Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vertice Bruxelles: questioni europee all’esame

Riuniti a Bruxelles, al vertice d’inverno, i leader degli stati europei hanno sostenuto la necessità di stimolare la vaccinazione anti-Covid-19, sullo sfondo della preoccupazione provocata dalla nuova variante Omicron. Secondo l’inviato di Radio Romania all’evento, i capi di stato e di governo hanno inoltre sottolineato l’importanza di un approccio coordinato sulla validità del certificato digitale dell’UE e desiderano che le restrizioni decise da alcuni Paesi come Italia, Portogallo o Grecia non intacchino il normale funzionamento del mercato interno e non danneggino in modo sproporzionato la libera circolazione. Anche il presidente Klaus Iohannis, che ha rappresentato la Romania al vertice, ha richiamato l’attenzione sul fatto che non bisogna esagerare con le restrizioni, soprattutto per quanto riguarda il traffico di merci.



In un comunicato della presidenza romena si precisa inoltre che i leader europei hanno ribadito il loro impegno a contribuire al raggiungimento di un ottimo livello di vaccinazione a livello globale, tramite l’esportazione e la distribuzione di vaccini e materiali ausiliari agli stati in difficoltà, soprattutto dell’Africa, tramite il meccanismo COVAX o su basi bilaterali. Un altro argomento nell’agenda del Consiglio è stato quello dei prezzi molto alti dell’energia. Secondo Bucarest, è necessario riconoscere l’energia nucleare e quella ottenuta dal gas come energia pulita durante il periodo di transizione verso un’economia verde. In ugual misura, il presidente romeno ha affermato che va esaminato molto bene il mercato per migliorare le condizioni concorrenziali, di modo che il consumatore — persona fisica o ambiente d’affari — sia protetto: “Noi abbiamo preso delle misure a casa. Ci sono misure di compenso e così via, ma non è possibile continuare all’infinito con queste misure e dobbiamo vedere perché si è arrivati a questi prezzi altissimi, nel contesto in cui, ad esempio, non viene utilizzata tutta la capacità di trasporto dei gasdotti europei. Vuol dire che bisogna esaminare molto bene il mercato, per vedere come possiamo migliorare le condizioni concorrenziali, di modo che ci siano una concorrenza reale e, ovviamente, anche una tutela del consumatore in tal senso.”



Dall’agenda della riunione a Bruxelles non sono mancati i temi delle tensioni tra Russia e Ucraina e del rischio di un nuovo conflitto tra Mosca e Kiev. Qualsiasi nuova aggressione militare contro l’Ucraina, che confina con l’Unione, avrà dure conseguenze e un costo elevato — hanno ammonito i leader europei, ribadendo il loro pieno sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale di questo Paese. Quanto alla situazione al confine della Bielorussia con l’Unione, il Consiglio Europeo ha condannato fermamente la strumentalizzazione dei migranti e dei profughi da parte del regime di Minsk, nonché la crisi umanitaria generata.

Vertice Bruxelles: questioni europee all’esame
Vertice Bruxelles: questioni europee all’esame

, 17.12.2021, 13:21

Riuniti a Bruxelles, al vertice d’inverno, i leader degli stati europei hanno sostenuto la necessità di stimolare la vaccinazione anti-Covid-19, sullo sfondo della preoccupazione provocata dalla nuova variante Omicron. Secondo l’inviato di Radio Romania all’evento, i capi di stato e di governo hanno inoltre sottolineato l’importanza di un approccio coordinato sulla validità del certificato digitale dell’UE e desiderano che le restrizioni decise da alcuni Paesi come Italia, Portogallo o Grecia non intacchino il normale funzionamento del mercato interno e non danneggino in modo sproporzionato la libera circolazione. Anche il presidente Klaus Iohannis, che ha rappresentato la Romania al vertice, ha richiamato l’attenzione sul fatto che non bisogna esagerare con le restrizioni, soprattutto per quanto riguarda il traffico di merci.



In un comunicato della presidenza romena si precisa inoltre che i leader europei hanno ribadito il loro impegno a contribuire al raggiungimento di un ottimo livello di vaccinazione a livello globale, tramite l’esportazione e la distribuzione di vaccini e materiali ausiliari agli stati in difficoltà, soprattutto dell’Africa, tramite il meccanismo COVAX o su basi bilaterali. Un altro argomento nell’agenda del Consiglio è stato quello dei prezzi molto alti dell’energia. Secondo Bucarest, è necessario riconoscere l’energia nucleare e quella ottenuta dal gas come energia pulita durante il periodo di transizione verso un’economia verde. In ugual misura, il presidente romeno ha affermato che va esaminato molto bene il mercato per migliorare le condizioni concorrenziali, di modo che il consumatore — persona fisica o ambiente d’affari — sia protetto: “Noi abbiamo preso delle misure a casa. Ci sono misure di compenso e così via, ma non è possibile continuare all’infinito con queste misure e dobbiamo vedere perché si è arrivati a questi prezzi altissimi, nel contesto in cui, ad esempio, non viene utilizzata tutta la capacità di trasporto dei gasdotti europei. Vuol dire che bisogna esaminare molto bene il mercato, per vedere come possiamo migliorare le condizioni concorrenziali, di modo che ci siano una concorrenza reale e, ovviamente, anche una tutela del consumatore in tal senso.”



Dall’agenda della riunione a Bruxelles non sono mancati i temi delle tensioni tra Russia e Ucraina e del rischio di un nuovo conflitto tra Mosca e Kiev. Qualsiasi nuova aggressione militare contro l’Ucraina, che confina con l’Unione, avrà dure conseguenze e un costo elevato — hanno ammonito i leader europei, ribadendo il loro pieno sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale di questo Paese. Quanto alla situazione al confine della Bielorussia con l’Unione, il Consiglio Europeo ha condannato fermamente la strumentalizzazione dei migranti e dei profughi da parte del regime di Minsk, nonché la crisi umanitaria generata.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company