Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il 2013 nel mondo

Nel 2013, lumanità, ancora esaurita dalla crisi economica e finanziaria globale, si è concentrata sulla soluzione dei conflitti nei Paesi arabi e sul consolidamento dellunità nella diversità a livello delle grandi organizzazioni continentali.

Il 2013 nel mondo
Il 2013 nel mondo

, 31.12.2013, 18:31

Il 2013 è stato l’anno in cui l’umanità, ancora esaurita dalla crisi economica e finanziaria globale, si è concentrata sulla soluzione dei conflitti nei Paesi arabi e sul consolidamento dell’unità nella diversità a livello delle grandi organizzazioni continentali. E’ stato l’anno della conferma, alle elezioni, del valore di alcuni leader mondiali, ma anche del doloroso addio ad alcuni di loro.



L’UE ha aumentato nel 2013 il numero dei suoi Paesi membri a 28, con l’adesione della Croazia, ex repubblica jugoslava sottoposta ai più duri criteri di adesione lungo un processo durato dieci anni. La continuazione dell’allargamento ha smentito i timori e le critiche degli euroscettici, dimostrandosi essenziale per la continuazione delle trasformazioni nell’Europa Centrale ed Orientale. Il calendario europeo include tra l’altro, a lungo termine, l’Ucraina, la Moldova e la Georgia, Paesi che devono ancora firmare gli Accordi di Associazione e Libero Scambio con Bruxelles. Tale processo si annuncia difficile, soprattutto in Ucraina, repubblica ex sovietica confrontata a fine novembre con ampie proteste popolari, a causa dell’oscillazione dei leader politici di Kiev tra Est e Ovest, i quali sono piuttosto propensi a restare nell’ombra di Mosca. Una futura Europa unita che includa anche Moldova e Ucraina risolverebbe anche la questione della regione separatista Transnistria; i negoziati moldavo-russo-ucraini sul suo status giuridico non hanno registrato però alcun progresso nel 2013.



Più ampi e brutali dei conflitti congelati in Europa, i focolai di guerra in Africa ed Asia hanno comportato notevoli sforzi diplomatici nel 2013, volti alla loro soluzione. Dopo lo scoppio, quasi tre anni fa, della guerra civile in Siria, il presidente Bashar al Assad è diventato uno dei protagonisti negativi della Primavera Araba. Al suo regime è stato rimproverato, ad agosto, l’attacco chimico nei pressi di Damasco, con un bilancio di centinaia di morti. Un accordo russo-americano sulla distruzione dell’arsenale chimico siriano entro la metà del 2014 ha bloccato, in extremis, la minaccia di un attacco americano. Il conflitto armato tra l’opposizione e il governo di Damasco ha determinato, secondo i dati dell’ONU, la morte di oltre cento mila siriani. In Egitto, l’esercito ha allontanato dal potere, a solo un anno dall’insediamento, l’islamista Mohamed Morsi, il primo presidente egiziano eletto in modo democratico. Il Paese ha attraversato un’ondata di repressioni sanguinose con un bilancio di centinaia di morti. Inoltre, una nuova Costituzione rafforzerà il ruolo politico dell’esercito. Processi simili di elaborazione di una Legge Fondamentale democratica si svolgono in Tunisia e Yemen, Paesi arabi in cui si manifestano apertamente il separatismo, le richieste di autonomia e il terrorismo Al-Qaida. Nel novembre 2013, la diplomazia internazionale ha registrato un notevole successo, convincendo l’Iran a firmare, con le grandi potenze, un accordo storico sulla limitazione del suo programma nucleare, in cambio al rilassamento delle sanzioni economiche.



Torniamo alla crisi economica mondiale che, “importata” sei anni fa dagli USA, ha avuto effetti devastanti per molte economie europee. La Grecia è stata uno dei Paesi più colpiti e la sua uscita dall’Eurozona è stata evocata con preoccupazione. In seguito ad alcuni prestiti internazionali significativi e al duro programma di austerità, il 2013 si è concluso con il ritorno graduale della Grecia tra i Paesi emergenti, contemporaneamente all’uscita dalla crisi di altri Paesi UE. Anche il Cipro si è trovato quest’anno sull’orlo del fallimento, non essendo in grado di pagare i suoi debiti. L’isola mediterranea è diventata il primo Paese ad imporre regole di controllo sul capitale per prevenire il crollo del settore bancario e poter ricevere un sostegno finanziario esterno di 10 miliardi di euro. Non potremmo chiudere il capitolo crisi senza menzionare il compromesso sul bilancio adottato ad ottobre dal Congresso Americano, che ha posto fine ad un blocco durato 16 giorni e alla preoccupazione sui mercati finanziari mondiali che funzionano secondo il principio dei vasi comunicanti.



Il 2013 è stato anche l’anno della “nascita”, del rilancio, ma anche della scomparsa di importanti leader mondiali. Il più forte uomo del mondo, Barack Obama, ha vinto il 20 gennaio un nuovo mandato di presidente degli Stati Uniti, restando alla Casa Bianca per altri quattro anni. In Europa, i tedeschi hanno rieletto la conservatrice Angela Merkel nella carica di cancelliere, confermando la stabilità politica del più forte stato europeo. Nuovi presidenti sono stati eletti nel 2013 in Iran, dove Hassan Rohani ha segnato il ritorno al potere dei riformatori, in Venezuela ed Egitto, mentre l’Olanda e il Belgio hanno nuovi monarchi. Con tristezza ci siamo congedati quest’anno da Margaret Thatcher, “la Lady di ferro” della Gran Bretagna, e da Nelson Mandela, il primo presidente di colore del Sudafrica. È stato un anno di cambiamenti inaspettati anche al Vaticano, dove Benedetto XVIesimo ha annunciato il suo ritiro dal trono pontificio, occupato ora da un argentino, Papa Francesco. La straordinaria personalità di Papa Francesco ha determinato la pubblicazione Time a designarlo “l’uomo dell’anno”. In un mondo sempre più estraneo alla religione, la rivista americana rileva che il nuovo papa ha cambiato la percezione sulla chiesa, ridestando la speranza di milioni di persone.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company