Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 07 – 13/01/2018

Scandalo di pedofilia nella Polizia romena/ Vertenze nel governo di Bucarest/ Misure di politica monetaria della Banca Centrale/ ll ministro degli Esteri romeno, in visita in Ucraina

La settimana 07 – 13/01/2018
La settimana 07 – 13/01/2018

, 12.01.2018, 13:45

Un poliziotto della Brigata di Polizia Stradale che ha aggredito sessualmente due minori in un quartiere di Bucarest ha scatenato un clamoroso scandalo in Romania, scuotendo seriamente la Polizia e il Ministero dell’Interno. Il ministro Carmen Dan ha accusato la direzione della Polizia di mancanza di reazione e scarse spiegazioni pubbliche in questo caso. La Dan ritiene che la situazione richiede le dimissioni di più capi della Polizia romena, in seguito alla conferma che fatto che l’aggressore era suo dipendente dal 2010, periodo in cui aveva superato tutti i controlli psicologici. Carmen Dan ha detto che la polizia va riformata e che servono anche dei controlli psicologici molto seri per i dipendenti del sistema di pubblica sicurezza. Il premier Tudose è stato contrario alle misure adottate dal ministro dell’Interno, chiedendo più o meno direttamente le sue dimissioni. Il polizioto accusato di aggressione sessuale contro i bambini è in custodia cautelare in carcere per 30 giorni. Il caso è stato asusnto dalla Procura Generale, la quale sta indagando anche altri dossier su possibili reati di aggressione sessuale commessi dallo stesso poliziotto sin dal 2009.

Lo scandalo del poliziotto pedofilo ha scatenato polemiche all’interno del governo di centro-sinistra di Bucarest. Il premier ha dichiarato che vorrebbe un altro titolare al posto del ministro dell’Interno, Carmen Dan, che accusa di averlo mentito. In replica, il ministro ha negato le accuse. In riferimento alle sue dimissioni, Carmen Dan ha precisato che si tratta di un governo politico, i cui ministri sono nominati e validati dalle strutture decisionali dei partiti della coalizione, che approvano anche il loro ritiro. Le vertenze tra il premier e la ministra, sostenuta nell’incarico dal leader socialdemocratico Liviu Dragnea, fa spiccare sempre di più l’idea delle tensioni ai vertici del PSD, il numero uno della coalizione governativa. Negate dalle persone coinvolte, le tensioni si intravedono anche dal fatto che il leader socialdemocratico non appoggia l’idea di ristrutturazione governativa inoltrata dal premier. Una decisione in tal senso dovrebbe essere presa a fine mese, nell’ambito di una nuova riunione del Comitato Esecutivo.

La Banca Centrale della Romania ha aumentato dall’1,75 al 2% il tasso d’interesse di riferimento, utilizzato nelle sue principali operazioni sul mercato, dopo quasi tre anni in cui è rimasto immutato. La Banca Centrale ha preso questa decisione dopo aver preso in considerazione che l’inflazione sale in un ritmo abbastanza accelerato, e che la Romania ha un livello molto alto di crescita economica, ma determinato nella maggior parte del consumo. Il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, ha precisato che un aumento dell’interesse di riferimento non implica necessariamente un aumento del ROBOR, indice in base al quale vengono calcolati gli interessi sulla maggior parte dei mutui in lei. Questa crescita del tasso di interesse non vuol dire che aumenterà anche l’indice ROBOR in base al quale viene calcolato l’interesse per i mutui in lei concessi alla popolazione. È possibile che l’effetto sul mercato sia leggermente diverso. Comunque, noi non anticipiamo grandi modifiche degli interessi, assolutamente no, ha detto il goevrnatore. La Banca Centrale ha deciso inoltre di mantenere l’attuale livello delle riserve minime obbligatorie applicabili ai passivi in lei e in valuta delle istituzioni di credito. D’altra parte, Mugur Isărescu ha annunciato che, in primavera, la Banca Centrale della Romania potrebbe decidere di limitare l’accesso della popolazione ai mutui. A fine novembre 2017, i romeni registravano ritardi nel pagamento dei debiti pari a 5,46 miliardi di lei (1,17 miliardi di euro) per i mutui in moneta nazionale e di 6,25 miliardi di lei (1,34 miliardi di euro) per i prestiti in valuta.

Il ministro degli Esteri romeno, Teodor Melescanu, e il suo omologo ucraino, Pavlo Klimkin hanno stabilito, in un incontro nella città di Cernauti (ovest dell’Ucraina) l’avvio dei negoziati per la stesura di un protocollo applicabile alla nuova Legge sull’Istruzione in questo Paese, per garantire alla comunità romena il diritto di studiare in lingua materna. Ho convenuto insieme al ministro Klimkin di aprire e chiudere quanto prima i negoziati sull’elaborazione di un documento congiunto di collaborazione, un protocollo relativo ai temi riguardanti l’applicazione della legge sull’istruzione e soprattutto l’ulteriore sviluppo delle legislazioni secondarie, accompagnato probabilmente da un programma che verrà elaborato e presentato dai Ministeri dell’Istruzione di Ucraina e Romania, con provvedimenti molto chiari sulla garanzia reciproca dei diritti linguistici delle rispettive minoranze nazionali sui territori dei due stati, ha dichiarato il ministro. Melescanu ha sostenuto che la Romania resterà preoccupata fino al momento in cui sarà individuata una soluzione realistica, a causa dell’impatto negativo della normativa sul diritto all’istruzione in lingua materna per la minoranza romena in Ucraina. Nel corso della visita, Melescanu ha incontrato rappresentanti della minoranza romena che vive nella regione di Cernauti, ha presenziato all’inaugurazione di una scuola in cui si studia in romeno, nella località di Iordanesti, e ha visitato anche un liceo con insegnamento in lingua romena. Il ministro ha annunciato che il Governo di Bucarest si propone di concedere delle borse agli allievi romeni di Ucraina con risultati notevoli, mentre i professori potranno riqualificarsi nel Paese e Bucarest avvierà le pratiche in tal senso. Melescanu ha aggiunto che quest’anno saranno aperti due nuovi punti di passaggio di confine tra la Romania e l’Ucraina.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company