facilitazione del flusso di centinaia di migliaia di cittadini ucraini al confine e l’accoglienza dei profughi sul territorio del Paese. Il presidente romeno ha inoltre sottolineato l’ampio impatto dell’attuale crisi sulla situazione di sicurezza sul Fianco Orientale dell’Alleanza, soprattutto nella zona del Mar Nero. Egli ha ribadito l’importanza della rapida implementazione delle decisioni prese al Vertice straordinario della NATO dello scorso marzo in merito alla creazione accelerata del Gruppo Tattico in Romania, quale primo passo per equilibrare e consolidare a lungo termine la presenza della NATO sul Fianco Orientale.



Stando al presidente romeno, l’attuale situazione grave di sicurezza dimostra, una volta in più, la necessità di consolidare la posizione di deterrenza e difesa della NATO nella regione ed ha accennato alle decisioni relative alla trasformazione e all’adattamento a lungo termine dell’Alleanza che vanno prese al vertice NATO di Madrid, a giugno. Il presidente romeno ha inoltre sottolineato la necessità di appoggiare gli sforzi della Repubblica di Moldova, Paese confinante con la Romania e l’Ucraina, in piano politico ed economico, per la gestione dei rifugiati ucraini, nonché nell’eventualità di una nuova crisi energetica. Il leader romeno ha esortato ad azioni decise e coordinate per eliminare la dipendenza energetica dalla Russia ed ha affermato che le sanzioni si sono dimostrate uno strumento efficace.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company