Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE: prestiti per il mercato del lavoro

La Commissione Europea si è attivata per appoggiare il mercato del lavoro, confrontato con sfide che lo hanno segnato severamente. Poiché la pandemia di coronavirus ha generato gravi perturbazioni economiche, l’Esecutivo comunitario ha messo a punto una serie di misure volte ad attenuare l’impatto negativo della crisi sul tenore di vita della popolazione. In tal senso, l’Unione Europea ha istituito uno strumento di sostegno temporaneo per la tutela dei lavoratori e dei posti di lavoro.

UE: prestiti per il mercato del lavoro
UE: prestiti per il mercato del lavoro

, 02.12.2020, 12:26

La Commissione Europea si è attivata per appoggiare il mercato del lavoro, confrontato con sfide che lo hanno segnato severamente. Poiché la pandemia di coronavirus ha generato gravi perturbazioni economiche, l’Esecutivo comunitario ha messo a punto una serie di misure volte ad attenuare l’impatto negativo della crisi sul tenore di vita della popolazione. In tal senso, l’Unione Europea ha istituito uno strumento di sostegno temporaneo per la tutela dei lavoratori e dei posti di lavoro.



Il programma SURE offre a tutti gli stati membri sostegno finanziario di fino a 100 miliardi di euro. Quest’aiuto, sotto forma di prestiti a condizioni vantaggiose, permetterà ai rispettivi stati membri di far fronte agli aumenti delle spese pubbliche effettuate per il mantenimento dei posti di lavoro. Il sostegno finanziario contribuirà alla copertura dei costi legati direttamente al finanziamento dei sistemi nazionali di cassaintegrazione e ad altre misure del genere, applicate per rispondere alla pandemia di COVID-19 e destinate anche a lavoratori indipendenti.



L’Esecutivo europeo ha pagato la terza tranche, per un valore di 8,5 miliardi di euro, del prestito concesso nell’ambito degli strumenti SURE a cinque stati membri. La Romania e il Portogallo hanno ricevuto ciascuna tre miliardi di euro, il Belgio — due miliardi, l’Ungheria – 200 milioni, mentre la Slovacchia – 300 milioni di euro. Il prestito è concesso per un periodo di 15 anni, nelle stesse condizioni finanziarie in cui la Commissione ha contrattato il prestito sul mercato. 16 stati membri hanno ricevuto finanziamento nell’ambito di questo strumento. Le successive tranche verranno assegnate nei prossimi mesi, quando saranno concluse le rispettive emissioni di obbligazioni.



La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen ha precisato che la Romania riceverà in tutto quattro miliardi di euro, in due tranche, a interesse negativo, cioè pagherà meno di quanto ha preso. Ursula von der Leyen ha affermato che i soldi incoraggiano le compagnie sane operanti in Romania a non licenziare i dipendenti, a tenerli in servizio, anche se non c’è sufficiente lavoro. Ha inoltre spiegato che, tramite SURE, saranno sovvenzionati gli stipendi, e alla fine della crisi, quando il mercato si riprenderà, il personale qualificato delle compagnie potrà occuparsi delle ordinazioni. La Commissione Europea sta lavorando per trovare alternative affinché gli stati membri abbiano accesso ai fondi del piano per la ripresa, ha aggiunto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.



Il pacchetto è bloccato al momento dall’Ungheria e dalla Polonia, che non accettano che l’accesso ai fondi sia condizionato dal rispetto dello stato di diritto. D’altra parte, le obbligazioni emesse nell’ambito del programma SURE sono obbligazioni con impatto sociale. Questo quadro offre a chi investe in queste obbligazioni la certezza che i fondi impegnati serviranno veramente a un obiettivo sociale.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company